Cirinnà, ultimo giorno da senatrice: “Contribuire alle unioni civili il privilegio più grande della mia vita politica”

"La gioia più grande è stata quella di poter contribuire a migliorare la vita delle persone, incidendo concretamente sulla loro felicità".

ascolta articolo:
0:00
-
0:00
monica cirinnà dipartimento diritti
Si apre la strada a Monica Cirinnà prossima sindaca di Roma.
2 min. di lettura

Domani ha inizio la diciannovesima legislatura, quella con la maggioranza più a destra della storia della Repubblica, con Monica Cirinnà fuori dal Parlamento. L’ex senatrice dem non è stata rieletta, a causa anche dello stesso Partito Democratico che ha scelto di non blindarla, con un ultimo suo saluto via social che è presto stato travolto dai like e dai commenti.

Il mandato di Cirinnà da Senatrice della Repubblica termina ufficialmente oggi, con la madre delle unioni civili che ha rimarcato “l’onore” vissuto nel “servire le istituzioni come rappresentante delle italiane e degli italiani per nove anni bellissimi e intensi“.

“La gioia più grande è stata quella di poter contribuire a migliorare la vita delle persone, incidendo concretamente sulla loro felicità”, ha continuato sui social Cirinnà, inevitabilmente soffermatasi sulla legge che ancora oggi porta il suo nome. La legge sulle unioni civili: “contribuire alla sua approvazione è stato il privilegio più grande della mia vita politica”, ha confessato l’ex senatrice, battagliera al fianco della comunità LGBTQ per due legislature.

“Non c’è stato un solo giorno in cui mi sia sentita sola. Non solo perchè ho potuto sempre contare su tutte le persone competenti e appassionate che, in Senato e nel gruppo parlamentare, rendono possibile ed efficace il “mestiere” di senatrice: ringrazio ognuna e ognuno, con tutto il cuore. Non sono stata mai sola perchè ho sempre sentito, fortissimo, l’affetto e il sostegno di tutte e tutti voi, che mi seguite con passione”.

Anche se rimasta fuori dalle aule parlamentari, Cirinnà ha ribadito l’intenzione di non volersi fermare, nè allontanare dalla politica. “Continuerò ad esserci, in forme nuove, con tutta la mia determinazione e con tutto il coraggio di cui sono capace. La mia voce sarà a disposizione di ogni persona che lotta contro l’ingiustizia, le discriminazioni, le solitudini, di ogni persona che crede ancora che la politica – ovunque e comunque fatta – sia ancora l’unico strumento possibile di cambiamento. Ancora, per un’Italia sempre più libera, eguale, inclusiva e giusta, nel segno della Costituzione“.

Nel 1993 eletta in consiglio comunale a Roma per la Federazione dei Verdi a sostegno di Francesco Rutelli, Cirinnà è stata successivamente rieletta altre tre volte con i Verdi (1997, 2001, 2006) e infine nel 2008 per il Partito Democratico. 5 anni dopo l’addio al Campidoglio per sbarcare a Palazzo Madama, dove è rimasta 9 anni.

Voci come quella di Monica Cirinnà, all’interno del parlamento che domani prenderà forma per la prima volta, sarebbero state utili, per non dire necessarie, dinanzi ad una maggioranza apparentemente divisa su tutto se non al cospetto di un’indigeribile omotransfobia di Stato.

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.

Trending

Damiano Gavino e Nicolas Maupas, Un Professore

Un professore, il best-off della storia tra Simone e Manuel: sfoglia la gallery

Serie Tv - Luca Diana 25.11.23
bandiera progress pride

Come Gay.it condanniamo senza esitazione i vergognosi atti violenti contro Pro Vita

News - Gay.it 28.11.23
ILARY BLASI IN 'UNICA' (NETFLIX)

Per sempre dalla tua parte, Ilary

Culture - Riccardo Conte 28.11.23
marco mengoni sanremo lgbtq

Mengoni zitto zitto nascose la bandiera LGBTQIA+ in quella italiana, a Sanremo 2024 cosa farà?

Musica - Redazione Milano 27.11.23
Heartstopper 3, ecco la prima new entry ufficiale della nuova stagione - Heartstopper 3 1 - Gay.it

Heartstopper 3, ecco la prima new entry ufficiale della nuova stagione

Serie Tv - Redazione 28.11.23
india-pranshu-influencer-morto-suicida

Addio Pranshu, a 16 anni si è tolto la vita, ucciso dal cyberbullismo omobitransfobico

News - Francesca Di Feo 27.11.23

Leggere fa bene

unioni civili in puglia, le top 5 location

Guida alle location più romantiche e accoglienti in Puglia per celebrare le tue unioni civili

Viaggi - Redazione 20.9.23
#AffermazioneCostituzionale, Rete Lenford al fianco delle famiglie arcobaleno: "Non lasceremo solo nessuno" - Rete Lenford - Gay.it

#AffermazioneCostituzionale, Rete Lenford al fianco delle famiglie arcobaleno: “Non lasceremo solo nessuno”

News - Redazione 23.6.23
aula-vuota-interrogazione-questioni-lgbtqia

Roccella annuncia sblocco fondi Unar per la comunità LGBTQIA+ davanti al Senato vuoto

News - Francesca Di Feo 14.9.23
Cassazione, la Corte cancella una delle madri dal certificato di nascita di un* bambin* nat* in Italia dopo un percorso di inseminazione - Famiglie Arcobaleno Sentenza Cassazione - Gay.it

Cassazione, la Corte cancella una delle madri dal certificato di nascita di un* bambin* nat* in Italia dopo un percorso di inseminazione

News - Redazione 4.8.23
Sabrina Ferilli: “Giorgia Meloni preparata, Schlein troppo radicale" - Sabrina Ferilli - Gay.it

Sabrina Ferilli: “Giorgia Meloni preparata, Schlein troppo radicale”

News - Redazione 17.8.23
ucraina unioni civili Inna Sovsun

La comunità LGBTQIA+ ucraina combatte per le unioni civili ma il Governo Zelensky è ambiguo: parla Inna Sovsun deputata prima firmataria della legge – intervista

News - Giuliano Federico 4.7.23
Pro Vita, nuovi aberranti manifesti contro la carriera alias a Roma: "Basta confondere l'identità sessuale dei bambini" - Pro Vita nuovi aberranti manifesti contro la carriera alias a Roma - Gay.it

Pro Vita, nuovi aberranti manifesti contro la carriera alias a Roma: “Basta confondere l’identità sessuale dei bambini”

News - Redazione 22.11.23
GPA reato universale oggi alla Camera, Crocini: "È in pericolo la tenuta democratica di questo Paese" - VIDEO - famiglie arcobaleno parlamento - Gay.it

GPA reato universale oggi alla Camera, Crocini: “È in pericolo la tenuta democratica di questo Paese” – VIDEO

News - Federico Boni 26.7.23