Salve,
Ho da farvi alcune domande.
Ho scoperto di avere l’epatite B, dopo vari esami durati un anno, mi ritrovo ad avere un fegato con valori normali e con assenza di anticorpi.
Il mio compagno ha effettuato anche lui il test ed ha scoperto di essere positivo al test e ha i valori del fegato normali e un valore molto basso di anticorpi (17).
A questo punto mi chiedo se:
1) dopo un anno posso ancora fare gli anticorpi?
2) il mio compagno per cercare di aumentare gli anticorpi deve fare qualcosa?
3) se effettuamo un rapporto libero da preservativi si rischia qualcosa?
4) posso fare il vaccino contro l’epatite A senza alcun rischio visto che sono gia’ affetto da epatite B?
5) sono un portatore sano?
Vi ringrazio tantissimo e vi invio un caloroso saluto.
Alex
Caro Alex,
che confusione ! 🙂
Prima di risponderti bisogna chiarire un po’ di termini: essere "portatore" dell’epatite B significa avere l’antigene HBsAg (cioè un pezzetto del virus) e dunque è impossibile avere anche gli anticorpi (prodotti dal nostro corpo contro il virus). "sano" significa che le transaminasi del fegato (sui tuoi esami ci sarà scritto AST e ALT oppure GOT e GPT) sono normali. Dunque verifica i tuoi esami: se sei HBsAg positivo ed hai normali transaminasi allora sei un "portatore sano". Questo però significa che puoi trasmettere il virus, a chi non è vaccinato e a chi non ha già avuto l’epatite B, sia con il sangue (rasoio, spazzolino,ecc) sia con i rapporti sessuali. Nel tuo caso il vaccino contro l’epatite A andrebbe fatto senza dubbio ed inoltre dovresti controllare almeno una volta l’anno le transaminasi.
Il tuo compagno invece ha probabilmente già avuto l’epatite B senza avere i sintomi (non meravigliatevi perché è proprio così: la maggioranza di quelli che si infettano con il virus B non ha nessun sintomo e dunque lo scopre solo se si fanno le analisi del sangue). Dunque credo che quando tu dica che è "risultato positivo al test" intendi dire che sulle analisi c’è scritto antiCore positivo (oppure HBcAb positivo) ma, se guardi bene, ci sarà anche scritto HBsAg negativo. Quindi il tuo compagno non ha un pezzo di virus ma un tipo di anticorpi (la sigla Ab significa, appunto, anti body!) diretti contro il Core del virus B ed inoltre ha altri anticorpi diretti contro l’antigene HBsAg (e questi sono quelli per i quali è espresso un valore, 17 nel vostro caso). Dunque il tuo compagno non ha bisogno di vaccinarsi perché l’epatite B l’ha già avuta ed anche se il valore degli anticorpi è basso non rischia di riprendere l’epatite (mentre invece se uno non ha avuto l’epatite e quel valore di anticorpi è il risultato della vaccinazione allora potrebbe fare una dose di vaccino di richiamo). Anche il tuo compagno può tranquillamente fare la vaccinazione contro l’epatite A.
Infine, almeno per quanto riguarda l’epatite B, tra voi non è necessario l’uso del preservativo ! (contento, eh !!!:)) Come vedi è valsa la pena seguire una spiegazione un po’ complicata con tutte queste sigle ! Ma, se non sono stato chiaro, sono qua !
Ciao
Francesco Allegrini
di Francesco Allegrini
© Riproduzione Riservata