Le 8 serie tv a tinte LGBT+ che hanno trattato maggiormente di HIV e AIDS

Nella Giornata Mondiale della Lotta contro l'AIDS, oltre a riflettere sul tema e ad informarci al meglio sul tema, abbiamo lasciato spazio anche all'intrattenimento. Ecco le serie tv a tematica HIV/AIDS che consigliamo caldamente di vedere!

Le 8 serie tv a tinte LGBT+ che hanno trattato maggiormente di HIV e AIDS
4 min. di lettura

In uno special musicale dedicato alla Giornata Mondiale della Lotta contro l’AIDS, Gay.it pensa anche alla musica e alle serie tv.

Sono numerosi i personaggi HIV positivi che hanno avuto spazio in serie tv (che siano a sfondo LGBT+ o meno), ma solo alcune tra queste hanno dato rilevanza al virus e alla vita attorno ad esso come quelle di cui vi stiamo per parlare.

In questa breve ma succosa lista, vi consigliamo 8 tra le migliori serie tv LGBT+ che più hanno trattato HIV e AIDS nelle proprie trame e tramite i propri personaggi.

E, chissà, magari dopo aver letto questo articolo troverete altre cose interessanti da guardare che vi siete persi!

aids
A student displays his hands painted with messages as he poses during an HIV/AIDS awareness campaign to mark the International AIDS Candlelight Memorial, in Chandigarh, India, May 20, 2018. REUTERS/Ajay Verma – RC12F070A300

8) LOOKING



Looking“, che potrebbe essere definita la versione 2010s diQueer as Folk“, purtroppo è durata solo due stagioni ma nel corso delle puntate ha avuto modo di trattare, con il personaggio di Eddie, di HIV.

7) TRANSPARENT



Transparent” – vincitrice di 2 Golden Globes e 8 Emmy Awards – tratta la storia di Maura Pfefferman, che a 70 anni trova il coraggio di fare coming out come donna trans con la propria famiglia.

Una serie con attori notevoli e trame particolari, con quesiti e tematiche religiose ed esistenzialiste mai scontate e molto legate al femminismo, in cui trovano spazio anche personaggi HIV positivi.

Tra di essi Shea, comparsa nelle prime 3 stagioni, e Davina, che ha contratto l’HIV durante la pre-transizione da un uomo più anziano.

6) TALES OF THE CITY



Nella bella miniserie LGBT+ in 10 puntate pubblicata quest’anno da Netflix, con protagonista la bravissima Laura Linney, oltre al ‘nuovo mondo’ LGBT+ si parla molto anche di HIV.

Michael, tra i personaggi principali di “Tales of the City“, è sieropositivo e durante la serie viene a scoprire una dolorosa verità riguardante il suo storico ex fidanzato, che l’aveva lasciato proprio quando aveva scoperto che l’uomo era infetto.

5) HOW TO GET AWAY WITH MURDER

Connor e Oliver matrimonio"Le Regole del Delitto Perfetto"

Una delle serie tv LGBT+ più amate della decade 2010-2019, “How To Get Away with Murder” in Italia conosciuta come “Le Regole del Delitto Perfetto“, nata dalla penna di Shonda Rhimes, ha trattato ampiamente l’HIV.

La serie tv con protagonista il premio Oscar Viola Davis, che proprio in questi giorni è tornata su Fox Italia per la sua sesta ed ultima stagione, con la coppia gay Connor-Oliver ha avuto modo di affrontare svariate questioni e tematiche legate alla comunità LGBT+.

Prima di giungere al matrimonio, avvenuto nella quinta stagione, Connor ed Oliver si sono frequentati per un bel po’ di tempo e non è stato sempre tutto rose e fiori.

Specie all’inizio, il loro rapporto è stato molto travagliato, e Connor, prima molto più libertino, aveva timore di contrarre l’HIV… ma, con stupore di tutti, è stato Oliver a contrarlo, il più “serio” della coppia.

4) OZ



Oz“, una delle più iconiche serie tv HBO, che in Italia andò in onda su Tele+ (ricordate?) nel lontano 1998, è un prison drama dalle tinte forti, ben lontano dall’atmosfera di serie di successo del medesimo genere come “Orange is the New Black” o “Vis a Vis”.

Uno degli show più crudi della tv, ambientato in un carcere maschile di massima sicurezza americano, “”Oz” è stato tra i primissimi show ad avere un personaggio protagonista omosessuale e, nel corso delle stagioni, c’è stata anche una (travagliatissima) storia d’amore gay tra due protagonisti.

Oz“, oltre all’0mosessualità e tante altre tematiche sociali, ha parlato anche di HIV/AIDS, mostrando il duro trattamento di alcuni detenuti affetti dal virus, che venivano tenuti isolati in un’altra unità della prigione.

3) QUEER AS FOLK USA



Queer as Folk USA“, la versione americana dell’originale UK (durato per sole due brevissimi stagioni), è stato sicuramente lo show LGBT+più importante ed amato degli anni 2000.

Nell’iconico show, andato in onda dal 2000 al 2005, ci sono stati svariati personaggi affetti da HIV ed ognuno di loro in età diverse, con background diversi e altrettanto diversi modi di vivere la malattia e gli eventuali disagi e problematiche che ne conseguono.

