Dirsi vivi nella crisi: Tre Ciotole di Michela Murgia

In cima a tutte le classifiche di vendita, "Tre ciotole" di Michela Murgia (Mondadori), il libro per comprendere di essere vivi anche in mezzo alla crisi.

ascolta:
0:00
-
0:00
Dirsi vivi nella crisi: Tre Ciotole di Michela Murgia - Matteo B Bianchi 5 - Gay.it
3 min. di lettura

Se c’è una cosa, una soltanto se proprio dev’esserci, che la letteratura dovrebbe fare, allora, quella cosa è il ribaltamento dello sguardo. Nonostante sia inutile – almeno su un piano concreto e fattuale – la letteratura serve a cambiare le prospettive. Lo ha detto anche Michela Murgia nella recente intervista ad Aldo Cazzullo per il Corriere della Sera. Un’intervista che è una dichiarazione di intenti, una confessione e un atto politico.

L’abbiamo letta in tantə e in tantə ci siamo commossə e fermatə a ragionare. Così come ora in tantə, tantissimə stiamo leggendo Tre ciotole, il libro che segna per Murgia il ritorno alla narrativa. Certo, la luminosità e la precisione di Accabadora (Einaudi, 2015) sono piuttosto lontani, ma i racconti che compongono Tre ciotole hanno un valore innegabile che attesta, tra l’altro, la credibilità e la coerenza dell’autrice sarda. Cioè ribaltano lo sguardo. Murgia lo fa davvero. Lo fa quasi di proposito e a volte anche didascalicamente (il che, si sa, può non essere un pregio). Quelle contenute nel libro edito Mondadori sono dodici storie che si intrecciano e si completano e tutte insieme si amalgamano in un romanzo aperto, in un testo ibrido, queer a suo modo, che mescola i generi e produce punti di incontro tra fiction, non fiction e self help.

Tre ciotole. Rituali per un anno di crisi - Michela Murgia - copertina

Rituali per un anno di crisi è il sottotitolo della raccolta, un sintagma che arriva dritto dal secondo racconto di Tre ciotole, intitolato Il senso della nausea. La storia di una donna che, vittima del mal d’amore, smette di mangiare. Non tanto per una ripicca dichiarata nei confronti della vita quanto più a causa di una reazione fisiologica al dolore. Soffre, dunque vomita e per non vomitare, per placare la nausea, deve ridefinire le sue abitudini alimentari, stravolgere la sua vita gastronomica e mangiare tre ciotole al giorno. Mangia con le bacchette, senza orari né regole. Si ribella alla prassi, alla tradizione e al costume per ricominciare a vivere, per sopravvivere al dolore o meglio ancora per vivere nel dolore. Nonostante il dolore, insieme al dolore.

In questo racconto – così come anche nel primissimo, che tra tutti è quello è più evidentemente prossimo alla recente esperienza di Murgia – è cristallizzato quello che è il senso complessivo del testo. Raccontare l’umanità nella crisi e le piccole grandi crisi, totali o passeggere, dell’umanità. Gli essere umani come individui complessi e contraddittori, creature nel bardo, sospese sempre tra la vita e la morte. Raccontare le scappatoie al dolore, la ricerca di una via di fuga, di una porta aperta, i meccanismi di compensazione e di sopravvivenza, l’istinto resiliente di fronte al turbamento.

I protagonisti e le protagoniste di questi racconti scoprono la malattia e la perdita, vivono il dolore o se lo autoinfliggono, conoscono la rabbia, il mal d’amore, l’afflizione e l’ossessione. Conoscono lo sbandamento, gli scossoni personali e collettivi, come le guerre, i fascismi e le pandemie. Nel caos, però, esistono dando un nome alle esperienze che vivono, cercando le giuste parole e le consapevolezze adeguate per affrontare i giorni. Così, per fare un esempio, la protagonista del primo racconto scopre di avere un cancro e si affida per comprenderlo e accettarlo alla lingua coreana. È lei stessa, anche di fronte a una malattia incurabile, a scegliere come definire la sua esistenza, quali parole selezionare, da quale lingua estrarle, quale sguardo esercitare sulle proprie esperienze. Così il cancro è un cancro, non un brutto male né un maledetto, non un alieno come lo chiamava Fallaci né una gravidanza demoniaca come lo definiva San Gerolamo. Non viene da fuori, ma da dentro. È in noi, potenzialmente o effettivamente. Non è un nemico, ma quasi un’appendice. E quindi se non esistono nemici, non esistono linguaggi bellici funzionali né guerre effettive. Esiste la comprensione, la consapevolezza, una possibilità di manovra anche di fronte alla certezza della morte.

