x
Home / Cinema / Venezia 2023, causa sciopero attori salta Challengers di Guadagnino. Apre Comandante di De Angelis

Venezia 2023, causa sciopero attori salta Challengers di Guadagnino. Apre Comandante di De Angelis

L’attesissimo film con Zendaya, Josh O’Connor e Mike Faist è slittato al 26 aprile 2024. Hollywood paralizzata.

2 min. di lettura
Venezia 2023, causa sciopero attori salta Challengers di Guadagnino. Apre Comandante di De Angelis - COMANDANTE Actor Pierfrancesco Favino Credits Enrico De Luigi - Gay.it
0:00
Ascolta l'articolo

Venezia 2023, causa sciopero attori salta Challengers di Guadagnino. Apre Comandante di De Angelis - COMANDANTE Official still Credits Enrico De Luigi - Gay.it

Quello che non era riuscito al Covid-19, ovvero frenare i film americani dallo sbarcare alla Mostra del Cinema di Venezia, riuscirà allo sciopero degli sceneggiatori che da una settimana sta paralizzando Hollywood. Challengers, il film di Luca Guadagnino precedentemente annunciato come titolo di apertura, non parteciperà all’80esima Mostra del Cinema a seguito delle decisioni assunte dalla produzione. Il film con Zendaya, Josh O’Connor e Mike Faist uscirà il 26 aprile 2024.

Causa sciopero contro le major gli attori non possono neanche promuovere i film già realizzati, con l’ovvia conseguenza di una più che probabile pioggia di slittamenti.

Venezia 2023, causa sciopero attori salta Challengers di Guadagnino. Apre Comandante di De Angelis - Challengers - Gay.it

Al posto di Challengers sarà un film italiano ad aprire il Festival, ovvero Comandante di Edoardo De Angelis, con Pierfrancesco Favino mattatore.

“Nel quadro di un film d’epoca, risultato di un importante investimento produttivo del cinema italiano, l’opera di Edoardo De Angelis risuona di non ambigui echi contemporanei – dichiara il Direttore Alberto BarberaIl racconto dell’autentica vicenda del Comandante Salvatore Todaro che salvò la vita ai marinai sopravvissuti all’affondamento del mercantile nemico – mettendo a repentaglio la sicurezza del proprio sommergibile e dei suoi uomini – risulta come un forte richiamo all’esigenza di anteporre i valori dell’etica e della solidarietà umana alla logica brutale dei protocolli militari. Ringrazio l’autore, i produttori Nicola Giuliano e Pierpaolo Verga, e Paolo del Brocco di Rai Cinema per aver accettato il nostro invito a inaugurare l’80^ Mostra del Cinema della Biennale di Venezia”.

Aprire l’80. edizione della Mostra del Cinema è per noi un grande onore per il quale ringraziamo il direttore Barbera – dichiara Edoardo De AngelisComandante è un film che parla di forza e Salvatore Todaro ne incarna la sua forma sublime: combattere il nemico senza dimenticare mai la sua natura di essere umano. Pronto a sconfiggerlo ma anche a prestargli soccorso per salvarne la vita come prescritto dalla legge del mare. Perché così si è sempre fatto e sempre si farà”.

Comandante, diretto da Edoardo De Angelis, è scritto da Sandro Veronesi e Edoardo De Angelis.

Il film è ambientato all’inizio della Seconda guerra mondiale. Salvatore Todaro comanda il sommergibile Cappellini della Regia Marina. Nell’ottobre del 1940, mentre naviga in Atlantico, nel buio della notte affronta un mercantile armato che viaggia a luci spente e lo affonda a colpi di cannone. Ed è a questo punto che il Comandante prende una decisione destinata a fare la storia: salvare i 26 naufraghi belgi condannati ad affogare in mezzo all’oceano per sbarcarli nel porto sicuro più vicino, come previsto dalla legge del mare. Per accoglierli a bordo è costretto a navigare in emersione per tre giorni, rendendosi visibile alle forze nemiche e mettendo a repentaglio la sua vita e quella dei suoi uomini.

Il programma  ufficiale dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia verrà presentato nei prossimi giorni.

© Riproduzione Riservata
Entra nel nostro canale Telegram Entra nel nostro canale Google

Resta aggiornato. Seguici su:

Facebook Follow Twitter Follow Instagram Follow

Lascia un commento

Per inviare un commento !