Nata il 6 luglio 1907, oggi Frida Kahlo avrebbe compiuto 109 anni. Icona femminista e lesbo, fonte d’ispirazione fondamentale per intere generazioni, Frida è stata riscoperta dal grande pubblico negli anni ’70 grazie al movimento femminista che l’ha assunta a proprio mito contemporaneo e da allora è sempre più stata considerata un vero e proprio modello dell’indipendenza e della creatività femminile.
Ha ispirato infatti intere generazioni di donne bisessuali, artiste, studentesse e attiviste LGBT.
Sposata nel 1929 col celebre pittore messicano, Diego Rivera, Frida non rinunciò mai però alla sua libertà. I due non aveva un matrimonio tradizionale, entrambi ebbero relazioni parallele. Frida sebbene avesse anche lei suoi amori extraconiugali, spesso patì il fatto che il marito frequentasse altre donne. Spesso si lasciarono, arrivando persino a divorziare per poi risposarsi.
Frida Kahlo era apertamente bisessuale, ebbe storie sia con uomini che con donne, incluse anche alcune amanti di suo marito. Si è parlato anche di un suo legame con alcune attrici, come Dolores del Rio, Paulette Goddard e Maria Felix.
Anche la sua arte ci parla di questo aspetto della sua personalità: il suo dipinto Due nudi in una foresta (1939) mostra chiaramente il suo amore e l’attrazione che aveva per le donne. Una delle sue relazioni omosessuali più famose fu quella con la pittrice americana Georgia O’Keeffe, di cui una volta disse: “O’Keeffe era all’ospedale da tre mesi, venne alle Bermuda per riposarsi. Non abbiamo fatto l’amore in quell’occasione, penso per colpa della sua stanchezza. Pessima cosa”.
Inoltre Frida conosceva il potere del cross-dressing. In una fotografia di famiglia del 1926 è vestita con completo da uomo. Usava il cross-dressing come modo per esprimere il suo potere e la sua indipendenza, rivendicava la libertà di uscire dai canoni estetici imposti, violando le consuetudini di genere.