Renzi: “Supereremo il ddl Cirinnà: testo del governo su unioni civili”

Esultano i detrattori dei diritti gay: "Battaglia vinta". Arcigay: "Basta giochetti".

Renzi: "Supereremo il ddl Cirinnà: testo del governo su unioni civili" - renzi cirinna 1 - Gay.it
5 min. di lettura
Renzi: "Supereremo il ddl Cirinnà: testo del governo su unioni civili" - renzi cirinna2 - Gay.it

Matteo Renzi molla il decreto Cirinnà , quello che prevedeva il riconoscimento delle unioni civili per le persone dello stesso sesso includendo anche le stepchild adoption, ovvero la possibilità di adottare i figli del partner. In un’intervista rilasciata all’edizione cartacea di oggi di Avvenire, il quotidiano dei vescovi italiani, il premier ha dichiarato: “Io ho sempre detto che i diritti civili stanno in un pacchetto che parte dalle riforme costituzionali. Una volta che il Parlamento avrà terminato di votare queste, discuteremo anche su quella che ritengo essere una assoluta e corretta rappresentazione delle civil partnership , sul modello tedesco. E sarà superato il ddl Cirinnà perché anche in questo campo vedremo una proposta ad hoc del governo, che è pronto a prendere una sua iniziativa”.
Non aggiunge altro. Non chiarisce in che direzione il testo della senatrice Monica Cirinnà sarà “superato”, sebbene continui a citare le civil partnership “alla tedesca”. Certo è che le cronache di questi giorni hanno registrato tentativi di rilancio al ribasso da parte, innanzitutto, degli alleati di governo, primo fra tutti il ministro degli Interni e leader dell’NCD Angelino Alfano che aveva posto un veto sulla reversibilità della pensione . Renzi spera di far cambiare idea ai suoi alleati con un confronto diretto?

Renzi: "Supereremo il ddl Cirinnà: testo del governo su unioni civili" - renzi cirinna1 - Gay.it

Il timore, al momento, è che un testo proposto dal governo tenga conto delle posizioni degli alleati, decisamente meno propense alla parità rispetto al ddl Cirinnà che, già di per sé, non contemplava l’equiparazione completa tra unioni gay e matrimonio eterosessuale. E anche i tempi sembrano allungarsi rispetto a settembre, data garantita fino a qualche settimana fa proprio dal premier. Se è vero, come ha dichiarato Renzi ad Avvenire, che le unioni civili verranno dopo le riforme costituzionali, infatti, l’allungarsi delle discussioni in corso sul nuovo senato e sul titolo V della Costituzione potrebbe fare slittare anche il confronto sulle coppie di fatto, specialmente dato che si dovrà aspettare la redazione di un nuovo testo.

Il commento positivo di Mario Adinolfi

La senatrice PD Monica Cirinnà

La senatrice PD Monica Cirinnà

Cantano vittoria i detrattori dei diritti delle persone lgbt. A cominciare da Mario Adinolfi, riferimento politico di organizzazioni quali le Sentinelle in Piedi e Manif Pour Tous e fondatore dei circoli Voglio La Mamma, il cui punto di forza è proprio l’ostacolo a qualsiasi progresso sul fronte dei diritti civili.
“La battaglia è vinta e sembrava davvero difficile – scrive Adinolfi sul suo profili Facebook -. La guerra no. Renzi torna a parlare di “modello tedesco” e noi proveremo a spiegargli che non va bene. Ma almeno abbiamo conquistato spazio politico e tempo. Il club LGBT che sognava un autunno con fiori d’arancio e bavaglio alla bocca di noi “omofobi” dovrà rassegnarsi: il loro progetto liberticida non passa. E noi di VLM che abbiamo spiegato con ostinazione che il centrosinistra non era obbligato a farsi dettare l’agenda dall’Arcigay, che era un errore seguirla, abbiamo ricevuto ascolto”.

