Home / Musica / Tiziano Ferro è tornato, ecco “Il Mondo è Nostro”. Nuovo singolo “La Festa del Papà” – AUDIO

Tiziano Ferro è tornato, ecco “Il Mondo è Nostro”. Nuovo singolo “La Festa del Papà” – AUDIO

Tra i duetti più attesi, un brano cantato con Ambra Angiolini. Che ve ne pare?

2 min. di lettura
0:00
Ascolta l'articolo

Tiziano Ferro è tornato, ecco "Il Mondo è Nostro". Nuovo singolo "La Festa del Papà" - AUDIO - Tiziano Ferro La vita è splendida - Gay.it

Il ritorno di Tiziano Ferro. “Il mondo è Nostro”, suo ottavo album di inediti, è da oggi disponibile, con 13 brani prodotti da Tiziano e Marco Sonzini. Un album interamente scritto in isolamento, nel pieno della pandemia da Covid-19, per raccontare un nuovo capitolo della vita del cantante di Latina, dallo scorso anno padre insieme all’amato Victor Allen.

In tal senso è oggi diventato singolo “La Festa del Papà“, brano in cui Ferro canta la paternità. “È la canzone più complessa e al tempo stesso onesta che potessi scrivere sulla mia esperienza da padre. Questa canzone parla della gratitudine che ho provato quando ho ricevuto il privilegio di poter vivere un sogno”, ha commentato Tiziano. “Anche solo il sogno, la fantasia. Prima di allora – quando ero molto più giovane – il mondo mi aveva sempre raccontato che ‘quel sogno’ non poteva neanche essere contemplabile.  Questo brano è nato da un messaggio di mio padre arrivato il giorno della festa del papà che diceva: ‘La storia prosegue, il testimone è tuo’. È difficile spiegare quanto ha significato per me quel messaggio e quanto, fino a quel momento, non avevo davvero realizzato nella mia testa quel passaggio di testimone“.

I temi trattati all’interno del disco sono tanti, diversi. Il passato travagliato con cui il cantautore ha fatto pace (“Il Paradiso dei Bugiardi”) e di cui non rinnega nulla, neanche la depressione che, con gli strumenti giusti può essere superata (“Addio mio Amore”). La conquista del presente come racconta in un dialogo con un’amica (riportato nel primo singolo “La vita Splendida”) e in una lettera scritta al se stesso di 20 anni fa (“Quando io ho perso Te”). Entra nel disco anche la pandemia che è per Tiziano un momento di stimolo, e non di abnegazione. Ferro si concede una riflessione sul suo ruolo di artista ed è proprio da quel periodo complicato che nasce l’invito a riappropriarsi del mondo perché è nostro (“Il mondo è nostro”). Nei mesi di forzata solitudine sono poi nati incontri virtuali fruttuosi come quello con thasup (“r()t()nda”) e Ambra Angiolini (“Ambra/Tiziano”). Il sogno della paternità finalmente diventata realtà trova concretezza in due volti precisi: quelli di Andrés (a cui è dedicata “A Parlare di Zero”) e Margherita (a cui è dedicata “Mi Rimani Tu”). Altri duetti, Caparezza in un brano funk con un beat R’n’b e hip hop (“L’angelo degli altri e di se stesso”), Roberto Vecchioni in un brano swing (“I miti”) e con Sting (“For Her Love”), in un pezzo che celebra l’amore nella complessità del quotidiano.

20 anni di carriera e oltre 20 milioni di dischi venduti con più di 200 canzoni pubblicate in cinque lingue (italiano, inglese, spagnolo, portoghese e francese) per Tiziano Ferro, domani omaggiato su Canale5 con una puntata di Verissimo a lui interamente dedicata.

© Riproduzione Riservata
Entra nel nostro canale Telegram Entra nel nostro canale Google

Resta aggiornato. Seguici su:

Facebook Follow Twitter Follow Instagram Follow

Lascia un commento

Per inviare un commento !