Milano – Sarà un breve viaggio tra le partiture omoaffettive italiane l’incontro che si terrà presso la sede del Cig Arcigay Milano (via Bezzecca, 3), nel corso di uno dei cosiddetti mercoledì culturali, il prossimo 16 dicembre, alle ore 21. Da adesso la biblioteca del Cig dispone anche di una collezione dei brani italiani a tematica glbt più significativi degli ultimi 60 anni. Tutto questo grazie a Tango diverso, una compilation di trenta canzoni, alcune delle quali rischiavano davvero l’oblio, restaurate e rimasterizzate da Teodoro Scorcia. La compilation non è in vendita, fa parte dell’archivio della biblioteca Cig ed è a uso interno di soci e frequentatori.
Teodoro Scorcia è un musicista polistrumentista, suona tastiere, basso e chitarra e presso il suo studio di registrazione ha fatto questo lavoro di “restauro” su molte canzoni del repertorio leggero italiano a tematica gay, alcune di queste introvabili. Durante l’incontro Scorcia parlerà del progetto e della storia dell’omosessualità nella musica italiana, inoltre saranno eseguite dal vivo alcune tra le pagine più interessanti dell’intero progetto: Tango Diverso dell’orchestra di liscio Athos & Mancini, colonna sonora del film La patata bollente (1979) con Renato Pozzetto e Massimo Ranieri (in foto), Andrea di Fabrizio De Andrè, Pierre dei Pooh, Lady Oscar de I Cavalieri del Re, sigla dell’omonimo cartone animato e altre.
A tutto questo lavoro di ricerca si aggiunge anche l’intero introvabile album di Alfredo Cohen, Come barchette in un tram (1977). Cohen era un militante del Fuori e fece questo disco con Franco Battiato. I testi dell’album sono tutti molto espliciti, anche il titolo è un gioco di parole, dove barchette sta per marchette. Il vinile originale a tiratura molto bassa, non ebbe neanche una vera e propria distribuzione, probabilmente era venduto solo nel corso delle varie esibizioni dal vivo.
Tra gli altri brani restaurati e disponibili al Cig vi segnaliamo anche : Polisex di Ivan Cattaneo (1980), In una stanza quasi rosa di Biagio Antonacci (1996), Onda gay di Renato Zero (1980), Braccio di ferro di Samuele Bersani (1992), Il mio amico misterioso dei Tiromancino (1994), Mondi sommersi di Mango (1991), Trans di Enrico Ruggeri (1990), Lei di Gianna Nannini (1980), Luca di Raffaella Carrà (1978), Gianni di Donatella Rettore (1991), Amico gay di Gianni Bella, Amori diversi di Rossana Casale e Grazia Di Michele e Vecchio frack di Domenico Modugno (1955).
di Francesco Belais
© Riproduzione Riservata