10 anni fa Xavier Dolan travolgeva e incantava Cannes con Mommy

Per celebrare l'anniversario Dolan ha realizzato A Friendship Through Film, libro di foto realizzate sul set di Mommy e sull'indimenticabile esperienza vissuta a Cannes nel 2014.

ascolta:
0:00
-
0:00
10 anni fa Xavier Dolan travolgeva e incantava Cannes con Mommy - ecnv mommy - Gay.it
2 min. di lettura

Esattamente 10 anni fa un giovanissimo Xavier Dolan, all’epoca appena 25enne, sbalordiva il Festival di Cannes grazie a Mommy, suo 5° lungometraggio, il primo in concorso sulla Croisette due anni dopo aver presentato Tom à la ferme a Venezia. E fu trionfo. Roboante, clamoroso, abbagliante, praticamente unanime e meritato.

Mommy vinse il Premio della giuria ex-aequo con Adieu au langage – Addio al linguaggio di Jean Luc Godard (Svizzera), catapultando il regista canadese nell’Olimpo dei più grandi, stella nascende di una cinematografia sempre più estasiata dalla sua scrittura e dalla sua regia. Girato nei sobborghi di Montréal, soprattutto a Longueuil, e ancora una volta dedicato alla figura materna, Mommy mantiene a lungo un’inquadratura quadrata (1:1), claustrofobica, per poi allargarsi fino a 1,85:1 in un’iconica scena di pura euforia da parte del suo protagonista, che letteralmente amplia lo schermo con le mani, a voler scardinare quell’opprimente sensazione di perenne disagio.

In Mommy Diane è una 46enne single, che vuole godersi la vita. Steve, suo figlio, è affetto da un disturbo che lo vede preda di attacchi di violenza improvvisa, e per questo vive in un istituto. Dopo l’ennesimo incidente Steve deve lasciare l’istituto e andare a vivere con la madre. Appena insieme i due iniziano subito a fare scintille. Tra loro, si inserisce la nuova vicina di casa, Kyla, ex insegnante. I tre cercano insieme di recuperare un nuovo equilibrio…

Sui social Dolan, che lo scorso anno ha polemicamente annunciato il suo addio alla regia, ha voluto celebrare quella premiere a Cannes, quel Festival che lo vide finire sulla bocca di tutti. “10 anni fa oggi, eravamo proprio qui, a camminare sul tappeto rosso a Cannes per presentare Mommy. Ha cambiato la mia vita per sempre“, ha scritto Xavier, attualmente di nuovo alla Croisette come presidente di giuria della sezione Un Certain Regard. “Un decennio dopo pubblichiamo A Friendship Through Film, una raccolta di centinaia di fotografie inedite scattate dalla mia amica e collega di lunga data Shayne Laverdière durante la produzione del film e al suo debutto al festival. Questo libro di 480 pagine, che ho iniziato a costruire durante le ore solitarie e isolate della pandemia, mi ha riportato al distinto senso di collettività, alle risate infinite e alle allegre e indimenticabili emozioni che hanno definito questa esperienza di trasformazione“.

Dopo Mommy Dolan ha girato È solo la fine del mondo, con cui sbancò nuovamente Cannes con un Grand Prix Speciale della Giuria, per poi inciampare pesantemente con il dolorosamente imperfetto La mia vita con John F. Donovan, sua prima e ultima esperienza hollywoodiana, straziata da un montaggio infinito segnato da tagli infiniti. L’ultimo suo film è stato Matthias & Maxime, nel 2019 presentato ancora una volta a Cannes nell’indifferenza più o meno generale, mentre nel 2022 ha girato la serie La nuit où Laurier Gaudreault s’est réveillé, in Italia clamorosamente ancora inedita.

Gay.it è anche su Whatsapp. Clicca qui per unirti alla community ed essere sempre aggiornato.

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.

