x
Home / News / Milano: il liceo Manzoni a scuola di diversità con Arcigay

Milano: il liceo Manzoni a scuola di diversità con Arcigay

Un laboratoio contro le discriminazioni sessuali e per la prevenzione del bullismo e dell’omofobia, in collaborazione con Arcigay Milano. E’ l’idea di un docente per educare i ragazzi alla tolleranza.

Milano: il liceo Manzoni a scuola di diversità con Arcigay - scuolaBASE - Gay.it
< 1 min. di lettura

Se è vero, come è vero, che le prime forme di discriminazione (spesso quelle determinanti nella formazione e nella vita di una persona) avvengono tra i banchi di scuola, allora è proprio da lì che bisogna ripartire per diffondere una cultura della diversità come ricchezza e on come ragione di soprusi e violenze.
Contro le discriminazioni sessuali e come prevenzione al bullismo, il liceo classico Manzoni inaugura il primo corso extracurricolare sull’universo gay e lesbico. L’idea è venuta al professore di italiano Alessandro Condina che a settembre scorso ha contattato l´Arcigay Milano per organizzare un laboratorio modulato su sei incontri per discutere con i ragazzi sul tema dell’identità e della diversità. "Lo spunto mi è venuto a partire dalle storie di cronaca dell’anno scorso che hanno coinvolto anche studenti omosessuali. L’ho sottoposto al collegio docenti che l’ha approvato all’unanimità – racconta il docente – . Sarà un corso sulla tolleranza e sull’accoglienza di tutte le minoranze."

Entusiasta la reazione dell’Arcigay Milano che ha già messo in piedi il programma che prenderà il via il 31 gennaio prossimo. "Sono anni che facciamo lezioni nelle scuole – spiega Umberto Gerli, coordinatore della sezione scuole dell’Arcigay – , ma sono sempre stati interventi sporadici. Questo progetto invece ci permette di stringere un rapporto più stretto con i ragazzi che avranno anche il compito di organizzare dei dibattiti nelle loro classi". I laboratori, tenuti da due volontari, un uomo e una donna, tratteranno vari temi: stereotipi e preguidizi, identità di genere e orientamento sessuale, coming out e introspezione. Ci saranno anche testimonianze di adolescenti omosessuali.
Forse non è il momento giusto per farlo, ma è un bell’esempio che vorremmo suggerire al ministero dell’Istruzione.

© Riproduzione Riservata
Entra nel nostro canale Telegram Entra nel nostro canale Google

Resta aggiornato. Seguici su:

Facebook Follow Twitter Follow Instagram Follow

Lascia un commento

Per inviare un commento !