The Master, grandi attori per un film ambizioso ma irrisolto

Attori superlativi ma ritmo affaticato nell'irrisolto "The Master" di Paul Thomas Anderson sulla dominazione psicologica con sottotesto gay del capo di una setta per un marinaio reduce di guerra.

The Master, grandi attori per un film ambizioso ma irrisolto - themasterBASE 1 - Gay.it
3 min. di lettura

The Master, grandi attori per un film ambizioso ma irrisolto - themasterF1 - Gay.it

“Una storia d’amore tra due persone attratte irresistibilmente l’una dall’altra”. Così l’interessante ma irrisolto ‘The Master’ era stato definito a Venezia dal suo regista, l’ottimo Paul Thomas Anderson, autore di grandi affreschi altmaniani (‘Magnolia’, ‘Boogie Nights’), insoliti thriller crepuscolari (‘Sydney’), epiche saghe d’una certa ruvidezza (‘Il petroliere’). Anche qui torna a raccontare l’anima profonda delle contraddizioni americane, attraverso il complesso rapporto di dominazione psicologica da parte di Lancaster Dodd (Philip Seymour Hoffman, superlativo, candidato all’Oscar e ai Golden Globes), capo di una setta emergente, ‘La Causa’ – siamo negli anni Cinquanta, e ogni novità, a partire dalla moda, è accolta con incuriosita partecipazione – nei confronti di Freddie Quell (Joaquin Phoenix, ugualmente strepitoso e candidato anche lui a Oscar e Golden Globes), un marinaio reduce di guerra, disturbato e dipendente dall’alcool.

The Master, grandi attori per un film ambizioso ma irrisolto - themasterF2 - Gay.it

In effetti è percepibile un sottotesto gay tra i protagonisti – non così evidente, comunque – puramente platonico e ‘di testa’ (l’unica concessione fisica è un giocoso rotolarsi insieme in un giardino), dettato dal rapporto di sudditanza che si fa totalizzante, al punto che Lancaster, per tenere a sé il violento e animalesco Freddie, gli intonerà una canzone d’amore come se fosse una sirena che cerca di convincere il suo Odisseo e lo stesso Freddie, quando finalmente si porterà a letto una donna (il grande rimosso del film, simboleggiato dalla matronale scultura di sabbia sulla spiaggia), le proporrà la stessa terapia verbale utilizzata da Lancaster per elaborare i traumi del passato, come se fra le lenzuola ci fosse proprio l’inseparabile Maestro. Abilissimo, costui, nell’utilizzare le tipiche dinamiche di coercizione psicologica caratteristiche del rapporto master/slave – non prive di un approccio ironico: “Il segreto è la risata”, ripete Dodd – che richiamano una certa cultura underground anche queer (molto contemporanea: non è un caso che, fra Nizza e Berlino, impazzino le serate gay d’impronta sado del ‘mercato degli schiavi’). Se il punto di forza di ‘The Master’ sono le ineccepibili interpretazioni di Hoffman e Phoenix, premiate a Venezia con la Coppa Volpi ex-aequo mentre il film si è aggiudicato il Leone d’Argento per la migliore regia, affiancate dalla brava Amy Adams (doppia candidatura a Oscar e Golden Globes anche per lei) che incarna la figura quasi ancellare dell’apparentemente protettiva first lady della setta, la sospettosa Peggy – vi consigliamo la visione in lingua originale – è invece molto più debole la struttura narrativa, ripetitiva e ridondante, viziata da un ritmo piuttosto affaticato.

The Master, grandi attori per un film ambizioso ma irrisolto - themasterF3 - Gay.it

Ispirato alla genesi della discussa setta americana Scientology e del suo fondatore, il poliedrico Ron Hubbard, scrittore di fantascienza autore della Bibbia del movimento, la controversa Dianetics (nel film diventa ‘Il libro’), ‘The Master’ in realtà se ne distanzia per tentare di tessere un’ambiziosa metafora dalle atmosfere ipnotiche, a cui dà il proprio contributo la musica minimalista di Jonny Greenwood, sull’inconscio di tenebra dell’America, bisognoso costantemente di un leader spirituale che indichi la via ma non ne sopprima una certa individualità anarcoide, legato alla rassicurante ritualità collettiva, desideroso di comprendere le proprie radici ma ossessionata dall’idea di potere inteso come dominio assoluto sul prossimo. E a tratti proprio questo suo approccio filosofico-sociologico, perfetto per un saggio ma meno per un’arte visivo-sensoriale come il cinema, ne rappresenta il suo limite maggiore.

