Dopo le feste, durante le quali è facile mettere su qualche chilo di troppo, la voglia di tornare in forma è sempre molto forte. La voglia di andare in palestra e faticare un pò meno. È questo spirito che alimenta il giro d’affari che ruota attorno agli strumenti da fitness per i pigri. I più sconcertanti, però, si trovano in rete:
Da seduti: Allacciate le cinture perchè la Hula Chair rischia di sbattervi addosso alla parete. Però funziona, lo garantiscono i progettatori. All’apparenza è una normalissima sedia rotante. Il movimento simulato è quello dell’Hula-Hop e dovrebbe aiutare a ridurre il punto vita basandosi sul principio che stando rilassati è impossibile non cadere. Per questo entrano in funzione i muscoli della fascia addominale. Gli esperti che l’hanno provata, tra cui l’affermato personal trainer americano Jay Blahnik, sostengono che il movimento indotto dalla sedia è efficace per migliorare la circolazione ma non è sufficiente a stimolare gli addominali. I risultati sono gli stessi che si potrebbero ottenere stando in piedi e facendo grossi cerchi con il bacino.
Cavalcando: La Hula Chair non è l’unico attrezzo che sfrutta il principio della ginnastica passiva. Anche la Osim I-Gallop si propone come sostituto dell’equitazione e mima il movimento del cavallo al galoppo. Si tratta di una specie di toro meccanico da tenere in casa. Il video di presentazione mette in evidenza i muscoli coinvolti nell’allenamento con l’I-Gallop: dorsali e addominali. Lo spot però sembra concentrarsi maggiormente sulla sensualità del movimento, facendo galoppare nello spot decine di ragazze bionde e ammiccanti in abiti succinti. Sicuramente divertente, il prodotto è controindicato per i soggetti che soffrono o hanno sofferto di problemi alla schiena. Inoltre, non c’è nessuno studio che ne accerti l’efficacia. A questo punto, meglio darsi all’ippica, quella vera.
Gracchiando: Per chi invece preferisce lo sport sano, quello che fa sudare e che funziona davvero ma ha già provato tutte le attività classiche, nel 2010 potrebbe lanciarsi in qualcosa di insolito. Anche in questo caso la fantasia umana ha dimostrato di non avere limiti. Con pinne e boccale, anche lo stagno più vicino diventa una corsia nella quale mettere alla prova le proprie abilità, ma questa volta non basterà un solo stile per raggiungere il traguardo: tra canne, rane e ninfee il bog snorkelling è lo sport completo che aumenta la resistenza. Anche dello stomaco. C’è tempo fino ad agosto per allenarsi, dopodiché nella palude di Llanwrtyd Wells, in Wales si svolgerà il Campionato Mondiale di Bog Snorkelling.
Rotolando: Il vostro fisico ha ormai raggiunto la forma di una palla? Potrebbe essere proprio questa caratteristica fisica a permettervi di vincere il campionato di Cheese Rolling. In Inghilterra ogni anno una grande forma di formaggio viene lasciata rotolare giù da una collina. Lo scopo del gioco è quello di buttarsi e rotolare per cercare di prenderla. Decine di uomini si lanciano ogni anno, più agguerriti che mai, per essere campioni di questa disciplina che, seppur divertente e facilissima (non serve avere nessuna particolare abilità per vincere), necessita di una buona dose di follia oltre ad essere sprezzanti del pericolo. Sia come partecipanti che come spettatori. Nel 1997, infatti, la forma di formaggio, che aveva preso una velocità di circa 112 km/h, ha deviato la propria traiettoria finendo addosso ad uno spettatore, ferendolo.
La giusta via di mezzo? 10-15 minuti al giorno di camminata a passo sostenuto in compagnia dell’immancabile I-pod caricato con la musica preferita serviranno a migliorare la circolazione, la respirazione e ad aumentare la sensazione di benessere. Il jogging, soprattutto per chi non ha mai praticato dell’attività fisica, può rappresentare un modo valido per intraprendere un percorso un pò più articolato del fitness. Sembra impossibile ma in soli sei mesi, momento in cui si dovrà sostenere la terribile prova costume, si possono ottenere grandi risultati.
© Riproduzione Riservata