Pride, l’orgoglio comune di gay e minatori contro la Thatcher

Esce giovedì la liberatoria commedia di Matthew Warchus vincitrice della Queer Palm.

Pride, l’orgoglio comune di gay e minatori contro la Thatcher - pride film 1 - Gay.it
4 min. di lettura
Pride, l’orgoglio comune di gay e minatori contro la Thatcher - pride film2 - Gay.it

Persino Susanna Camusso ha voluto vedere in anteprima “Pride” di Matthew Warchus, liberatorio e imperdibile film queer delle feste, in uscita giovedì prossimo grazie a Teodora. La leader della CGIL ha ricordato anche “le discussioni che ci furono sull’opportunità di partecipare ai Gay Pride, cosa che peraltro la CGIL fa da un numero infinito di anni. Operai gay e lesbiche trent’anni fa erano vittime di discriminazioni che in realtà ci sono ancora oggi. Certo, ormai non fa più notizia se uno è omosessuale mentre i transgender sono quelli più in difficoltà, perché qui i pregiudizi sono ancora forti. Voglio poi sottolineare il ruolo delle donne che in Pride, come nella vita, sono il punto di congiunzione dei diritti del lavoro e dei diritti civili”.
Dopo molti film recenti in cui la questione queer si è ripiegata su un sentiero più privato e personale, raccontando di singoli o coppie, finalmente “Pride” (di cui potete vedere i primi cinque minuti qui ), vincitore della Queer Palm al Festival di Cannes, riporta al centro il senso di “comunità allargata” e lo fa rivolgendosi anche a un pubblico etero generalista, il che potrebbe garantirgli anche un certo successo.

Pride, l’orgoglio comune di gay e minatori contro la Thatcher - pride film1 - Gay.it

La forza del film sta proprio nel gestire benissimo la coralità degli interpreti, in grado di trasmettere allo spettatore un buon umore genuino e un senso di autentica vitalità partecipata che restituisce dignità alla parola ‘solidale’. E il fatto di essere ispirato a una storia vera, gli infonde anche una certa autorevolezza di fondo pur mantenendo sempre un tono di commedia briosa particolarmente piacevole. Come dovreste ormai già sapere, siamo nel 1984, durante lo storico sciopero dei minatori inglesi che durò quasi un anno e coinvolse circa 165.000 lavoratori: la Lady di Ferro Margaret Thatcher aveva annunciato la chiusura di una miniera di carbone nello Yorkshire, il sito estrattivo di Cortonwood, primo di una ventina di stabilimenti che avrebbero causato la perdita di ventimila posti di lavoro. Alcuni attivisti del movimento gay inglese decisero di dare una mano ai minatori scioperanti del Galles e si radunarono nella libreria Gay is the World di Marchmont Street, a due passi da Russell Square, sotto la sigla LGSM (ossia ‘Lesbian and Gays Support the Miners’, lesbiche e gay supportano i minatori: già allora gli acronimi andavano alla grande per quella che sarebbe diventata la comunità lgbtq!). Ma i leader dell’Unione Nazionale dei Minatori, il NUM di Arthur Scargill, non vedevano di buon occhio gli omosessuali e votarono contro il sostegno del LGSM.

Pride, l’orgoglio comune di gay e minatori contro la Thatcher - pride film4 - Gay.it

A quel punto gay e lesbiche si armano di secchielli pieni di sterline-obolo e si recano a bordo di uno scassatissimo pulmino in un villaggetto nel sud del Galles (nel film sono sette, sei ragazzi e una ragazza, mentre nella realtà approdarono in ventisette). Ma l’accoglienza è inizialmente tutt’altro che calorosa.
Nessuna operazione nostalgia, nessun sentimentalismo, qualche svolta narrativa buonista un po’ favolistica ma molto brio e battute incalzanti. Attori bravissimi, con un plauso particolare ai veterani Bill Nighy, il vecchio minatore Cliff, e Imelda Staunton nei panni della volontaria Hefina, morta il primo giorno delle riprese (“È stato come se mi dicesse: ho fatto la mia parte, ora continua tu” ha dichiarato l’attrice inglese). Il giovane Mark Ashton, nella realtà morto di Aids a 27 anni (a lui è intitolato il Mark Ashton Trust per la raccolta fondi contro l’HIV), è interpretato da Ben Schnetzer mentre Dominic West incarna il provetto ballerino Jonathan Blake, uno dei primi sieropositivi inglesi, oggi sessantacinquenne.

