100 anni fa, era l’8 maggio del 1920, nasceva Touko Valio Laaksonen, conosciuto in tutto il mondo come Tom of Finland. Leggendario disegnatore e illustratore finlandese, ha influenzato la cultura gay del ventesimo secolo con le sue illustrazioni omoerotiche, oltre 3500 meraviglie presto diventate iconiche, spesso raffiguranti uomini muscolosi con peni di grosse dimensioni.
Laaksonen è nato e cresciuta nella città di Kaarina, vicino a Turku. Ha iniziato a fare schizzi erotici di soli uomini nella sua tarda adolescenza, prima di essere arruolato nell’esercito per prendere parte alla seconda guerra mondiale. Fu proprio quell’esperienza a fargli sviluppare un feticcio per le uniformi.
Con il tempo ha continuato a disegnare arte omoerotica, sviluppando un’estetica stilizzata: disegni dettagliati di uomini in pelle e divise, spesso con muscoli e genitali iperesagerati. Si è specializzato in motociclisti, operai, marinai e soldati. Il suo lavoro ha raggiunto per la prima volta un pubblico più ampio quando lo ha inviato nel 1957 alla rivista americana Physique Pictorial. Ed ebbe subito successo, non solo per la bellezza maschile che rappresentava e l’approccio fotorealistico, ma anche perché i suoi disegni mostravano ai ragazzi come godersi il sesso con altri uomini senza pudori. Verso la fine degli anni ’70 Laaksonen sbarcò in California, ed è qui, nel 1979, che insieme al suo amico Durk Dehner fondò la Tom of Finland Foundation. A fine anni ’80 gli venne diagnosticato un enfisema e morì per un ictus correlato all’enfisema nel 1991, all’età di 71 anni.
Dalla sua morte ad oggi, l’eredità di Tom of Finland ha continuato a mietere consensi. Nel 2014 il servizio postale finlandese ha prodotto addirittura una serie commemorativa di francobolli, realizzati proprio con i suoi disegni. In questi ultimi mesi diverse mostre a lui dedicate erano previste in mezzo mondo, se non fosse che il Covid-19 abbia bloccato tutto. La Tom of Finland Foundation di Los Angeles, nel frattempo, ha lanciato per la giornata di ieri un hastag ad hoc, #TOMs100 (sotto alcuni scatti IG), con cui condividere foto dedicate all’artista. Pochi anni fa è stato realizzato anche un biopic, diretto da Dome Karukoski, purtroppo mai uscito nelle sale d’Italia, con Pekka Strang nei panni del giovane protagonista Touko Laaksonen.
https://www.instagram.com/p/B_74dXphFpA/
https://www.instagram.com/p/B_7yCsNAe-2/
https://www.instagram.com/p/B_77sYrh4tx/
© Riproduzione Riservata