Foto

Cronenenberg, anatomia dell’ossessione per il corpo

Attesa per la mostra a Milano: un disturbante viaggio a contatto con la propria intima reazione davanti all'avvicinamento al corpo, osservato nella sua più profonda nudità biologica.

ascolta:
0:00
-
0:00
Cere anatomiche - La Specola di Firenze - David Cronenberg
Cere anatomiche - La Specola di Firenze - David Cronenberg
3 min. di lettura

David Cronenberg indaga la propria ossessione per il corpo umano, confrontandosi con le cere anatomiche della Specola di Firenze, nella nuova mostra in Fondazione Prada, dal 24 Marzo al 17 Luglio 2023.

Nel museo milanese, all’interno della mostra, in una sorta di mini teatro che nella sua forma rimanda agli osservatori a forma di piccola arena delle sale di studio anatomico, viene proiettato il video del regista di “Crash”, “Videodrome” e “Il pasto nudo” (per citarne solo alcuni). Titolo dell’opera:

Four Unloved Women, Adrift on a Purposeless Sea, Experience the Ecstasy of Dissection (Quattro donne mai amate, alla deriva su un mare senza scopo, sperimentano l’estasi della dissezione)

Croneneberg indaga con la camera su corpi di donna realizzati in cera dal ceroplasta siciliano Gaetano Zumbo nel XVIII secolo. E conservati grazie alla Specola di Firenze, uno dei più antichi musei naturalistici d’Europa.

Si tratta di statue di cera che raffigurano corpi umani e sezioni di corpi umani, all’epoca realizzate per gli studi di anatomia. Ma nel video, lo sguardo di Cronenber risveglia, in quelle sculture di cera adagiate su lettighe che fluttuano in un non meglio definito mare blu, una conturbante vitalità che provoca una sottile e indicibile vergogna in chi guarda.

E così budella, stomaci, cuori, reticoli venosi, tessuti e mucose rovesciati da ventri e addomi di donne che mantengono tuttavia in volto espressioni eteree di estasi mistica: donne immadonnate sventrate per lasciar curiosare l’osservatore scientifico, interiora di veneri rivolte al cielo, cullate dalla camera di Cronenenberg con delicata e impietosa volontà guardona. È una celebrazione sincera di quell’ossessione cronenberghiana per il corpo umano e le sue amputazioni e mutazioni. Esercitato su strumenti scientifici del passato.

Visto il video di Cronenberg, si sale al primo piano (Podium) dellaa F.P., dove le cere sono esposte sotto vetro, come fossimo – ancora – in un ambiente di indagine anatomica: un po’ a metà tra una scena di C.S.I. e un museo naturalistico. Insieme a corpi e sezioni di corpi, e feti (anche gemellari), e apparati digerente, respiratorio, genitale eccetera, sono esposti anche disegni anatomici accompagnati da testi che, nella lingua italiana in cui furono scritti, riportano informazioni scientifiche tipo: “Intestino duodeno aperto, perché si veggano le origini dei condotti epato-cistici, e l’ingresso in quell’intestino”.

Cere anatomiche - La Specola di Firenze - David Cronenberg
Cere anatomiche – La Specola di Firenze – David Cronenberg

Spiega Cronenberg nel materiale per la stampa:

“Le figure di cera della Specola furono create prima di tutto come strumento didattico, in grado di svelare i misteri del corpo umano a chi non poteva accedere alle rare lezioni anatomiche con veri cadaveri tenute nelle università e negli ospedali. Nel loro tentativo di creare delle figure intere parzialmente dissezionate, il cui linguaggio corporeo ed espressione facciale non mostrassero sofferenza o agonia e non suggerissero l’idea di torture, punizioni o interventi chirurgici, gli scultori finirono col produrre personaggi viventi apparentemente travolti dall’estasi. È stata questa sorprendente scelta stilistica che ha catturato la mia immaginazione: e se fosse stata la dissezione stessa a indurre quella tensione, quel rapimento quasi religioso?”

