Oltre i comitati organizzatori, oltre la politica che promette, oltre gli sponsor, c’è il popolo LGBTQIA+ straordinariamente protagonista dei 53 Pride che si stanno svolgendo in tutta la penisola e che Gay.it sta raccontando con interviste, reportage e cronaca.
In questa galleria fotografica, abbiamo raccontato per immagini la parata del Milano Pride 2023, che si è svolta il 24 Giugno nel capoluogo lombardo.
Dopo la nostra intervista ad Alice Redaelli di CIG Arcigay Milano nella quale abbiamo anticipato le aspettative e le premure del comitato organizzatore, e il resoconto degli interventi sul palco dell’Arco della Pace (alcuni molto ficcanti), celebriamo qui il vero protagonista del Pride: il popolo queer e i suoi alleati, insieme con i propri corpi, le proprie peculiari identità individuali, la propria gioia di esserci e dire: io esisto e nessuno può ignorarmi.
Anziani, adulti di mezza età, bambini, adolescenti, giovani, maschi, femmine e persone non binarie, transgender, cisgender, lesbiche, bisessuali, asessuali, intersessuali, lesbiche, gay, etero, persone non classificabili, persone che non vorranno mai accettare alcuna di queste definizioni, e ancora cuccioli, animali da compagnia, make up, travestimenti, indumenti semplici, glitter, fumogeni, bandiere, striscioni, scritte provocatorie, ingiurie, capezzoli al vento, culi scoperti, vulve all’aria, accessori d’ogni sorta, pacchi sballonzolanti, pacchi finti e pacchi veri, tacchi, shorts, gonne, pantaloni, nudità, parrucche, sopracciglia, unghia smaltate e unghia finte, rossetti e plug anali e tutto quello che non riusciremo mai a contenere in un testo, per descrivere l’immensa ricchezza dell’umanità di ogni Pride di questo pianeta.
Il giovane fotografo Edoardo Girardin (Auronlab) ha realizzato per Gay.it un reportage in esclusiva. Nella parte superiore di questa pagina tutte le foto.
© Riproduzione Riservata