Meno di 3 settimane al via dell’Eurovision 2022, il primo in Italia dopo oltre 30 anni, con Torino che si prepara ad una festa lunga oltre una settimana. L’Eurovision Village aprirà infatti i battenti tra sabato 7 maggio e sabato 14 maggio nello splendido Parco del Valentino.
Gratuito e aperto a tutti, l’Eurovision Village ospiterà ogni giorno artisti in arrivo da ogni parte d’Europa, per un totale di 40 ore di spettacoli. Dal rock all’hip-hop, dalla world music all’elettronica, l’area live ospiterà concerti e dibattiti, seguendo l’esempio di Lisbona nel 2018 e di Tel Aviv nel 2019, con un programma giornaliero tematico.
Il giorno dell’inaugurazione, sabato 7 maggio, sarà all’insegna della pace. Concerti e testimonianze contro la guerra si alterneranno sul palco, con artisti emergenti chiamati ad alternarsi a nomi più noti come il trio techno-jazz torinese Tun e il musicista australiano Dub FX.
Domenica 8 maggio sarà una giornata interamente dedicata ai diritti civili e alla comunità LGBTQ+, con Karma B, Elasi e Plastica, Cristina D’Avena feat. Gem Boy. Oltre sei ore di concerti con artisti provenienti da tutta Italia.
Lunedì 9 maggio sarà la Giornata dell’Europa, anniversario della dichiarazione che nel 1950 Robert Schuman rivolse ai Paesi d’Europa per costruire nuove e pacifiche relazioni dopo le due guerre mondiali. Quest’anno “Europa per la pace” sarà l’occasione per riflettere sul ruolo attuale dell’Europa unita in solidarietà con il popolo ucraino. L’evento sarà caratterizzato da un ricco palinsesto di musica (tra cui Melancholia + Little Pieces of Marmelade, Legno e Negrita) e interventi dei giornalisti ucraini, della vicepresidente del Parlamento europeo Pina Picierno e della commissaria europea per le Parità Helena Dalli. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Ufficio di Rappresentanza della Commissione Europea a Milano, l’Ufficio Italiano del Parlamento Europeo e la Croce Rossa.
Mercoledì 11 maggio sarà la giornata di ‘Torino Calling’. Una vera e propria ‘chiamata alle arti’ per la comunità artistica torinese. Bandakadabra e Motel Connection saranno i protagonisti. Il coinvolgimento di artisti torinesi, accanto a star nazionali e internazionali, sarà uno dei tratti distintivi del programma Eurovision Village.
Venerdì 13 maggio è dedicato alla World Music. Ancora una volta una band torinese, The Sweet Life Society, suonerà con artisti come Roy Paci, Davide Shorty e molti altri.
Ma tutti i giorni, dalle 17:00 alle 20:30, saliranno sul palco artisti e progetti locali, come Pagella Non Solo Rock. All’interno del parco martedì 10 maggio, giovedì 12 maggio e sabato 14 maggio saranno allestiti maxischermi che consentiranno ai visitatori di assistere alle due semifinali e alla finalissima dell’Eurovision Song Contest.
Rosanna Purchia, Assessore alla Cultura, ha detto: “Torino è una città ricca di attività ed eventi culturali. L’Eurovision Village celebra la musica nel rispetto dell’ambiente. Vogliamo promuovere la forte vocazione artistica della città per animare e accendere le luci sul nostro territorio, in nome della pace. La voce dei giovani sarà il simbolo della speranza nel nostro futuro”.
Domenico Carretta, Assessore ai Grandi Eventi, ha aggiunto: “Un’occasione per rivivere l’atmosfera dei Giochi Olimpici del 2006. L’Eurovillage sarà il cuore delle giornate dell’Eurovision con eventi aperti a tutti i cittadini, nello scenario del Parco del Valentino, un grande spazio adatto a tutte le esigenze del Villaggio, comprese le misure di sicurezza“.
A rappresentare l’Italia all’Eurovision 2022 saranno Mahmood e Blanco, con Achille Lauro rappresentante di San Marino. A condurre l’evento tv Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika.
© Riproduzione Riservata