L’interessante youtuber Calum McSwiggan, che abbiamo già conosciuto per un suo cortometraggio sul bullismo gay e un toccante video sul suo passato da porno attore, lancia una nuova serie di video sul suo canale.
La serie si chiama “Gay Sex” ed è una rubrica di approfondimento sulla natura omosessuale e di tutte le curiosità che possono esserci a riguardo. Per introdurre “Gay Sex“, Calum McSwiggan realizza un video dove spiega che l’omosessualità è tutto fuorchè “innaturale”.
Ecco cosa dice, ‘in succo’, tradotto per voi:
La sessualità è spesso confusa e spesso ci confonde, anche perchè viviamo in una società nella quale ci siamo sentiti dire più e più volte che “Essere gay è sbagliato“. Ma è sempre stato così nella storia?
Calum dice che ci sono casi documentati di relazioni omosessuali nell’antica Cina, di circa 600 anni A.C., e all’epoca questo tipo di relazione era assolutamente accettata e vissuta normalmente:
Gli antichi Greci, per esempio, non hanno lo stesso concept di sessualità che abbiamo oggi. Il desiderio sessuale non era assolutamente definito dal gender, ma dall’attrazione fisica, ed era perfettamente normale per uomini andare con altri uomini (o donne andare con altre donne). Infatti, le relazioni omosessuali erano incoraggiate e celebrate!
Hercules? Uno dei più grandi stalloni della storia, playboy eterosessuale, si dice che abbia avuto anche tantissimi rapporti sessuali con uomini e che si era anche innamorato di un uomo.
Ma oltre all’antica Grecia e Cina, ci sono fatti documentati anche di relazioni omosessuali nell’antica Mesopotamia! Quindi ci si può sentire abbastanza sicuri da affermare che i gay esistono da quando esistono anche gli etero. E se ci fossero ancora dei dubbi sul fatto che l’omosessualità sia naturale, basta guardare al regno animale, laddove nessuno potrà negare che non sia davvero natura, per rendersi conto che l’omosessualità è ovunque!
L’omosessualità è naturale, è ovunque ed è sempre esistita, e i diritti che pretendiamo non sono un capriccio dei 2010s, non sono l’ultimo trend di Moschino, ma sono sacrosanti.
© Riproduzione Riservata