C’era Vic, che era lo zio di uno dei personaggi principali (Michael Novotny); il sexy e distinto Ben, un professore universitario e fidanzato di Novotny e Hunter, un adolescente problematico che finisce per diventare il figlio adottivo di Michael.

Quest’estate è stato rivelato che “Queer as Folk” tornerà con ben due reboot: uno per la televisione americana ed uno per la tv francese!

2) POSE



Nella serie tv più LGBT+ di sempre, che racconta le vicende di un gruppo di latino-americani gay, lesbiche e trans all’interno della sottocultura delle ballrooms, dove gli stessi si sfidavano a colpi di sfilate e ‘vogueing‘, HIV e AIDS hanno un ruolo chiave.

Molti dei personaggi della serie, in primis i protagonisti Blanca e Pray Tell – interpretato da Billy Portervincitore dell’Emmy Award come Miglior Attore Protagonista in una serie tv drammatica – ne sono affetti e quasi tutte le puntate della serie trattano l’evoluzione del virus, vissuta da loro e dai loro cari.

1) ANGELS IN AMERICA



Continuando la lunga esperienza della HBO nel portare le storie HIV/AIDS sul piccolo schermo, la commedia vincitrice del Premio Pulitzer di Tony Kushner “Angels in America” è stata adattata magnificamente in questa miniserie CAPOLAVORO.

6 puntate davvero imperdibili, tra il reale e l’onirico, in cui viene trattata la condizione dei gay negli Stati Uniti d’America al tempo di Regan e dello scoppio dell’AIDS, nel 1985, e della sua diffusione negli anni a seguire.

Angels in America” – vincitore di 5 Golden Globes e ben 11 Emmy Awards – è imperdibile sia per la sua trama, che per i risvolti esistenzialisti e filosofici, che per la sua realizzazione e, dulcis in fundo, per il suo cast STELLARE.

Tra i protagonisti di “Angels in America” figurano Al Pacino, Meryl Streep, Mary Louise Parker, Emma Thompson, Jeffrey Wright e Patrick Wilson, e i primi 3 hanno vinto tutti un Golden Globe per il loro ruolo in questa eccezionale miniserie.

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.

Trending

300, arriva il sequel con Alessandro Magno gay: "Sarà omoerotico e super sessuale" - 300 1 - Gay.it

300, arriva il sequel con Alessandro Magno gay: “Sarà omoerotico e super sessuale”

Cinema - Redazione 5.12.23
regali-di-natale-queer

6 regali di Natale queer da fare allǝ tuǝ amicǝ nerd senza foraggiare il rainbow washing

Guide - Francesca Di Feo 30.11.23
Russia LGBTQI+ Repressione 2023 - foto di Politico.com (2015)

Russia, irruzione della polizia nei bar e club LGBT di Mosca, arresti

News - Redazione Milano 2.12.23
Una mostra sull'omoerotismo nel calcio all'interno dello stadio del Tottenham - JJ Guest Gary and Paul 2023 - Gay.it

Una mostra sull’omoerotismo nel calcio all’interno dello stadio del Tottenham

Corpi - Redazione 5.12.23
“Specchio specchio delle mie brame…”, nuova ondata di sexy selfie vip. La gallery social - Specchio specchio delle mie brame la 2a gallery social - Gay.it

“Specchio specchio delle mie brame…”, nuova ondata di sexy selfie vip. La gallery social

Culture - Redazione 5.12.23
Billie Eilish - La popstar racconta sulla propria pelle il suo sentirsi "questioning"

Billie Eilish icona questioning, irritata tra outing e coming out: “Lasciatemi in pace”

Musica - Redazione 4.12.23

Hai già letto
queste storie?

Fabio Fazio e Luciana Littizzetto

Che Tempo Che Fa, tutto quello che sappiamo sulla nuova edizione: ospiti fissi, conduttore e primi spot

News - Luca Diana 5.9.23
Andrea Gramiccia e Oscar Frau, La Caserma 2

La Caserma 2, feeling speciale tra Andrea Gramiccia e Oscar Frau: in arrivo la prima coppia gay?

Culture - Luca Diana 22.11.23
Vittorio Menozzi Gay.it - GF 2023 gallery

GF, quella tossicità di Anita sull’ipotesi che Vittorio sia gay

Culture - Mandalina Di Biase 7.11.23
Grande Fratello - Arnold e Vittorio - Gay.it

GF, a Vittorio piace Arnold? Le allusioni gay di Beatrice e Letizia e lui si definisce “regina”

Culture - Mandalina Di Biase 12.10.23
Lucas Peracchi

Lucas Peracchi (creator OnlyFans) contro il nuovo regolamento del Grande Fratello

News - Luca Diana 2.9.23
fabrizio corona gay it giacomo urtis belve francesca fagnani

A “Belve” Fabrizio Corona promesso sposo di Giacomo Urtis ci dirà se è gay o cosa?

Culture - Mandalina Di Biase 31.8.23
Perché leggiamo? Per non essere Sangiuliano - 905390 thumb full 070723 gaffe ministro sangiulian - Gay.it

Perché leggiamo? Per non essere Sangiuliano

Culture - Federico Colombo 11.7.23
LOL 4, c'è Lucia Ocone. Ecco il cast completo della nuova stagione - PrimeVideo LoLs4 Cast - Gay.it

LOL 4, c’è Lucia Ocone. Ecco il cast completo della nuova stagione

Culture - Redazione 4.12.23