Un giovane avvocato di successo, Michael Pierson, durante un ricovero in ospedale viene a sapere di aver contratto l’AIDS. Inoltre, il suo compagno Peter gli rivela di aver avuto rapporti sessuali con altre persone. A seguito di questi eventi, Michael informa della malattia e del suo essere gay i genitori e la sorella Susan, che nel frattempo è incinta. Mentre la madre cercherà di adattarsi alla situazione, il resto dei familiari incontrerà non poche difficoltà ad accettare la realtà.
2) Tongues Untied (1989)
Un documentario sulla cultura black omosessuale negli anni 80.
3) Che mi dici di Willy? (Longtime Companion, 1989)
È uno dei primi film statunitensi distribuito nei cinema ad affrontare il tema dell’AIDS, descrivendo le vite di otto omosessuali. È ambientato nel luglio del 1981, quando il New York Times parla per la prima volta di una malattia allora totalmente sconosciuta che comincia a far vittime fra i gay e i tossicodipendenti.
4) Guerra al virus (And The band Played On, 1993)
Con Ian McKellen e Lily Tomlin, narra della storia del dottor Don Francis, uno dei primi a comprendere la pericolosità del virus dell’Hiv: dovrà lottare per sensibilizzare l’opinione pubblica.
5) Philadelphia (1993)
Il film più famoso sul tema con Tom Hanks, che ha cambiato il dibattito sociale sulla malattia (tra le altre cose, vinse l’Oscar per la miglior colonna sonora).
6) Amici per sempre (The Cure, 1995)
Un ragazzo scopre che il suo amico ha l’aids: i due vanno a New Orleans per trovare una cura.
7) Jeffrey (1995)
Una commedia nel panorama di film drammatici che trattano il tema: un ragazzo che non vuole avere rapporti sessuali per prevenire l’AIDS si innamora di un sieropositivo.
8) Kids (1995)
l protagonista maschile è Telly, lo sverginatore compiaciuto, sieropositivo, spesso accompagnato dal suo amico Casper. La protagonista femminile è Jennie, sedicenne relativamente introversa, che scopre di aver contratto l’HIV dal suo unico rapporto sessuale con Telly. Jenny cerca di rintracciarlo e allo stesso tempo si chiude pian piano in sé stessa accettando la dura realtà. Chloë Sevigny è un’adolescente che vuole salvare Jenny dal tipo che l’ha contagiata. La sceneggiatura, molto bella, è di Harmony Korine.
9) A proposito di donne (Boys on the side, 1995)
Tre donne, Mary Louise Parker, Whoopi Goldberg e Drew Barrymore fanno un viaggio assieme: una di loro è sieropositiva. C’è anche Matthew McConaughey
10) Un party per Nick (It’s my Party, 1996)
Eric Roberts interpreta un uomo che sta morendo di AIDS e vuole fare una festa prima di suicidarsi. Il film è basato su fatti realmente accaduti a Harry Stein, ex fidanzato del regista del film, Randal Kleiser.
11) The Hours (2002)
Il capolavoro basato sul romanzo di Cunningham diretto da Stephen Daldry con Meryl Streep, Julianne Moore e Nicole Kidman. 2001: l’ex amante di Clarissa Vaughan (Meryl), editor lesbica, sta per morire di AIDS e lei gli prepara una festa.
12) The Trip (2002)
La storia d’amore di un attivista gay e di un ragazzo della provincia conservatrice e bigotta.
13) Angels in America (2003)
Miniserie capolavoro di Tony Kushner, che vanta presenze come Al Pacino e Emma Thompson. Essa tratta, in modo perlopiù onirico, la condizione degli omosessuali negli Stati Uniti d’America reganiani, focalizzandosi sulle reazioni a seguito del diffondersi dell’AIDS.
14) Rent (2005)
L’adattamento cinematografico del famoso musical di Broadway, ambientato nell’East Village degli anni 80 sconvolto dall’AIDS. Il film racconta la vita di alcuni artisti bohémien e della loro sessualità, dell’uso di droghe, della loro vita all’ombra della malattia e del tentativo di (non) pagare l’affitto.
15) Life Support (2007)
Queen Latifah è una donna sieropositiva che abbandona le droghe per lavorare con altri malati. La storia è basata su fatti realmente accaduti.
16) I testimoni (Les témoins, 2007)
Film francese: l’azione si svolge a Parigi nel 1984 all’imperversare delle prime epidemie di AIDS. Manu esce spesso la sera, frequenta luoghi d’incontro per omosessuali. Ed è in un parco che incontra Adrien, medico gay cinquantenne e acculturato, con il quale stringerà un’amicizia casta e spensierata.
Ambientato nella Harlem degli anni 80, narra la storia di una ragazza nera che combatte per liberarsi dai continui soprusi della madre: suo padre è morto per AIDS e lei è sieropositiva. Il film ha vinto due Oscar e vede la consacrazione di Gabourey Sidibe.
18) How to Survive a Plague (2012)
Un bellissimo documentario sull’inizio dell’AIDS, con la collaborazione di ACT UP e TAG.
19) Philomena (2013)
Una storia vera: una donna irlandese alla ricerca del figlio che aveva dato in adozione. Davvero commovente il finale.
20) Dallas Buyers Club (2013)
La storia vera di un gruppo di persone che sopravvivono all’AIDS facendo contrabbando di farmaci. Matthew McConaughey e Jared Ledo hano vinto entrambi l’Oscar per la loro interpretazione.
21) The Normal Heart (2014)
Il capolavoro di Larry Krames con la regia di Ryan Murphy: realizzato per la HBO, è molto crudo ed ha riscosso un grande successo. Tra i protagonisti anche Matt Bomer, Julia Roberts e Mark Ruffalo.
22) The Companion (2015)
Un boxer nella Cuba degli anni 80 deve assistere un veterano di guerra sieropositivo in un sanatorio.
23) Holding the Man (2015)
La storia vera di due ragazzi che si incontrano alle superiori e si amano finché scoprono ottantenni di essere sieropositivi: una corsa contro il tempo per scrivere la loro storia (il film è basato appunto sulle memorie di Timothy Conigrave)
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
La chiusura di questo banner mediante la selezione dell’apposito comando, la X in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default, senza pregiudicare la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.
Tecnici
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Profilazione
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
c’è anche un filmetto italiano che, sebbene fatto in grande economia, è intrigante. si chiama “Sono positivo”.