Trending

Roma Pride 2024, oltre un milione di persone per una giornata memorabile. Schlein e Gualtieri sul carro riscrivono la Storia - Roma Pride 2024 - Gay.it

Roma Pride 2024, oltre un milione di persone per una giornata memorabile. Schlein e Gualtieri sul carro riscrivono la Storia

News - Federico Boni 16.6.24
Tormentoni Queer estate 2024

Estate 2024, quali sono i tormentoni queer? La playlist di Gay.it

Musica - Luca Diana 4.6.24
“Specchio specchio delle mie brame”, la sexy gallery social vip tra Maluma, Leto, Scilla, Ghali, Mendes e tanti altri - specchio specchio - Gay.it

“Specchio specchio delle mie brame”, la sexy gallery social vip tra Maluma, Leto, Scilla, Ghali, Mendes e tanti altri

Corpi - Redazione 14.6.24
Mahmood RA TA TA - Il velo e anche la tuta sono del brand palestinese Trashy Clothing

Mahmood fa “RA TA TA” con un velo palestinese che ha un significato

Musica - Mandalina Di Biase 13.6.24
L'Amante dell'Astronauta, l'amore queer "spudoratamente felice" che abbatte limiti ed etichette - Lamante dellastronauta 05 - Gay.it

L’Amante dell’Astronauta, l’amore queer “spudoratamente felice” che abbatte limiti ed etichette

Cinema - Federico Boni 14.6.24
I film LGBTQIA+ della settimana 10/16 giugno tra tv generalista e streaming - ilm queer - Gay.it

I film LGBTQIA+ della settimana 10/16 giugno tra tv generalista e streaming

Corpi - Federico Boni 10.6.24

Hai già letto
queste storie?

Maestro, Bradley Cooper è Leonard Bernstein: "La sua fluidità sessuale non è mai stata nascosta" - Maestro 20221020 23291r - Gay.it

Maestro, Bradley Cooper è Leonard Bernstein: “La sua fluidità sessuale non è mai stata nascosta”

Cinema - Redazione 19.12.23
Oprah Winfrey si emoziona nel ricordare suo fratello morto di aids: "Interiorizzava la vergogna di essere gay" (VIDEO) - Oprah Winfrey - Gay.it

Oprah Winfrey si emoziona nel ricordare suo fratello morto di aids: “Interiorizzava la vergogna di essere gay” (VIDEO)

Culture - Federico Boni 18.3.24
Povere Creature di Lanthimos, capolavoro di libertà sessuale e autodeterminazione femminista. Recensione - 030 PT Atsushi Nishijima 20211110 00201 1 - Gay.it

Povere Creature di Lanthimos, capolavoro di libertà sessuale e autodeterminazione femminista. Recensione

Cinema - Federico Boni 18.1.24
I film LGBTQIA+ della settimana 29 aprile/5 maggio tra tv generalista e streaming - film queer 2 - Gay.it

I film LGBTQIA+ della settimana 29 aprile/5 maggio tra tv generalista e streaming

Culture - Federico Boni 29.4.24
Monkey Man e gli hijra, Dev Patel e il terzo genere indiano: "Un inno per i senza voce, gli emarginati" - dev - Gay.it

Monkey Man e gli hijra, Dev Patel e il terzo genere indiano: “Un inno per i senza voce, gli emarginati”

Cinema - Redazione 9.4.24
I segreti di Brokeback Mountain

Brokeback Mountain e il mancato Oscar come miglior film. Ang Lee è sicuro: “Fu colpa dell’omofobia di Hollywood”

Cinema - Redazione 3.4.24
Berlino 2024, tutti i film queer in corsa per il Teddy Award 2024 - Teddy Award 2024 film - Gay.it

Berlino 2024, tutti i film queer in corsa per il Teddy Award 2024

Cinema - Federico Boni 22.2.24
Il Mio Posto è Qui, intervista ai registi: "Emancipazione femminile e orgoglio queer, la Rai non ha voluto il nostro film" - il mio posto e qui - Gay.it

Il Mio Posto è Qui, intervista ai registi: “Emancipazione femminile e orgoglio queer, la Rai non ha voluto il nostro film”

Cinema - Federico Boni 23.4.24