La storia di Miluzca, in viaggio per il mondo e verso sé stessa.

Intorno ai quattordici anni sono andata via di casa. Mio padre mi picchiava dicendomi che gli uomini non fanno quelle cose da donne. Per i bambini è automatico, senti che il corpo non è connesso con quello che ti dicono di essere.

ragazza trans mit
Bandiera transgender.
3 min. di lettura

Miluzca è nata in Perù e ha peregrinato per molti paesi dell’America Latina e dell’Europa, prima di trovare dimora in Italia, dove ha deciso di aprire una sua attività imprenditoriale. Ci racconta la sua storia.

«Sin dalla tenera età ho subito molti maltrattamenti. Mio padre mi picchiava e mi diceva che io ero un uomo. Io prendevo i trucchi di mia madre e quando mi beccavano, mio padre mi picchiava dicendomi che gli uomini non fanno quelle cose da donne. Io però penso che un bambino non capisce ancora queste cose, per i bambini è un comportamento automatico, senti che il corpo non è connesso con quello che ti dicono di essere».

processo di transizione

«Mi obbligavano a fare cose maschili come il calcetto e il karate. Io ero più interessata alle bambole di mia sorella e alla pallavolo. Mi dicevano che la pallavolo è uno sport da donna. Il nome che ho scelto infatti, è quello di una giocatrice di pallavolo. Intorno ai quattordici anni sono andata via di casa. Stavo sola al mondo. A volte ci penso: come ho potuto andare via e stare in balìa da un lato degli omofobi e dall’altro dei pedofili?»

«All’epoca quando si vedeva una persona transgender o un uomo gay la gente ti urlava dalla finestra insulti gratuiti e ti gettava i sassi. Questa era la situazione nel piccolo paese dove sono nata, così mi sono spostata nella capitale, Lima. Avevo quindici anni e lavavo i vestiti di altra gente, a volte lavoravo in cucina. Ho dovuto lavorare, anche se mi sarebbe piaciuto frequentare la scuola e l’università. Ma mi dicevano che una persona come me avrebbe disturbato gli altri studenti. Parliamo degli anni ’90».

Miluzca - storia transgender
Miluzca indossa uno dei suoi abiti.

Hai potuto fare una cura ormonale in Perù?

«No, lì non c’era diritto a niente. Lì le persone LGBT non hanno diritto a nulla, ancora adesso. Sono dovuta andare sulla strada e prostituirmi. Ho sofferto altra violenza, quella della polizia».

«Quindi non potevo nemmeno lamentarmi della violenza omofoba e transfobica, perché da chi andavo, se la polizia era altrettanto violenta?»

«Poi sono andata Buenos Aires. Nei primi anni novanta non c’era alcuna tutela per le persone trans, in Argentina. Se una persona transgender non sembrava perfettamente una donna cisgender e un poliziotto se ne accorgeva, ti sbatteva in galera per ventiquattro ore. Paradossalmente la prostituzione non era vietata, quindi non ci rinchidevano in galera per questo, ma perché c’era un’assurda legge per cui non ti potevi vestire come una persona del genere opposto».

La storia di Miluzca, in viaggio per il mondo e verso sé stessa. - argentina transgender - Gay.it
Pride, Argentina

Ma torniamo a te. Non ti sei fermata in Argentina, hai continuato il tuo viaggio.

«Sì. Sono andata anche in Brasile e anche lì era molto violento, ma non mi va di parlarne. È difficile per me tornare su questi ricordi. Poi ho provato ad entrare in Germania ma non me lo hanno permesso e alla fine sono arrivata finalmente in Italia».

Ti trovi bene qui in Italia?

«Certamente è meglio di altri paesi in cui sono stata, ma le persone transgender subiscono delle discriminazioni anche qui. È difficile per noi trovare un lavoro diverso dalla prostituzione…».

È per questo che tu stai provando ad aprire una tua azienda, per essere imprenditrice di te stessa. Di cosa ti occupi?

