Home / News / SU WIKIPEDIA VOGLIONO CANCELLARE GAY.IT

SU WIKIPEDIA VOGLIONO CANCELLARE GAY.IT

Attacco alla voce Gay.it su Wiki: qualche omofobo, alcuni wikipediani inconsapevoli e, grande amarezza, pure Giovanni Dall’Orto, direttore di Pride. Help us!

SU WIKIPEDIA VOGLIONO CANCELLARE GAY.IT - wiki nogay - Gay.it
2 min. di lettura

Gay.it è una delle principali realtà imprenditoriali gay italiane e l’unica Spa del settore: gestisce il più importante sito internet italiano di informazioni e notizie (Gay.it), una affollatissima community di incontri (me2.it), alcuni siti specifici (gayforum.it, gayblog.it, guidagay.it, gayweb.it), un sito di e-commerce (cleptomania.it) e il principale tour operator gay italiano (outtravel.it, declinato anche al femminile con outwoman.it). Gay.it è produttore di uno dei più importanti festival di cultura gay in Italia, il Mardi Gras di Torre del Lago (mardigras.it). Infine, con COM.MA (comma.it) ha costruito da poco la prima agenzia di comunicazione in Italia dedicata al target gay, realizzando un netwok tra alcuni importanti professionisti del settore.

Chi è gay, sa bene il ruolo che questa realtà ha avuto negli ultimi 10 anni del mondo gay italiano: 10 anni, perchè proprio il 6 giugno Gay.it festeggia il suo decimo compleanno.

Su Wikipedia, la voce relativa  (it.wikipedia.org/wiki/Gay.it) c’era dall’ottobre 2006, senza che nessuno avesse mai avanzato problemi. Improvvisamente qualcuno s’è messo in testa che un pezzo così importante del mondo gay italiano vada cancellato.

Alcuni omofobi e tanti wikipediani inconsapevoli della realtà di cui si sta parlando: ecco quanti hanno partecipato finora al voto, che per ora decreterebbe la cancellazione della voce.

Non è un caso che tra i favorevoli alla cancellazione ci sia ad esempio l’utente Formicarufa, specializzato in voci sulle Chiese toscane, o Sailko, esperto di Storia del Cattolicesimo. O ancora esperti di cose militari ed altre amenità.

La più grande amarezza? Vedere tra quanti hanno votato a favore della cancellazione Giovanni Dall’Orto, socio e direttore della rivista Pride e quindi, in qualche modo, “concorrente” di Gay.it (anche se il concetto di concorrenza, nella comunità gay, non dovrebbe esserci). Lo stesso che, proprio nell’ottobre 2006, aveva contribuito a migliorare quella voce, in qualche modo quindi validandola. Oggi la liquida seccamente come voce “promozionale”, quando è chiaro che qualunque voce che descriva una azienda, un servizio, un brand, in qualche modo ne faccia conoscere le attività e conseguentemente le promuova. Ma tant’è, la voglia di cancellare la concorrenza è stata irresistibile per Giovanni: peccato, davvero.

Sappiamo di essere di parte, ma crediamo di meritarci un piccolo , piccolissimo posto dentro Wikipedia italiana: solo una delle oltre 300.000 voci della enciclopedia online.

Siamo quindi a chiedervi un aiuto, perchè su Wikipedia anche Gay.it abbia la sua voce.

Vota anche tu per mantenere Gay.it su Wikipedia!

La redazione di Gay.it

© Riproduzione Riservata
Entra nel nostro canale Telegram Entra nel nostro canale Google

Resta aggiornato. Seguici su:

Facebook Follow Twitter Follow Instagram Follow

Lascia un commento

Per inviare un commento !