LTM è il nuovo singolo di Paola Iezzi, uscito nella notte e accompagnato dal featuring di Myss Keta. Le due artiste erano già apparse insieme, cantando sul palco dello scorso “Pride” di Bologna, in qualità di madrine della manifestazione. Successivamente Paola, invitata da M¥SS KETA ha preso parte, come guest, alle riprese del video de “LE RAGAZZE DI PORTA VENEZIA – THE MANIFESTO” insieme ad altre ospiti artiste.
LTM è l’acronimo de “La Tua Mamma”. La traccia, di ambientazione esotica con echi caraibici, si struttura su un serrato beat reggaeton, sopra il quale risuonano armonie magiche e strumenti tipici delle foreste sudamericane come il kuisi o gaita colombiana, un tipico strumento a fiato, ricavato dallo stelo di un cactus e utilizzato soprattutto per suonare la cumbia.
Il testo de “La tua mamma” si può definire tranquillamente un testo di emancipazione femminile. Utilizzando l’espediente dell’ironia e la figura della “mamma” come metafora, Paola, supportata dal featuring di M¥SS KETA, in verità parla della donna di oggi e della donna del futuro. Una donna che non ha più paura dei propri “poteri”, della propria femminilità e avvenenza e delle proprie ambizioni. Non teme di essere sfrontata né di dichiarare al mondo ciò che esattamente è o desidera diventare. E’ una donna capace, intelligente, che ha gli stessi identici diritti dell’uomo. Perfino quello di innamorarsi, invaghirsi o semplicemente desiderare un uomo più giovane di lei, senza timore di essere giudicata da una società vetusta ancora ancorata ad un’idea superata della femminilità.
Con questa canzone, la Iezzi, da sempre anticipatrice di trend e amante della pop-revolution e del “futurismo”, come una nuova Jo March si dichiara
implicitamente “stanca di sentir dire che l’amore sia l’unica cosa per cui sia fatta davvero una donna. Perché le donne hanno una mente, un’anima e non soltanto un cuore. Hanno ambizioni, hanno talenti e non soltanto la bellezza”. Le donne non sono solo muse, e non contribuiscono soltanto alla famiglia o al successo del loro compagno, ma possono, se lo desiderano, essere loro stesse artiste o inseguire le proprie ambizioni e il proprio successo, la propria strada, senza dover dipendere per forza solo dalla presenza di un uomo per essere felici.
Una donna forte, emancipata che non teme né il giudizio esterno né le critiche di un mondo e un modo di pensare ormai “vecchio”. Ma che, al tempo stesso, non dimentica di essere una donna. L’intervento di M¥SS KETA nel brano LTM, oltre ad essere di supporto a questa idea del femminile, è anche un omaggio vero e proprio all’artista, alle sue canzoni e alla sua carriera di autrice e icona del “pop”.