x
Home / News / Mahmood e Blanco “volto del progresso italiano” per il New York Times – La mostra di Vanity Fair

Mahmood e Blanco “volto del progresso italiano” per il New York Times – La mostra di Vanity Fair

Siamo andati alla Fondazione Sandretto di Torino: i magnifici ritratti integrali di Luigi e Iango.

3 min. di lettura
Mahmood e Blanco "volto del progresso italiano" per il New York Times - La mostra di Vanity Fair - blancomahmoodnewyorktimes - Gay.it
0:00
Ascolta l'articolo

La mostra su Mahmood e Blanco ha già registrato un numero di visite da record, e con una motivazione ben precisa: è bella, rivoluzionaria, suggestiva.

La prima cosa che mi ha colpito è lo spazio espositivo della mostra a Fondazione Sandretto: aperto, bianco e spoglio, senza bisogno di una scenografia, perché il vero spettacolo sono le foto appese al muro.

Una galleria fotografica curata nei dettagli, che ha raccolto gli scatti di Luigi e Ianco per Vanity Fair. Soggetti: Mahmood e Blanco, i nostri rappresentanti a Eurovision 2022. I due artisti hanno prestato la propria immagine a un progetto che li prende come un esempio d’arte sregolata e senza barriere, e proprio per questo incredibilmente bella da vedere.

L’argomento mischia il sacro e il profano: da una posa ispirata ai mosaici della Basilica di Santa Maria Assunta nell’isola di Torcello fino al dandysmo neworkese dei Cigni di Truman Capote, in un mix che unisce lo sfarzo e l’estetica underground da cui entrambi gli artisti provengono.

Sono tre le forme d’arte coinvolte in “‘Blanco e Mahmood: il mondo nuovo è qui”: la fotografia, la musica e l’editoria, che raccontano la celebrità raggiungibile e sperimentale di due artisti che non hanno problemi a mettersi a nudo, sia figurativamente che letteralmente.

La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo è un luogo libero e propositivo. Ho creduto importante presentare a Torino un progetto fotografico che ritrae due talenti della nuova generazione musicale italiana, in un momento di così grande attenzione sulla città. Spero di continuare un percorso di dialogo tra mondi culturali diversi per costruire insieme nuovi orizzonti di significato“. Patrizia Sandretto, presidente della fondazione omonima.

Sarà possibile visitare la mostra – curata da Simone Marchetti, direttore editoriale europeo di Vanity Fair, e da Irene Calderoni, curatrice della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo – a Fondazione Sandretto – in Via Modane, 16 a Torino – fino al 29 Maggio.

Mahmood e Blanco "volto del progresso italiano" per il New York Times - La mostra di Vanity Fair - blancomahmoodnewyorktimes - Gay.it
Mahmood e Blanco – a sinistra nella foto di Valerio Mezzanotti per il New York Times, a destra  foto Luigi e Iango per Vanity Fair

Il New York Times: Mahmood e Blanco volto del progresso sociale italiano

Nell’articolo di Elisabetta Povoledo su New York Times, i nostri beniamini ad Eurovision 2022 appaiono come il volto del progresso italiano sul tema LGBTQ+. “Brividi”, nelle sue componenti liriche e visuali, parla di un amore senza etichette, che non ha paura di mostrarsi nelle sue sfaccettature e fragilità a prescindere dall’identità di chi lo canta.

Innegabile quindi la contrapposizione – cita il New York Times – tra una nuova generazione che chiede a gran voce il cambiamento e le istituzioni che fanno di tutto per ostacolarlo, come dimostrano gli episodi del DDL Zan e il fatto che – a differenza di molti altri paesi – in Italia le coppie omosessuali non abbiano ancora gli stessi diritti di quelle etero.

Un fenomeno da ricondurre – sempre secondo l’analisi di Povoledo – al pesante retaggio cattolico che ancora oggi influenza l’Italia in tantissime questioni, forte della sua presenza fisica rappresentata dalla Città del Vaticano, simbolo della Chiesa Cattolica a livello mondiale. E come darle torto.

Tuttavia, Blanco e Mahmood si fanno portavoce della propria generazione, e a oggi vengono acclamati a livello internazionale come icone in rappresentanza dei passi avanti dell’Italia verso la comunità LGBTQ+.

Quelli che invece hanno applaudito in parlamento non se la sono invece cavata così bene con la stampa internazionale.

© Riproduzione Riservata
Entra nel nostro canale Telegram Entra nel nostro canale Google

Resta aggiornato. Seguici su:

Facebook Follow Twitter Follow Instagram Follow

Lascia un commento

Per inviare un commento !