Andata avanti per 4 stagioni, e 43 episodi complessivi, Skam, serie televisiva norvegese basata sulla vita quotidiana degli adolescenti di un liceo di Oslo, è andata incontro ad un remake italiano.
Ad occuparsene TimVision, che ha ufficializzato l’imminente messa in onda di “Skam Italia”, da domani on line. Coprodotta con Cross Productions per la regia di Ludovico Bessegato, la serie è unica nel suo genere per la capacità di vivere in simbiosi con i social network. Anche negli Usa ci sarà un remake ad hoc, Shame il titolo in inglese, con Julie Andem showrunner.
La serie originale seguiva la vita quotidiana degli studenti del liceo Hartvig Nissens Skole, con ogni stagione raccontata dalla prospettiva di un protagonista. Nella terza, quella trainata da Isak, era l’omosessualità al centro del racconto, perché il ragazzo, fidanzato con Evan, fatica inizialmente ad accettarla.
Una serie fenomeno, tanto in patria quanto all’estero, in grado di raccontare le problematiche vissute dai giovani di oggi tra bullismo, accettazione di genere, abusi sessuali, disturbi alimentari e social network. Prima produzione originale TimVision, Skam guarda ora al mercato italiano, dopo essersi mostrata agli appassionati nostrani nella sua forma originale solo sotto forma di streaming illegale. La speranza è che l’inclusione LGBT, come avvenuto in Norvegia, sia stata contemplata.
© Riproduzione Riservata
Se la trama resterà fedele alla serie originale, speriamo non faccia la fine di “fisica o chimica” e venga trasmessa in chiaro da qualche parte sul dtt.