TikTok, l’app di video più in voga del momento, non smette di riservare sorprese. Sono tanti i fenomeni nati sulla piattaforma, alcuni discutibili e altri, come quello di cui parliamo qui, che invece hanno sorpreso. Se aprite l’app e cercate l’hashtag “booktok”, troverete una sottocomunità con 56.9 miliardi di visualizzazioni. Si scende, di poco, a 52.2 miliardi per “booktok italia”. È un fenomeno in crescita esponenziale quello a cui la generazione Z ha dato vita e che ha stupito – per non dire affascinato – su più versanti.
Cos’è Booktok? Molto semplicemente, migliaia di utenti che condividono con video creativi la passione per la lettura: ci sono consigli per i follower, recensioni delle letture, tour delle proprie librerie e qualche reaction alle storie più commoventi o appassionanti. Le liste dei libri consigliati spaziano tra tutti i generi, dalle storie d’amore ai drammi, fino al fantasy e ai young-adult. Ci sono le liste di libri che andrebbero assolutamente letti, e quelli che invece non sono un granché.
Fin qui, verrebbe da dire, niente di particolare. In fondo, molti youtuber fanno già la stessa cosa – e alcuni di loro si sono sdoppiati anche come tiktoker -, e anche Instagram aveva una nicchia niente male. Qualcosa di diverso, però, ci deve essere, visto che dai piani alti di Waterstones e Barnes & Noble, le più grandi catene di librerie rispettivamente di Regno Unito e Stati Uniti, si afferma che non si vedeva una così grande affluenza nelle librerie dai tempi di Harry Potter.
La generazione Z – personalmente sempre più convinta che se non saranno loro a salvare il mondo, quantomeno lo renderanno sicuramente migliore – è riuscita a prendere sul serio anche un passatempo come la lettura. Quello che forse non tutti si aspettavano è il risultato di tutto ciò: i giovani si sono nuovamente appassionati alla lettura, dando un nuovo slancio all’editoria che, soprattutto in Italia, vive su delle montagne russe impressionanti da decenni.
Il passaparola di proporzioni globali ha reso alcuni libri dei best seller e portato alla ribalta i loro autori con una velocità e un’estensione sbalorditive. Un esempio lampante per dimostrare l’enorme potere di questo fenomeno? Uno dei libri più letti del momento, e che è stato fra i tre libri più venduti del 2021, è La canzone di Achille di Madeline Miller. L’ossessione per questo fantastico libro è partita proprio su Booktok, che è riuscito a portarlo in vetta alle classifiche nonostante il libro sia stato pubblicato nel 2012 (e tradotto l’anno successivo qui). Non era nemmeno una novità!
Partito dall’America, il fenomeno ha velocemente raggiunto anche l’Italia e sono comparsi profili che hanno raccolto migliaia di follower. Basti pensare a @ideserveabook, @eleobooktok, @sogno.libri e @irenesworld._ solo per citarne alcuni. Non importa che tipo di lettori siate, su questi profili troverete sempre qualcosa di nuovo da aggiungere alla vostra lista da leggere.
Ma, come se tutto questo non bastasse, i booktoker hanno un altro merito di cui, involontariamente o no, bisogna parlare. Sarà che forse davvero, come si sente spesso dire, le nuove generazioni sono le più queer di sempre, o sarà che le storie con protagonisti LGBTQ+ sono più interessanti o scritte meglio, fatto sta che grazie a Booktok stanno venendo alla luce sempre più libri queer, in una quantità e con una diversità mai viste prima. O forse sì.
Magari anche prima c’erano queste storie sugli scaffali delle librerie, ma in quantità minore e con meno visibilità. Il trend ora sta cambiando: basta guardare la lista delle prossime uscite. Non ci sono più solo le storie drammatiche che siamo abituati a vedere, ma si inizia a spaziare tra tutti i generi, romanzi rosa e fantasy in primis.
Con buona pace dei detrattori di tutto ciò che è giovane e online, il futuro dell’editoria sembra ormai definitivamente passare anche da social media come TikTok. E, poco a poco, le storie queer stanno conquistando il loro meritato spazio anche nella letteratura. Visto che dobbiamo trovare un modo per utilizzare i social in modo più sano e intelligente, questo è un ottimo modo che dobbiamo tenerci strettə.
Gay.it è su TikTok
© Riproduzione Riservata@gay.it con 30k cosa ci farà l’Omphalos? 🙃 #lgbt #gwy #lgbtqia #pillon #lega ♬ suono originale – GAY.IT