x
Home / Culture / Storia del movimento LGBTQI italiano: 2006

Storia del movimento LGBTQI italiano: 2006

“Meglio fascista che frocio”, sostiene Alessandra Mussolini in un programma tv. Vladimir Luxuria e Grillini in Parlamento. A Mosca il pride represso con la forza.

Storia del movimento LGBTQI italiano: 2006 - fascista frocio - Gay.it
2 min. di lettura

L’Arcigay organizza una manifestazione a Roma in piazza Farnese per chiedere il riconoscimento giuridico alle coppie dello stesso sesso e di sesso diverso: “Tutti in Pacs, festa delle libertà civili”.

La decima edizione di Mister Gay è ospitata da Madame Sisi all’Art Club di Desenzano del Garda. Il Pride nazionale si tiene a Torino. Il Parlamento UE vota a grande maggioranza una risoluzione contro l’omofobia. Divieto assoluto di sfilare a Mosca nella gay parade a causa di un’ordinanza del sindaco della metropoli: il 27 maggio 2006 si scese comunque in piazza a marciare in protesta. Il “pride” venne falcidiato da attacchi violenti da parte di gruppi omofobi.

Una violenta repressione del pride di Mosca.
Una violenta repressione del pride di Mosca.

Meglio fascista che frocio”, sostiene la nipote del duce Alessandra Mussolini durante la trasmissione Porta a Porta.

Marco Volante e Mario Cirrito indossano la t-shirt in risposta alla Mussolini.
Marco Volante e Mario Cirrito indossano la t-shirt in risposta alla Mussolini.

La pattuglia gay in Parlamento è composta da Grillini, Luxuria, De Simone alla Camera, mentre per il Senato entra per la prima volta un esponente gay, Giampaolo Silvestri. Al teatro Strehler di Milano approda la ventesima edizione del MIX, Festival internazionale di cinema LGBT.

Nel 2006 Vladimir Luxuria ottiene il primo mandato parlamentare, con l'elezione alla Camera dei deputati nella circoscrizione Lazio 1, come indipendente nella lista di Rifondazione comunista. È la prima transgender a ricoprire questo ruolo in Italia.
Nel 2006 Vladimir Luxuria ottiene il primo mandato parlamentare, con l’elezione alla Camera dei deputati nella circoscrizione Lazio 1, come indipendente nella lista di Rifondazione comunista. È la prima transgender a ricoprire questo ruolo in Italia.

Tre milioni di persone si sono riversate nell’Avenida Paulista a S. Paolo del Brasile per il Pride, mentre per l’Europride di Londra sono stati registrati mezzo milione di partecipanti.

banner_felix

© Riproduzione Riservata
Entra nel nostro canale Telegram Entra nel nostro canale Google

Resta aggiornato. Seguici su:

Facebook Follow Twitter Follow Instagram Follow

Lascia un commento

Per inviare un commento !