Storia del movimento LGBTQI italiano: 1982

Viene inaugurato il Cassero, nasce il nuovo progetto di "Babilonia", quarto gay camp a Vieste, "l’è mei un fiol leder che un fio buson".

Storia del movimento LGBTQI italiano: 1982 - 1982 cover - Gay.it
3 min. di lettura

L’anno nuovo inizia con il Capodanno gay a Milano organizzato dai collettivi omosessuali. Il Fuori! indice il suo ultimo congresso, a porte chiuse, in Campania, ma segna la crisi di questo gruppo. Anche le transessuali programmano il loro congresso. Gli omosessuali cattolici si incontrano ad Assisi. In maggio pubblichiamo la prima guida tascabile italiana gratuita.

L’edizione della prima guida gay gratuita a cura di “Lambda”, il modello della foto è Eriberto.
L’edizione della prima guida gay gratuita a cura di “Lambda”, il modello della foto è Eriberto.
Inserzione pubblicitaria della discoteca gay Triangolo Rosa, gestita dal Fuori! di Torino. Da "Lambda", n. 10, marzo 1982.
Inserzione pubblicitaria della discoteca gay Triangolo Rosa, gestita dal Fuori! di Torino. Da “Lambda”, n. 10, marzo 1982.

Tutti a Roma a Montecaprino per manifestare contro l’uccisione di un gay romano. A Bologna promuovo un primo incontro tra i nuovi collaboratori per la nascita di un futuro giornale che vogliamo realizzare: “Babilonia”. Fra altri, partecipano Gigi Malaroda, Francesco Gnerre, Beppe Ramina, Mattia Moretta, Roberto Polce, Ivan Teobaldelli. Il 4° campeggio gay è organizzato a Vieste in Puglia.

Processione delle “madonne” a Vieste.
Processione delle “madonne” a Vieste.

In questa circostanza viene presentato il n. 0 di “Babilonia”. Alcune città sono teatro di manifestazioni gay in varie occasioni: Foggia e Bologna (Carnevale), Palermo (congresso Arcigay), Genova (la prima iniziativa ufficiale di un collettivo in città, ora Collettivo Fassbinder). Il Fuori! cessa le pubblicazioni e si impegna a livello locale.

Copertina del n. 0 di “Babilonia”, disegno di Mario Schifano, foto di Robert Mapplethorpe, disegno di Mario Schifano.
Copertina del n. 0 di “Babilonia”, disegno di Mario Schifano, foto di Robert Mapplethorpe, disegno di Mario Schifano.

Bologna e Firenze presentano una rassegna completa delle opere cinematografiche di contenuto omosessuale con l’adesione dell’Assessorato alla Cultura. La rassegna, “L’Immagine negata”, presentata da Goffredo Fofi, è molto seguita. Il 28 giugno s’inaugura il Cassero di Bologna, con accese polemiche da parte dei democristiani e del cardinale Poma, nonostante tutto le chiavi della sede vengono consegnate ufficialmente al Circolo 28 Giugno. È il primo centro gay polivalente in Italia.

“L’è mei un fiol leder che un fiol buson”, in bolognese; “È meglio un figlio ladro che un figlio busone” (gay). Così recitava un ironico striscione nel corso di una manifestazione per la conquista del Cassero di Bologna.
“L’è mei un fiol leder che un fiol buson”, in bolognese; “È meglio un figlio ladro che un figlio busone” (gay). Così recitava un ironico striscione nel corso di una manifestazione per la conquista del Cassero di Bologna.
Inaugurazione del Cassero il 28 giugno 1982. Beppe Ramina, con il cappellino in testa e molti chili di meno, per festeggiare, danza un valzer con l’allora Assessore alla Cultura del Comune di Bologna, Sandra Soster. Felix balla con Marco Sanna.
Inaugurazione del Cassero il 28 giugno 1982. Beppe Ramina, con il cappellino in testa e molti chili di meno, per festeggiare, danza un valzer con l’allora Assessore alla Cultura del Comune di Bologna, Sandra Soster. Felix balla con Marco Sanna.