«Io creo abiti. Al momento lo faccio per le mie amiche. Li faccio su misura, pezzi unici, in base alle loro esigenze. Il mio sogno è aprire una mia azienda di moda».

C’è qualcosa che vuoi dire ai nostri lettori?

«La vita è sempre bella, nonostante le sue problematiche. Vedere un nuovo giorno è sempre bellissimo».

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.

Trending

I film LGBTQIA+ della settimana 4/10 dicembre tra tv generalista e streaming - I film LGBTQIA della settimana 411 dicembre tra tv generalista e streaming - Gay.it

I film LGBTQIA+ della settimana 4/10 dicembre tra tv generalista e streaming

Cinema - Federico Boni 4.12.23
Domenico Cuomo, Un professore

Domenico Cuomo, da “Mare Fuori” a “Un professore”: è lui la nuova star della GenZ

Culture - Luca Diana 30.11.23
Matteo Salvini a Firenze per il meeting di Identità e Democrazia

Gli imbarazzanti alleati europei di estrema destra della Lega di Salvini

News - Lorenzo Ottanelli 4.12.23
Sanremo 2024, Mahmood super favorito secondo i bookmakers potrebbe riscrivere la storia del Festival - Sanremo 2024 Mahmood - Gay.it

Sanremo 2024, Mahmood super favorito secondo i bookmakers potrebbe riscrivere la storia del Festival

Culture - Redazione 4.12.23
Maestro (Netflix, 2023)

Maestro: la vera storia di Leonard Bernstein e Felicia Montealegre

Culture - Riccardo Conte 4.12.23
stati-uniti-bridget-christian-ziegler-violenza-sessuale

Stati Uniti, accusato di violenza sessuale il marito di Bridget Ziegler, leader del collettivo conservatore “Moms for Liberty”

News - Francesca Di Feo 4.12.23

I nostri contenuti
sono diversi

Pacemaker, il bellissimo ed emozionante corto animato con protagonisti un nonno e suo nipote trans (VIDEO) - Pacemaker il bellissimo ed emozionante corto animato con protagonisti un nonno e suo nipote trans VIDEO - Gay.it

Pacemaker, il bellissimo ed emozionante corto animato con protagonisti un nonno e suo nipote trans (VIDEO)

Culture - Federico Boni 17.11.23
mit

Il MIT ha bisogno d’aiuto: partecipa alla raccolta fondi

News - Redazione Milano 19.10.23
FOTO DI MARCO NICOLAI

Tra cinema e Harley Davidson, la regista Levi Riso fa coming out come donna transgender

Culture - Redazione Milano 23.6.23
USA, i crimini d’odio contro le persone trans e di genere non conforme sono aumentati del 33% nel 2022 - La transfobia istituzionale dilaga negli USA - Gay.it

USA, i crimini d’odio contro le persone trans e di genere non conforme sono aumentati del 33% nel 2022

News - Federico Boni 19.10.23
pronomi comunuità lgbtqia+ chiamami con il mio pronome

“Chiamami con il mio pronome”, perché i pronomi sono importanti per le persone LGBTIQA+?

Guide - Redazione Milano 16.11.23
Miss Italia e il no alle donne transgender, Luxuria: “È assurdo, dopo transizione si è donne a tutti gli effetti” - Miss Italia e il no alle donne transgender Luxuria - Gay.it

Miss Italia e il no alle donne transgender, Luxuria: “È assurdo, dopo transizione si è donne a tutti gli effetti”

Culture - Redazione 21.7.23
Giappone, storica sentenza a favore dei diritti transgender - bagni transgender - Gay.it

Giappone, storica sentenza a favore dei diritti transgender

News - Redazione 14.7.23
Da oggi le donne trans non potranno più competere in gare di ciclismo internazionale. L’annuncio UCI - bicycle rider resting bike silhouette bicyclist female woman rider 667377 - Gay.it

Da oggi le donne trans non potranno più competere in gare di ciclismo internazionale. L’annuncio UCI

News - Redazione 17.7.23