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.

Trending

A sinistra il carrellino delle pulizie con bambina, a destra aspirapolvere tecnologica con bambino - Foto scattata al supermercato Esselunga di Milano in data 30 Novembre 2023 ore 12.30

A Natale carrello delle pulizie per lei, aspirapolvere tecnologica per lui, giocattoli e stereotipi di genere

Culture - Giuliano Federico 1.12.23
Domenico Cuomo, Un professore

Domenico Cuomo, da “Mare Fuori” a “Un professore”: è lui la nuova star della GenZ

Culture - Luca Diana 30.11.23
uganda uomo arrestato

Picco di arresti e procedimenti giudiziari contro le persone LGBTQIA+ nel 2023

News - Federico Boni 1.12.23
Simone Balestra e Mimmo, Un professore 2

Un professore 2, tra Simone Balestra e Manuel Ferro arriva Mimmo: a rischio i Simuel?

Serie Tv - Luca Diana 29.11.23
Lorenzo Zurzolo Gay.it

Il 2024 di Lorenzo Zurzolo: da “Diabolik” a “Prisma 2”, e poi “La Storia” di Elsa Morante e “M.” di Scurati

Cinema - Mandalina Di Biase 1.12.23
20.000 specie di Api, arriva l'acclamato film che esplora il tema dell'identità di genere in età adolescenziale - 20.000 specie di Api - Gay.it

20.000 specie di Api, arriva l’acclamato film che esplora il tema dell’identità di genere in età adolescenziale

Cinema - Redazione 1.12.23

Leggere fa bene

Patagonia di Simone Bozzelli cover

“Patagonia” di Simone Bozzelli arriva al cinema dal 14 Settembre – Le foto, il trailer

Cinema - Redazione Milano 13.9.23
Red, White & Royal Blue, le prime immagini della rom-com gay con Taylor Zakhar Perez e Nicholas Galitzine - RED WHITE ROYAL BLUE - Gay.it

Red, White & Royal Blue, le prime immagini della rom-com gay con Taylor Zakhar Perez e Nicholas Galitzine

Cinema - Redazione 13.6.23
hiv cura hiv farmaci

Scoperta nuova porta di accesso dell’hiv nelle cellule ed è una buona notizia

Cinema - Redazione Milano 31.8.23
Estranei - All of Us Strangers, recensione. Andrew Scott e Paul Mescal nel nuovo meraviglioso film di Andrew Haigh - 003 001 S 02013 - Gay.it

Estranei – All of Us Strangers, recensione. Andrew Scott e Paul Mescal nel nuovo meraviglioso film di Andrew Haigh

Cinema - Federico Boni 30.10.23
Ncuti Gatwa di Sex Education si mette a nudo e parla del proprio orientamento sessuale - Ncuti Gatwa - Gay.it

Ncuti Gatwa di Sex Education si mette a nudo e parla del proprio orientamento sessuale

Culture - Federico Boni 14.6.23
I film LGBTQIA+ della settimana 23/29 ottobre tra tv generalista e streaming - film 22 ottobre 2023 - Gay.it

I film LGBTQIA+ della settimana 23/29 ottobre tra tv generalista e streaming

Cinema - Federico Boni 23.10.23
Parenti Serpenti, il capolavoro di Mario Monicelli dal 1° dicembre finalmente in streaming - Parenti Serpenti 1 - Gay.it

Parenti Serpenti, il capolavoro di Mario Monicelli dal 1° dicembre finalmente in streaming

Cinema - Federico Boni 28.11.23
Ilary Blasi, Unica

Ilary Blasi e il suo revenge docufilm: la recensione di “Unica”

Cinema - Luca Diana 26.11.23