Gli omosessuali intervengono al congresso nazionale della FGCI (federazione giovanile comunista italiana) e al congresso nazionale dell’Arci. Il n. 0 di Babilonia dopo il gay camp di Vieste viene presentato ufficialmente a Milano con gli interventi di Mario Spinella, Big Laura, Mario Mieli, Pier Vittorio Tondelli e altri.

Riunione storica dell’Arci-gay a Roma. Si riconoscono da sinistra Felix, don Marco Bisceglia, Franco Grillini, Daniela Rossi, Beppe Ramina, Nichi Vendola e Luigi Amodio.
Riunione storica dell’Arci-gay a Roma. Si riconoscono da sinistra Felix, don Marco Bisceglia, Franco Grillini, Daniela Rossi, Beppe Ramina, Nichi Vendola e Luigi Amodio.

Foto: Luca Locati e Giovanni Rodella

banner_felix

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.

Trending

marco mengoni sanremo lgbtq

Mengoni zitto zitto nascose la bandiera LGBTQIA+ in quella italiana, a Sanremo 2024 cosa farà?

Musica - Redazione Milano 27.11.23
Andrea Gramiccia e Oscar Frau, La Caserma 2

La Caserma 2, feeling speciale tra Andrea Gramiccia e Oscar Frau: in arrivo la prima coppia gay?

Culture - Luca Diana 22.11.23
lady oscar genere non binario

Se oggi un millennial riguarda Lady Oscar, che fine fa quel buon padre che voleva un maschietto?

Culture - Redazione Milano 28.11.23
india-pranshu-influencer-morto-suicida

Addio Pranshu, a 16 anni si è tolto la vita, ucciso dal cyberbullismo omobitransfobico

News - Francesca Di Feo 27.11.23
Amadeus al TG1

Sanremo 2024, un nuovo annuncio di Amadeus: Giovanni Allevi sarà sul palco dell’Ariston

Culture - Luca Diana 27.11.23
ELODIE IN VALENTINO

Orgogliosamente e meravigliosamente libera, si chiama Elodie e si legge popstar

Musica - Federico Boni 28.11.23

Leggere fa bene

i want you to know my story di Jess Dugan

Tra nuovi sguardi e corpi fuori dagli schemi: benvenutə al Gender Bender 2023!

Culture - Riccardo Conte 24.10.23
RIVOLUZIONARI3, a Roma la mostra per i 40 anni del Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli - GALLERY - Gay Pride Roma 28 giugno 1994 - Gay.it

RIVOLUZIONARI3, a Roma la mostra per i 40 anni del Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli – GALLERY

News - Federico Boni 28.6.23
"L’imperatore romano Eliogabalo era una donna": affermazione e transizione di genere al museo - Le rose di Eliogabalo - Gay.it

“L’imperatore romano Eliogabalo era una donna”: affermazione e transizione di genere al museo

Culture - Redazione 23.11.23
Addio al filosofo Gianni Vattimo, deceduto al fianco dell'amato Simone Caminada - gianni vattimo e simone - Gay.it

Addio al filosofo Gianni Vattimo, deceduto al fianco dell’amato Simone Caminada

News - Redazione 20.9.23
rivolta bologna pride 2023

“Lotta e cura senza paura”, il potente dualismo di una comunità in marcia, Rivolta Pride 2023 a Bologna: – GALLERY

News - Francesca Di Feo 6.7.23
Stati Genderali

Contro la violenza di Stato corteo nazionale degli Stati Genderali a Bologna

News - Redazione Milano 17.10.23
Centro di Documentazione Aldo Mieli storia lgbtq storia queer

Storia Queer, che passione! È nato un nuovo centro di documentazione: intervista a Luca Locati Luciani

Culture - Alessio Ponzio 25.9.23
i migliori locali gay a bologna 2023/2024

La guida completa ai locali gay e queer di Bologna

Viaggi - Redazione 6.10.23