Le reazioni preoccupate della comunità lgbt

Renzi: "Supereremo il ddl Cirinnà: testo del governo su unioni civili" - grillini galan - Gay.it

“I DICO hanno portato una sfiga tremenda al Governo, meglio lasciar fare al Parlamento”, twitta invece Franco Grillini, ex presidente di Arcigay e fondatore di GayNet che annuncia l’intervista a Renzi con un preoccupato “unioni civili kaputt”.
“Il Premier l’ha letteralmente bruciato con tre parole (il ddl Cirinnà, ndr), insieme ad un lavoro di mesi che ha coinvolto associazioni e parlamentari – è il commento di Rosario Coco, presidente di GayNet Roma -. Come si fa con gli scagnozzi che non servono più. O con chi scagnozzo non lo vuole diventare. E adesso cos’è questa “iniziativa ad hoc” tirata fuori per tranquillizzare avvenire? Torneremo alle sigle vuote stile Dico e Didorè? Di certo non si preannuncia nulla di buono”.

Renzi: "Supereremo il ddl Cirinnà: testo del governo su unioni civili" - outingmancusoF3 - Gay.it

Perplesso dall’annuncio anche Aurelio Mancuso (Equality Italia) che dal suo profilo Facebook chiede: “Ci spiega Matteo Renzi quale proposta di legge che sia coerente con il modello tedesco, è possibile concordare con Giovanardi, Roccella, Binetti che da sempre negano i diritti delle coppie gay, derubricando il riconoscimento giuridico ai diritti individuali? E’ mai possibile che ricominci un balletto che abbiamo già vissuto in anni precedenti? Quando si riterrà opportuno fornire risposte (con tanto di articolato) che siano rispettose della quotidianità di migliaia di coppie che da decenni attendono, di non esser più discriminate?”.
“E’ necessario – conclude Mancuso – che il presidente del Consiglio chiarisca immediatamente quale sia la proposta che ha in mente e di renderla pubblica al fine di non rimandare alle calende greche un tema che attende un’adeguata e seria risposta”.

Renzi: "Supereremo il ddl Cirinnà: testo del governo su unioni civili" - romani renzi - Gay.it

Duro il commento di Flavio Romani, presidente di Arcigay, che parla di “ennesimo “giochetto”, una modalità in Italia ormai rodata per confondere le carte e dilatare i tempi”.
“Sta diventando una storia grottesca – denuncia Romani – al limite della schizofrenia, se teniamo presente che Renzi è anche il segretario del partito di cui fa parte la senatrice Cirinnà”. “Ora il capo dell’esecutivo fa lo sgambetto al potere Legislativo, proprio mentre nel Paese si solleva l’allarme per quella che qualcuno chiama la “svolta autoritaria” – continua Romani -, arrogandosi una priorità nella proposta ma senza entrare nel merito dei contenuti che la caratterizzeranno. Viene spontaneo allora domandarsi: a quale scopo Renzi rottama il testo della senatrice Cirinnà? Vuole migliorarlo o peggiorarlo? E soprattutto: al di là del punto di partenza, qual è il punto di arrivo che Renzi si è prefissato in tema di riconoscimento delle unioni tra persone dello stesso sesso? Con quali tempi intende giungere a meta? Rispetterà la scadenza che lui stesso si è dato?”.
“Siamo davvero stanchi – dice Romani – di essere rimbalzati da un testo all’altro, come fossimo allodole da rimbambire con un gioco di specchi. Renzi dica una volta per tutte di quale legge sta parlando, senza scomodare fascinazioni esterofile, ma chiarendo nel dettaglio i diritti che si vuole siano riconosciuti alle coppie di gay e lesbiche. Lo dica senza ambiguità – conclude – e nelle sedi corrette, senza che il dibattito acquisisca il retrogusto dell’inchino alla lobby che da sempre ostacola, grazie alla complicità della classe politica italiana, il raggiungimento di qualsiasi obiettivo”.

Renzi: "Supereremo il ddl Cirinnà: testo del governo su unioni civili" - sergio lo giudice - Gay.it

Perplessità anche nel PD
“Credo che, come per le grandi riforme sui diritti civili degli anni settanta – è il commento del senatore del PD ed ex presidente di Arcigay Sergio Lo Giudice – la strada maestra sia quella di un dibattito parlamentare aperto che lasci le forze politiche libere di discutere senza vincoli di maggioranza: stiamo parlando di diritti costituzionali dei cittadini, ad oggi violati, come ci ha ricordato a più riprese la Corte Costituzionale. Temo che una proposta del governo irrigidirebbe la situazione invece di aiutare a trovare una soluzione”

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.

