Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
La chiusura di questo banner mediante la selezione dell’apposito comando, la X in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default, senza pregiudicare la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Ottima, acuta e veramente ben recitata l’idea della imitazione dell’accento fatta da lui del padre e della madre e degli errori tipici. In Germania c’è un comico di origine turca che imita gli errori di pronuncia e grammatica tipica degli immigrati turchi, ed è uno che ha scritto libri in tedesco e lo padroneggia molto meglio di molti nati tedeschi. C’è un suo libro in cui lui e i suoi due compagni di scuola, di cui uno di origine italiana (di cui imita a perfezione gli errori) e l’altro russo sono gli ultimi della classe e che mi ha fatto scompisciare e mi ha fatto imparare bene il tedesco. Spero che un giorno un figlio di immigrati scriva una grammatica semimeria per italiani non ne posso più degli strafalcioni dei giornalisti, dei siti, e anche di persone laureate che mandano CV con titoli di studio stage ed Erasmus e poi non conoscono l’ortografia.
Troppo bravo. Complimenti