Dana Terrace, creatrice della serie animata Disney The Owl House, ha confermato che uno dei suoi personaggi principali è bisessuale. Lo spettacolo fantasy animato, composto da 16 episodi, è iniziato a gennaio, con una seconda stagione già commissionata.
La serie segue le avventure di una ragazza dominicana-americana di 14 anni, Luz Noceda, che finisce in un universo magico e alternativo, dove si ritrova sotto l’ala protettiva di una strega ribelle di nome Eda la “Dama gufo”. L’ultimo episodio della prima stagione, andato in onda sabato e intitolato Enchanting Grom Fright, ha svelato la possibilità di una storia d’amore tra Luz e Amity Blight, streghetta studentessa. In questo episodio tutti i personaggi partecipano al ballo di fine anno della scuola, con la reginetta chiamata a combattere il “mostro” che le fa più paura. Inizialmente Amity viene eletta reginetta, ma l’adolescente chiede all’amica Luz di prendere il suo posto. Il motivo? La più grande paura di Amity era proprio quella di chiedere a Luz di essere la sua dama al ballo di fine anno.
Dana Terrace ha poi confermato su Twitter la rappresentazione queer nella serie.
Quando stavo sviluppando The Owl House per la prima volta, volevo fare un episodio sul ballo di fine anno per compensare le mie esperienze. Ero molto aperta riguardo all’intenzione di inserire ragazzi queer nel cast principale. Quando abbiamo ricevuto il via libera mi è stato detto da una certa dirigenza Disney che NON potevo rappresentare alcuna forma di relazione bisessuale o gay su Disney Channel. Io sono bisessuale! Voglio scrivere un personaggio bisessuale, dannazione! Fortunatamente la mia testardaggine ha dato i suoi frutti e ora sono MOLTO supportata dall’attuale leadership Disney. La rappresentanza conta! Combatti sempre per fare quello che TU vuoi vedere!
Applausi sentiti sono arrivati dalla GLAAD, un’organizzazione no-profit di attivismo LGBT: “Siamo entusiasti della narrazione inclusiva LGBTQ nella nuova serie animata di Disney Channel The Owl House, che ritrae un mondo inclusivo, equo, accurato e adatto all’età dei propri spettatori attraverso la rappresentazione dei suoi personaggi”.
Disney Channel ha già presentato trame queer in programmi come Andi Mack e tra i personaggi secondari di Good Luck Charlie e Star vs. The Forces of Evil. C’è anche una coppia dello stesso sesso in Star Wars Resistance.
may I have this dance? pic.twitter.com/LMt4ojCqnp
— the owl house out of context (@theowlhouseOOC) August 8, 2020