Sudare sette camicie in un duro allenamento in palestra funziona, ma se vi interessa il vostro benessere complessivo, gli sport che coinvolgono tutto il corpo sono quelli che danno le soddisfazioni migliori, per non parlare del fattore divertimento, che ha sempre la sua bella importanza.
«Nessun allenamento con macchinari farà lavorare il vostro corpo come darsi da fare su un campo da gioco – afferma Brad Cardinal, co-direttore del laboratorio di allenamento e sport all’Università dell’Oregon – Ogni attività sportiva che combini tutti gli elementi del fitness – fitness cardiovascolare, forza muscolare, resistenza e flessibilità – costituisce un ottimo allenamento». Quanto “ottimo”? Ecco alcuni dati statistici su quattro sport di squadra che vi faranno sentire bene, e vi rimetteranno in forma.
Calcio (636/885* calorie all’ora)
Dribblare, calciare, scattare, saltare e – non dimentichiamocelo – correre, correre e ancora correre (una media di 13 chilometri a partita): tutto ciò pone il calcio in cima alla lista degli allenamenti cardiovascolari. Ogni tempo di 45 minuti brucia una quantità di calorie variabile dai 477 ai 644. Mica male, per uno sport da maschi…
Pallacanestro (509/709 calorie all’ora)
I giocatori da pallacanestro a tutto-campo corrono continuamente, e, come i calciatori, coprono enormi distanze: fanno dozzine di “vasche” da trenta metri da un lato all’altro del campo, e continuano a darsi da fare anche quando sono in mezzo! I cestisti sviluppano una grande resistenza e forza muscolare nella parte alta e bassa del corpo, dal momento che usano tutto il corpo per difendere, palleggiare la palla, dribblare e saltare. Ogni tempo da 20 minuti di una partita seria può arrivare a bruciare da 170 a 236 calorie, una più una meno a seconda di quanti tiri nulli fate…
Pallanuoto (636/885 calorie per ora)
Questo gioco richiede un pinneggiamento continuo con le gambe, necessario per restare a galla e muoversi in tutta la piscina, mentre la parte superiore e gli addominali sono impegnati per difendere e lanciare la palla. Dal momento che l’acqua costituisce una resistenza naturale, gli sport acquatici sono ottimi per costruire la muscolatura. Le 63-88 calorie che si bruciano in ciascuna delle quattro intense sezioni da sette minuti di una partita, hanno lo stesso risultato che molte più calorie bruciate aerobicamente.
Rugby (636/885 calorie all’ora)
La brutale combinazione di lotta, corsa e placcaggio rendono il rugby un allenamento rozzo ma efficace per tutto il corpo. Spingere nella mischia sviluppa la forza, la flessibilità e la resistenza di tutti i muscoli, mentre essere costantemente in movimento allena il cuore. Ogni tempo da 40 minuti brucia circa da 424 a 590 calorie, ma i muscoli indolenziti parleranno di per sé, e non solo a causa dei lividi…
di Jon Giswold
© Riproduzione Riservata