Nel mondo le donne impiegano 200 milioni di ore al giorno per procurarsi acqua pulita

Un'incombenza che nei paesi poveri schiaccia le donne ulteriormente ai margini della propria emancipazione e affermazione. Scopri cosa puoi fare con l'iniziativa 'GIVE WATER, SUSTAIN WOMEN' di Oxfam e LVRSustainable.

lvrsustainable oxfam acqua nel mondo
lvrsustainable oxfam Nel mondo le donne impiegano 200 milioni di ore al giorno per procurarsi acqua pulita
3 min. di lettura

L’ONU lo scorso marzo, in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, ha lanciato un doloroso campanello d’allarme.

Una persona su tre non ha accesso all’acqua pulita e la situazione peggiorerà, senza interventi efficaci, tanto che si stima che entro il 2050 saranno 5,7 miliardi a vivere in zone con carenza idrica per almeno un mese all’anno.

Sul pianeta, una persona su tre è dunque costretta a utilizzare acqua sporca e/o contaminata per bere, lavarsi, cucinare. Una tragedia che causa circa 830.000 decessi l’anno. Ogni giorno 800 bambini sotto i cinque anni si ammalano a causa della carenza d’acqua.

Davanti a questa emergenza acuita dalla pandemia, Oxfam, organizzazione umanitaria che si dedica alla riduzione della povertà attraverso progetti di sviluppo e aiuti umanitari, ha lanciato la campagna “GIVE WATER, SUSTAIN WOMEN” insieme a LVRSustainable, dipartimento orientato alla sostenibilità della moda e dell’industria tessile del colosso italiano dell’e-commerce LuisaViaRoma.

Nel mondo le donne impiegano 200 milioni di ore al giorno per procurarsi acqua pulita
Una persona su tre non ha accesso all’acqua pulita e la situazione peggiorerà, senza interventi efficaci, tanto che si stima che entro il 2050 saranno 5,7 miliardi a vivere in zone con carenza idrica per almeno un mese all’anno.

 

Acquistando un articolo su LVRSustainable, LuisaViaRoma supporta Oxfam nell’obiettivo di garantire 500 litri di acqua, sufficienti al fabbisogno di una famiglia per bere, lavarsi e cucinare per una settimana.

In questo modo le donne a cui spetta tradizionalmente il compito di prendere l’acqua – si legge nel comunicato di Oxfam – avranno più tempo per la propria crescita personale e professionale, riducendo le disuguaglianze sociali che le rendono più vulnerabili a discriminazioni, abusi e violenze.

 

Oltre due miliardi di persone vivono nel mondo con problemi di approvvigionamento idrico, circa 1.6 miliardi di persone vivono con scarsità di acqua “economica”. L’acqua sarebbe disponibile nel territorio di abitazione, ma le infrastrutture per poterla usare sono insufficienti. Lo rivela il rapporto ONU sull’acqua. Nel quale si apprende che la situazione è in peggioramento. Perché la capacità di stoccaggio dell’acqua negli invasi si riduce dell’1% ogni anno, a causa dell’aumento della popolazione  che, in condizioni di povertà, va di pari passo con la sedimentazione di agenti inquinanti o contaminanti nei depositi. In molti paesi poveri che fronteggiano l’emergenza idrica, proprio le donne hanno l’incombenza di procurare la quantità giornaliera di acqua potabile necessaria per la famiglia. Aiutarle ad avere migliore e più rapido accesso alle risorse idriche essenziali, significa metterle nelle condizioni di prendersi maggior cura di se stesse e della propria emancipazione.

GIVE WATER, SUSTAIN WOMEN
GIVE WATER, SUSTAIN WOMEN 

 

Procurare accesso all’acqua, significa sostenere le donne. Dunque, come si evince, l’emergenza è da brividi. Per questo l’iniziativa come “GIVE WATER, SUSTAIN WOMEN” di Oxfam e LVRSustainable presente sul sito di LUISAVIAROMA.COM, è preziosa. Puoi contribuire con il tuo shopping sostenibile. LuisaViaRoma seleziona capi e accessori prodotti secondo processi che riducono l’impatto ambientale e rispettano i diritti dei lavoratori.

 

Shopping sostenibile

su  LVRSustainable

Donna       Uomo

 

lvrsustainable ecommerce eco ecommerce sostenibile

LVRSustainable

Photography: @ragazzi.nei.paraggi
Art Director: @annagretapanconesi @giulia_donnini
Styling: @giudittagoffredo @minimineoo
Glam: @pedropianto @etoilemanagement
Model: @guyremmers @imgmodels
Casting: @giuliamasinimortani

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.

Trending

Lorenzo Zurzolo Gay.it

Il 2024 di Lorenzo Zurzolo: da “Diabolik” a “Prisma 2”, e poi “La Storia” di Elsa Morante e “M.” di Scurati

Cinema - Mandalina Di Biase 1.12.23
uganda uomo arrestato

Picco di arresti e procedimenti giudiziari contro le persone LGBTQIA+ nel 2023

News - Federico Boni 1.12.23
Max Peiffer Watenphul. Dal Bauhaus all'Italia

Max Peiffer Watenphul e la scena queer mai più dimenticata della scuola Bauhaus

Culture - Redazione Milano 30.11.23
uganda uomo arrestato

Picco di arresti e procedimenti giudiziari contro le persone LGBTQIA+ nel 2023

News - Federico Boni 1.12.23
reintegrato-coordinatore-cittadino-fdi-omofobo

Dentro Fratelli d’Italia se sei omofobo fai carriera: la storia di Alessio Butti

News - Francesca Di Feo 1.12.23
regali-di-natale-queer

6 regali di Natale queer da fare allǝ tuǝ amicǝ nerd senza foraggiare il rainbow washing

Guide - Francesca Di Feo 30.11.23

Hai già letto
queste storie?

c'è ancora domani

Per fortuna c’è ancora Paola Cortellesi

Cinema - Riccardo Conte 14.11.23
ARIM

Al via la XI edizione ARIM, sport e musica sostengono la lotta all’Hiv

Corpi - Daniele Calzavara 19.9.23
ILARY BLASI IN 'UNICA' (NETFLIX)

Per sempre dalla tua parte, Ilary

Culture - Riccardo Conte 28.11.23
Rishi Sunak, bufera sulle parole transfobiche del premier inglese. L’attacco di Sam Smith - VIDEO - Rishi Sunak - Gay.it

Rishi Sunak, bufera sulle parole transfobiche del premier inglese. L’attacco di Sam Smith – VIDEO

News - Redazione 6.10.23
alfonso signorini fluid

Alfonso Signorini ha sofferto d’amore con le donne

News - Redazione Milano 26.11.23
giornata-mondiale-consapevolezza-intersex

Intersex, giornata della consapevolezza: a che punto siamo con regolamenti e tutele a livello globale?

News - Francesca Di Feo 25.10.23
united4diversity-bruxelles

A Bruxelles “United4Diversity” contro populisti, anti-gender e anti-LGBTQIA+: la tre giorni organizzata da Forbidden Colours

News - Francesca Di Feo 3.10.23
Milena Cannavacciuolo, la raccolta fondi supera i 45.000 euro e lei risponde: “Grazie per l’amore corrisposto” - Milena Cannavacciuolo - Gay.it

Milena Cannavacciuolo, la raccolta fondi supera i 45.000 euro e lei risponde: “Grazie per l’amore corrisposto”

News - Redazione 7.11.23