È qui che avviene il primo rovesciamento dello sguardo, nelle primissime pagine del testo. È qui che Murgia inizia a ridefinire le traiettorie e le prospettive ricorrendo a un gesto letterario luminosamente rivoluzionario, a un comportamento narrativo che sceglie le esperienze personali per raccontare in modo nuovo i temi universali. Tre ciotole commuove perché riguarda tuttə noi, riguarda le nostre vite e quindi anche le nostre morti. Poi ci offre un pensiero consolatorio: c’è sempre un rituale che possiamo abbracciare per dirci vivə nella crisi. C’è sempre una possibilità di resistenza, un patto e dunque una cura. Vivere è approssimarsi alla morte, ma è anche resistere. Tre ciotole in questo è il testo più politico di Murgia, perché racconta l’essere umano in ginocchio, nella sua essenza. Racconta l’intimo e dunque fa esplodere il discorso collettivo e politico. È un libro antifascista e antimilitarista, negli intenti e nei suoi snodi principali. È un libro che ci tiene svegliə e ci ricorda di arrivare sempre vivə alla morte.

Gay.it è anche su Whatsapp. Clicca qui per unirti alla community ed essere sempre aggiornato.

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.

Trending

Madonna Rio Best of

Madonna a Rio, i momenti che (forse) ti sei perso del concerto più affollato di sempre

Musica - Emanuele Corbo 6.5.24
I film LGBTQIA+ della settimana 6/12maggio tra tv generalista e streaming - film queer - Gay.it

I film LGBTQIA+ della settimana 6/12maggio tra tv generalista e streaming

Culture - Federico Boni 6.5.24
chiamamifaro, il nuovo album è "Disco Default"

Chiamamifaro, è uscito “Disco Default”: “Mentre aspetto di fare il grande salto, mi godo la salita” – Intervista

Musica - Emanuele Corbo 6.5.24
Challengers, Josh O'Connor, Mike Faist e la nascita di una tensione omoerotica - Challengers - Gay.it

Challengers, Josh O’Connor, Mike Faist e la nascita di una tensione omoerotica

Cinema - Redazione 30.4.24
Rose Villain Miley Cyrus

Rose Villain, Miley Cyrus e il gossip a tre

Musica - Mandalina Di Biase 6.5.24
Leonardo Da Vinci - Monnalisa - Andrew Haigh

Leonardo da Vinci era gay e sarà Andrew Haigh a dirigere il film sul genio totale del Rinascimento

Cinema - Mandalina Di Biase 5.5.24

Leggere fa bene

Foto: Matteo Gerbaudo

Giada Biaggi non si sente più in colpa: ‘Abbi l’audacia di un maschio bianco’, l’intervista

Culture - Riccardo Conte 18.3.24
femminiciidio libri

Femminicidi, 5 libri sulle barbarie del patriarcato

Culture - Federico Colombo 23.11.23
Dennis Altman nel 1972

Dennis Altman, una vita tra attivismo e accademia: intervista

Culture - Alessio Ponzio 8.4.24
Libri LGBTI aprile 2024

Marinai e cowboy, gatti magici e creature degli abissi, serpenti, donne, uomini e bambini: le novità LGBTI+ in libreria

Culture - Federico Colombo 27.3.24
Jack Splash, è uscito il primo libro per bambini di Tom Daley - Jack Splash e uscito il primo libro per bambini di Tom Daley 2 - Gay.it

Jack Splash, è uscito il primo libro per bambini di Tom Daley

Culture - Redazione 14.3.24
Brillare è vivere nella verità: intervista a Vittoria Schisano e Alessio Piccirillo - Matteo B Bianchi 31 - Gay.it

Brillare è vivere nella verità: intervista a Vittoria Schisano e Alessio Piccirillo

Culture - Federico Colombo 30.11.23
Tutto ciò che accade è umano: intervista a Donatella Di Pietrantonio - Sessp 15 - Gay.it

Tutto ciò che accade è umano: intervista a Donatella Di Pietrantonio

Culture - Federico Colombo 1.1.24
Cuore Nascosto è il nuovo romanzo di Ferzan Ozpetek, data d'uscita e trama - Cuore Nascosto e il nuovo romanzo di Ferzan Ozpetek data duscita e trama - Gay.it

Cuore Nascosto è il nuovo romanzo di Ferzan Ozpetek, data d’uscita e trama

Culture - Redazione 22.3.24