Foto

Un Bagno di Folla: al Teatro Arcimboldi arriva il primo bagno genderless

Il variopinto progetto Un Bagno di Folla accoglie e rispetta tutta la platea, indipendentemente dall'identità di genere.

ascolta:
0:00
-
0:00
Un Bagno di Folla: al Teatro Arcimboldi arriva il primo bagno genderless - Schermata 2023 10 02 alle 13.28.46 1 - Gay.it
2 min. di lettura

Se capitate al Teatro Arcimboldi di Milano, e dovete andare alla toilet, è il momento giusto.

Il noto teatro milanese ha dato vita al progetto Un Bagno di Folla, in collaborazione con Giulia Pellegrino e COLLETTIVO INVƎRSO, che rinnova completamente i bagni del foyer unendo in in uno spazio variopinto arte, cultura, e design.

Un lavoro che non si ferma al semplice piacere estetico, ma con una forte valenza sociale che guarda alla tutela di ogni persona, fuori e dentro la sala: arredati con accessori di alta qualità e con un occhio di riguardo all’impatto ambientale (come miscelatori a risparmio idrico, luci led, cassette per wc a basso consumo e dispenser di sapone ricaricabili), TAM Arcimboldi inaugura il primo bagno “genderless” dell’ambiente teatrale italiano, accogliendo ogni persona indipendentemente dall’identità di genere, senza distinzioni binarie di alcun tipo.

È l’inizio di un cambiamento, come dice Pellegrino sottolineando che il teatro “ascolta le voci dei propri utenti e ne registra le necessità”.

Quando possibile cerca di andare incontro alle richieste e a modificare quello che il pubblico ritiene inefficace o anacronistico; in questo caso specifico il pubblico è quello universale che, a gran voce, chiede un adeguamento dei costumi” dichiara la società è cambiata, esigenze di singoli e famiglie sono cambiate” riporta Pellegrino.

L’obiettivo di COLLETTIVO INVƎRSO – laboratorio artistico fondato dagli architetti e designer Maurizio Di Mauro ed Elena Reggiani e il grafico Paolo Tegoni – è creare uno spazio dove tutto il pubblico possa sentirsi a proprio agio. Gli stessi colori del bagno riflettono un caleidoscopio di emozioni dell’esperienza umana, nella possibilità di renderla più inclusiva possibile per ogni soggettività.

Non solo: il teatro ha aumentato il numero di servizi a disposizione, con ben 47 unità, progettate per adattarsi alla percentuale di uomini, donne, e persone non binarie presenti in sala, offrendo a tutt3 un’esperienza non solo confortevole, ma anche più rapida.

Come specifica LAUFEN, tra i principali sostenitori del progetto, le scritte sui soffitti del bagno richiamano concetti come “altro”, “estraneo”, “differente”, abbracciando la diversità del pubblico che finalmente può permettersi di godersi lo spettacolo, senza preoccuparsi di quale bagno usare.

“In teatro dall’ultima fila si sente il sussurro di chi è in scena, potevamo non sentire questo grido?” ribadisce Pellegrino, dicendo: “Da qui la decisione di non indicare il genere in uno dei nuovi bagni e di renderlo aperto a tutti gli utenti che lo desiderino“.

Tutte le foto di Luca Privitera.

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.

Trending

Maria Tomba, X Factor 2023

X Factor 2023, “Crush” di Maria Tomba è il nuovo inno queer: ascolta il brano e guarda il videoclip

Musica - Luca Diana 8.12.23
I 15 film LGBTQIA+ più attesi del 2024 - Film lgbtqia 2024 - Gay.it

I 15 film LGBTQIA+ più attesi del 2024

Cinema - Federico Boni 6.12.23
Vittorio Menozzi e Federico Massaro, Grande Fratello 2023

Grande Fratello, Vittorio Menozzi e Federico Massaro sempre più vicini: è nata una nuova ship

Culture - Luca Diana 8.12.23
posta svagata: come conquisto il vicino?

Posta Svagata: “Come faccio colpo sul vicino?”

Guide - Riccardo Conte 9.12.23
Bacio Simone e Mimmo, Un professore

Un professore, in arrivo il bacio tra Simone e Mimmo: addio ai “Simuel”?

Serie Tv - Luca Diana 6.12.23
regali-di-natale-queer

6 regali di Natale queer da fare allǝ tuǝ amicǝ nerd senza foraggiare il rainbow washing

Guide - Francesca Di Feo 30.11.23

Hai già letto
queste storie?

Raffa In The Sky

“Raffa in the Sky”, pienone alle prime due date. Arrivano le prossime e il podcast!

Culture - Francesca Di Feo 6.10.23
https://aceweek.org/stories/ace-flag-history

Ace Awareness Week, cos’è e perché ricordarla

Guide - Redazione Milano 26.10.23
Pride Christmas Nutcracker (TARGET)

Schiaccianoci queer e Babbo Natale in sedia a rotelle? È subito polemica

News - Redazione Milano 28.11.23
Foto: Giovani della croce rossa italiana - Torino

Così la Croce Rossa supporta le persone LGBTQIA+ in difficoltà: nasce Spazio Plus

News - Redazione Milano 11.7.23
sconto donna queer ebike scooter

È giusto lo sconto perché sei donna e/o queer?

News - Redazione Milano 16.9.23
Non Erano Battute di Immanuel Casto, per la prima volta il Casto Divo a teatro con uno monologo meta-comico - Immanuel Casto - Gay.it

Non Erano Battute di Immanuel Casto, per la prima volta il Casto Divo a teatro con uno monologo meta-comico

Culture - Redazione 12.10.23
raffa-in-the-sky--960x640

“Raffa in the Sky”: debutta stasera l’opera lirica tributo alla leggendaria Raffaella Carrà

News - Francesca Di Feo 29.9.23
arcigay

Chi sono io? Un kit per andare a scuola senza paura

Guide - Redazione Milano 7.11.23