Trending

A sinistra il carrellino delle pulizie con bambina, a destra aspirapolvere tecnologica con bambino - Foto scattata al supermercato Esselunga di Milano in data 30 Novembre 2023 ore 12.30

A Natale carrello delle pulizie per lei, aspirapolvere tecnologica per lui, giocattoli e stereotipi di genere

Culture - Giuliano Federico 1.12.23
Anthony Rapp e suo marito Ken Ithiphol sono diventati di nuovo papà - Anthony Rapp - Gay.it

Anthony Rapp e suo marito Ken Ithiphol sono diventati di nuovo papà

News - Redazione 30.11.23
regali-di-natale-queer

6 regali di Natale queer da fare allǝ tuǝ amicǝ nerd senza foraggiare il rainbow washing

Guide - Francesca Di Feo 30.11.23
Domenico Cuomo, Un professore

Domenico Cuomo, da “Mare Fuori” a “Un professore”: è lui la nuova star della GenZ

Culture - Luca Diana 30.11.23
20.000 specie di Api, arriva l'acclamato film che esplora il tema dell'identità di genere in età adolescenziale - 20.000 specie di Api - Gay.it

20.000 specie di Api, arriva l’acclamato film che esplora il tema dell’identità di genere in età adolescenziale

Cinema - Redazione 1.12.23
reintegrato-coordinatore-cittadino-fdi-omofobo

Dentro Fratelli d’Italia se sei omofobo fai carriera: la storia di Alessio Butti

News - Francesca Di Feo 1.12.23

I nostri contenuti
sono diversi

Jamie Lee Curtis contro l’omobitransfobia in nome della religione: "Amore e umanità sono il centro della comunità gay e trans" - Jamie Lee Curtis - Gay.it

Jamie Lee Curtis contro l’omobitransfobia in nome della religione: “Amore e umanità sono il centro della comunità gay e trans”

Culture - Federico Boni 10.11.23
23 anni dopo ricreano la stessa foto per far credere a tuttə noi nell’amore - coppia gay - Gay.it

23 anni dopo ricreano la stessa foto per far credere a tuttə noi nell’amore

News - Federico Boni 18.9.23
Gabriele Esposito e Andrea Pappalettera festeggiano 3 anni d'amore, le bellissime dichiarazioni social - Gabriele Esposito e Andrea Pappalettera festeggiano - Gay.it

Gabriele Esposito e Andrea Pappalettera festeggiano 3 anni d’amore, le bellissime dichiarazioni social

News - Redazione 14.8.23
Alex Migliorini e Manuel Pirelli

Alex Migliorini e Manuel Pirelli: vacanze d’amore e di passione a Mykonos

Corpi - Luca Diana 21.8.23
Chiara Francini voce del podcast Refuge: "Alla ministra Roccella dico di ascoltare le storie di omobitransfobia" - INTERVISTA - chiara francini 2 - Gay.it

Chiara Francini voce del podcast Refuge: “Alla ministra Roccella dico di ascoltare le storie di omobitransfobia” – INTERVISTA

News - Federico Boni 10.11.23
italia arcobaleno

In Italia il 9% della popolazione si dichiara LGBTQIA+, il 61% degli Italiani è favorevole al matrimonio egualitario

News - Federico Boni 6.6.23
eredita berlusconi marta fascina unioni civili

Eredità Berlusconi, con l’unione civile Marta Fascina può restare ad Arcore ma Silvio voleva cancellare la legge Cirinnà

News - Redazione Milano 20.11.23
Claudio Sona e Nik Cornia, un'estate d'amore: "È il mio appuntamento da 1275 giorni" - Claudio Sona e Nik Cornia - Gay.it

Claudio Sona e Nik Cornia, un’estate d’amore: “È il mio appuntamento da 1275 giorni”

Culture - Redazione 14.8.23