x
Home / Guide / LGBTQIA+ History Month Italia: agenda eventi dal 19 al 24 Aprile

LGBTQIA+ History Month Italia: agenda eventi dal 19 al 24 Aprile

Incontri sulla bisessualità, tavole rotonde sui poeti uraniani, proiezioni di Pasolini, ed altri eventi e incontri dedicati alla storia LGBTQIA+.

LGBTQIA+ History Month Italia: agenda eventi dal 19 al 24 Aprile - Pride Italia 001.jpg 1869580913 - Gay.it
0:00
Ascolta l'articolo
3 min. di lettura

Questo Aprile anche in Italia si inaugura LGBTQIA+ History Month, un intero mese dedicato alla storia del movimento LGBTQ+ in Italia. Un mese non casuale, per ricordare la rivolta del 5 Aprile 1972 a Sanremo, quando per la prima volta le persone queer scesero nella piazza della “città dei fiori” per manifestare e rivendicare diritti e dignità. Non mancheranno nell’arco dei prossimi trenta giorni eventi, incontri, e spettacoli finalizzati a divulgare e far conoscere la storia della comunità nel nostro paese, attraverso mille punti di vista e contesti diversi – società, costumi, politica, cinema, e letteratura. Ecco gli eventi più interessanti dal 19 al 24 Aprile.

19 Aprile

A Milano, presso lo Spazio Teatro 89 (Via Fratelli Zoia 89) si terrà la mostra dedicata a Milano e 50 anni di Movimento LGBTQIA+ in collaborazione con l’Arcigay. L’intera esposizione durerà tutto il giorno dalle 15 del pomeriggio alle 18.00.

20 Aprile

A Padova, presso l’associazione Antéros Padova (Via Santa Sofia, 5), alle 18.30 si terrà l’incontro Storia e Storie della Bisessualità insieme al prof. Aurelio Castro – ricercatore, attivista Bi+ e Ph.D. in Scienze Sociali, che divulga la bisessualità attraverso una prospettiva psicosociale intersezionale e queer – ed Elena Lucietto – portavoce nel 2017 Bi Visibility Day Padova 2017 – e presidentessa dell’associazione Antéros. L’incontro percorrerà la storia del movimento bisessuale dagli albori, dalle lotte alla riaffermazione, in modo da combattere stigma e luoghi comuni bifobici, ancora oggi fin troppo presenti nella nostra società.

21 Aprile

Sul sito LGBT+ History Month Italia potete partecipare al laboratorio Conoscere l’Intersex, in collaborazione insieme ai membri dell’associazione Intersexesiste (Claudia Balsamo, Manuela Falzoni, Marta Prandelli, e Daniela Crocetti), dalle 15 alle 18. Lo stesso giorno a Catania, presso il Trame Cafè, alle 19.00 verrà proiettato il celebre documentario di Pier Paolo Pasolini “Comizi d’amore”, insieme agli organizzatori dell’Arcigay Pegaso di Catania.

LGBTQ HISTORY MONTH ITALIA
Comizi d’amore di Pier Paolo Pasolini (1965)

22 Aprile

Dalle 17.30 alle 19.30 in diretta zoom si terrà l’incontro “Identità di Genere: tra deviazione, disforia e incongruenza” insieme ad Alan Giami, psico-sociologo e vicepresidente della World Association of Sexual Health, Marianna Coppola, psicologa esperta in gender variante e PhD student in Scienze della Comunicazione presso l’Università di Salerno, in collaborazione con l’Osservatorio Nazionale sull’Identità di Genere (ONIG). L’evento sarà aperto a tutt* su iscrizione.

23 Aprile
A Pisa, presso la Gipsoteca di Arte Antica (Piazza S. Paolo All’Orto 20) alle 17.00 si terrà l’incontro “Io sono l’amore che non osa dire il suo nome”, una tavola rotonda dedicata alla condizione degli omosessuali nella tarda età vittoriana, ponendo l’attenzione sui poeti Uraniani e la loro produzione letteraria, ancora non abbastanza nota nell’immaginario collettivo. Parleranno Paola Di Gennaro, Liborio Sacheli, Michele Stanco, Gian Pietro Leonardi, Sergio Cortesini, in collaborazione con il Pinkriot Arcigay di Pisa, il Centro di Documentazione Aldo Mieli di Carrara, e il patrocinio di CIRQUE – Centro Interuniversitario di Ricerca Queer.

LGBTQ HISTORY MONTH ITALIA
Incontro “Io sono l’amore che non osa dire il suo nome”

24 Aprile

A Roma, con punto d’incontro alla Colonna di Traiano per le 15.00, si terrà Queering Rome, un tour guidato alla scoperta delle storie queer nascoste in giro per la capitale. Aperto e gratuito ai tesserati presso la Libreria Zalib.

Trovate il resto degli eventi qui.

© Riproduzione Riservata
Entra nel nostro canale Telegram Entra nel nostro canale Google

Resta aggiornato. Seguici su:

Facebook Follow Twitter Follow Instagram Follow

Lascia un commento

Per inviare un commento !