Spirito del tempo a parte – quell’idea civile della borghesia liberal-democratica di creare connessioni tra passato e contemporaneo, tra memoria e progresso, tra un vecchio museo naturalistico e una piattaforma di linguaggi contemporanei come la Fondazione dei P. – la mostra è un disturbante viaggio a contatto con la propria intima reazione davanti all’avvicinamento al corpo, osservato nella sua più profonda nudità biologica, capace di comunicare vita e a suo modo dignità, anche in presenza della morte. Tutto vissuto a contatto con corpi di cera. Roba da David Cronenberg.

 

Le statue provengono dall’archivio dell’Imperiale e Reale Museo di Fisica e Storia Naturale di Firenze.
Per avere più informazioni visitate il sito della F.P.

La mostra presenta immagini che potrebbero urtare la sensibilità di alcuni visitatori. È preferibile che i minori siano accompagnati durante la visita.

Gay.it è anche su Whatsapp. Clicca qui per unirti alla community ed essere sempre aggiornato.

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.

Trending

10 attori e attrici trans ad hollywood

10 star della comunità trans* che stanno rivoluzionando Hollywood

Cinema - Gio Arcuri 23.5.24
Elezioni Europee e voto LGBTI+, guida alle candidature che aderiscono a #ComeOut4EU il programma di Ilga Europe - cover wp - Gay.it

Elezioni Europee e voto LGBTI+, guida alle candidature che aderiscono a #ComeOut4EU il programma di Ilga Europe

News - Lorenzo Ottanelli 20.5.24
"Esiste il gene dell’omosessualità?". 
 La spiegazione di Barbara Gallavotti è virale (VIDEO) - Barbara Gallavotti - Gay.it

“Esiste il gene dell’omosessualità?”. 
 La spiegazione di Barbara Gallavotti è virale (VIDEO)

Culture - Redazione 30.5.24
Bingham Cup 2024, a Roma la prima gara internazionale di Rugby tra persone trans - Bingham Cup 2024 a Roma la prima gara internazionale di Rugby tra persone trans 5 - Gay.it

Bingham Cup 2024, a Roma la prima gara internazionale di Rugby tra persone trans

News - Redazione 29.5.24
L’Indonesia vuole vietare i media LGBTQIA+ e il giornalismo investigativo - indonesia gay protest - Gay.it

L’Indonesia vuole vietare i media LGBTQIA+ e il giornalismo investigativo

News - Redazione 29.5.24
Omar Ayuso e Itzan Escamilla di Elite sono una coppia? (FOTO) - Omar Ayuso e Itzan Escamilla foto cover - Gay.it

Omar Ayuso e Itzan Escamilla di Elite sono una coppia? (FOTO)

Culture - Redazione 27.5.24

Hai già letto
queste storie?

Fka Twigs per Calvin Klein (2023)

Perché hanno censurato FKA Twigs, tra oggettificazione sessuale e double standard

Corpi - Redazione Milano 12.1.24
Biennale Arte Venezia 2024 - Foreign Everywhere by Adriano Pedrosa

Siamo ovunque: cosa aspettarci dalla Biennale queer e decolonizzata di Adriano Pedrosa

Culture - Redazione Milano 2.2.24
5 look perfetti per le feste con Astra Make-Up

Ecco il trucco perfetto ispirato ai film LGBTQIA+ con Astra Make-Up

Lifestyle - Redazione Milano 21.12.23
Corita Kent Padiglione Vaticano Biennale 2024

Biennale di Venezia, Papa Francesco omaggerà Corita Kent, la suora queer che fuggì con la sua amante

Culture - Mandalina Di Biase 14.3.24
Linda Riverditi - Malessere è il nuovo singolo

Linda è tornata, “Malessere” è il nuovo singolo dopo l’operazione

Musica - Redazione Milano 5.1.24
eyes wide shut

Durante le feste si fa più sesso?

Lifestyle - Riccardo Conte 18.12.23
Foto: Matteo Gerbaudo

Giada Biaggi non si sente più in colpa: ‘Abbi l’audacia di un maschio bianco’, l’intervista

Culture - Riccardo Conte 18.3.24
Candy Darling, 1971. © Jack Mitchell.

Chi era Candy Darling, l’icona trans* degli anni ’70

Culture - Riccardo Conte 27.4.24