x
Home / Cinema / L’amore è una Chimera

L’amore è una Chimera

Parola di Pappi Corsicato, che nel suo ultimo film "Chimera" ritrae la finzione di una storia d’amore.

L'amore è una Chimera - ibuchineri base - Gay.it
< 1 min. di lettura

E’ stato presentato ufficialmente in una conferenza stampa, l’ultimo film di Pappi Corsicato, regista arci-noto negli ambienti omosessuali per le belle e divertenti immagini di "Libera". La nuova opera, che si chiama "Chimera", è lo spazio in cui Corsicato ha scelto di interrogarsi sui destini del rapporto di coppia. Nella pellicola si racconte la "messa in scena dell’amore", in cui i due protagonisti, Iaia Forte e il bel Tommaso Ragno, si inventano nuovi personaggi e nuovi ruoli per ri-creare la loro storia d’amore.

Presi da questo gioco teatrale, i protagonisti smettono di essere umani per assomigliare sempre più a degli automi, assumendo ruoli che risultano falsi sui loro corpi, fino a sfiorare il grottesco. D’altra parte, l’impresa di ritrarre il sentimento amoroso, secondo Pappi Corsicato, non poteva non cadere nel grottesco: «ho voluto raccontare uno stato d’animo – ha detto il regista – quello di totale confusione in cui si trovano le persone innamorate. I dubbi, le difficoltà e la mancanza di comunicazione che ognuno di noi vive nei rapporti di coppia. Per questo ho scelto una chiave narrativa non tradizionale, proprio perché attraverso la finzione dichiarata si esaltano le contraddizioni evidenti e le difficoltà dei rapporti amorosi».

Iaia Forte, presente in conferenza stampa, considera Chimera un film post-moderno: «Quante coppie fanno finta di amarsi rimuovendo i disagi e le difficoltà? Io, personalmente ne conosco moltissime. Però vanno avanti facendo finta di niente, cioè fingendo».

© Riproduzione Riservata
Entra nel nostro canale Telegram Entra nel nostro canale Google

Resta aggiornato. Seguici su:

Facebook Follow Twitter Follow Instagram Follow

Lascia un commento

Per inviare un commento !