x
Home / Lifestyle / L’amore androgino raccontato nello shoot di due italiani a berlino

L’amore androgino raccontato nello shoot di due italiani a berlino

Francesco Cascavilla e Gabriele Papi firmano questo shoot tra moda, amore e fotografia

2 min. di lettura
L'amore androgino raccontato nello shoot di due italiani a berlino - gabriele papi base - Gay.it

THE GRAY ZONE, la zona grigia, è un progetto fotografico che nasce a Berlino dalla collaborazione tra il giovane fashion designer e stylist toscano Gabriele Papi ed il fotografo romano, ormai berlinese Francesco Cascavilla .

I tre protagonisti maschili sono ritratti in uno spazio onirico senza tempo, il luogo metafisico in questione è il subconscio. Persi nei meandri della loro sotto coscienza, si ritrovano ad esprimere il loro desiderio di fuga dalla realtà e la necessità ineludibile di essere sempre se stessi, fino in fondo. In questo scenario sicuro, queste pulsioni naturali, che non sarebbero altrettanto accettate nella vita di tutti i giorni, possono finalmente essere esternate.

“Ho conosciuto Francesco – ci ha dichiarato Gabriele Papi – ad una sua mostra fotografica a Berlino e da li è scattato un amore incondizionato verso il suo lavoro. Trovo che Francesco catturi l’anima: in ogni sua foto ogni soggetto ritratto viene spogliato di ogni schermo protettivo, ogni personaggio ti parla e ti guarda a cuore aperto. La mia passione per la moda nasce da un sentimento intimo che non è facile descrivere. Un feeling fisico che avviene tra il vestito e chi lo indossa: è come ti senti quando entri in contatto con il capo in questione, come si muove con te, come ti fa muovere, come ti fa sentire. Per ogni capo, una sensazione diversa. Per questo dal disegnare e progettare capi di abbigliamento, ho sviluppato un’altra grandissima passione, quella dello styling. Per me e Francesco è importante in un editoriale, raccontare una storia: abbiamo subito capito che eravamo connessi, e che il sudore e l’eccitazione di una giornata a passata a scattare foto riguardanti tematiche gay era diventata ormai per noi una vera e propria valvola di sfogo, un modo per esprimere noi stessi, per raccontare le verità emozionali del nostro mondo di cui andiamo fieri, e per cercare forse anche di sensibilizzare le persone, visto che in tanti paesi questa evidente realtà è vista ancora come una cosa innaturale.”

“Non é un mistero – ha dichiarato a Gay.it Francesco Cascavilla – che nell´industria della moda ci sia una predominanza di uomini gay. Ciò nonostante ( a parte isolate eccezioni ) il modello di coppia che viene proposto nelle campagne e negli editoriali é sempre e solo quello etero . Questa é soltanto la punta di un iceberg: il problema é che nella nostra società mancano modelli di coppie omosessuali che vadano oltre agli stereotipi piatti ed iper sessualizzati presenti nell’immaginario collettivo. Io vorrei vedere nelle tv, nelle riviste, nelle radio quotidianamente esempi di coppie gay, ma non in quanto problematiche, trasgressive o irriverenti bensì umane e degne di rispetto. Attraverso questa serie di progetti che io e Gabriele Papi stiamo affrontando ci sta il desiderio di dare dignità all’ amore gay. Nella serie di immagini ” The gray zone ” abbiamo voluto sottolineare la dolcezza e la delicatezza di questo sentimento che é stato per troppo tempo soppresso e perseguitato da molte società (ed in alcune purtroppo lo é tuttora).”

© Riproduzione Riservata
Entra nel nostro canale Telegram Entra nel nostro canale Google

Resta aggiornato. Seguici su:

Facebook Follow Twitter Follow Instagram Follow

Lascia un commento

Per inviare un commento !