Pride, l’orgoglio comune di gay e minatori contro la Thatcher - pride film3 - Gay.it

“Quello di Pride era un copione a cui era impossibile dire no – afferma il regista -. Mi ha fatto ridere, mi ha sorpreso e divertito di continuo, e alla fine mi ha commosso. Combattere per il diritto di lavorare sotto terra in condizioni spaventose sembra difficile oggi da capire, ma nel 1984 i minatori sapevano che quello era tutto ciò che avevano, per la loro generazione e per quelle a venire. Ma il loro sciopero, ora lo sappiamo, non era solo una questione economica, bensì uno scontro chiave in una guerra ideologica più ampia: il bene comune contro l’interesse personale, la società contro l’individuo, il socialismo contro il capitalismo. Pochi anni dopo lo sciopero, Margaret Thatcher disse che non esisteva una cosa come la società, ma esistevano semplicemente gli individui e le famiglie. I protagonisti di Pride credono fermamente nel contrario, credono nella forza dell’unione. E non si tratta solo dell’unione tra due diverse comunità o tra due generazioni, ma di una solidarietà universale, in nome di un orgoglio che è diritto di tutti. Il fatto che oggi tutto ciò ci colpisca è la prova di quanto negli anni ci siamo allontanati da quello spirito”.

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.

Trending

Domenico Cuomo, Un professore

Domenico Cuomo, da “Mare Fuori” a “Un professore”: è lui la nuova star della GenZ

Culture - Luca Diana 30.11.23
Russia LGBTQI+ Repressione 2023 - foto di Politico.com (2015)

Russia, irruzione della polizia nei bar e club LGBT di Mosca, arresti

News - Redazione Milano 2.12.23
Max Peiffer Watenphul. Dal Bauhaus all'Italia

Max Peiffer Watenphul e la scena queer mai più dimenticata della scuola Bauhaus

Culture - Redazione Milano 30.11.23
Madonna, Baz Luhrmann e il biopic sull'icona del pop che forse non è del tutto morto - Madonna e Julia Garner - Gay.it

Madonna, Baz Luhrmann e il biopic sull’icona del pop che forse non è del tutto morto

Cinema - Redazione 1.12.23
20.000 specie di Api, arriva l'acclamato film che esplora il tema dell'identità di genere in età adolescenziale - 20.000 specie di Api - Gay.it

20.000 specie di Api, arriva l’acclamato film che esplora il tema dell’identità di genere in età adolescenziale

Cinema - Redazione 1.12.23
Anthony Rapp e suo marito Ken Ithiphol sono diventati di nuovo papà - Anthony Rapp - Gay.it

Anthony Rapp e suo marito Ken Ithiphol sono diventati di nuovo papà

News - Redazione 30.11.23

Leggere fa bene

Belluno Pride - Belluno, 15 Luglio 2023 - foto: IG

L’orgoglio LGBTQIA+ non si ferma, vi raccontiamo i Pride di Belluno, Reggio Calabria e Matera – GALLERY

News - Francesca Di Feo 25.7.23
fvg pride 2023 intervista gay.it

Pordenone, sabato 10 Giugno il FVG Pride 2023 in un clima ostile, “il sindaco non vuole neanche incontrarci” – intervista

News - Redazione Milano 7.6.23
remilia-pride-2023-intervista

“Noi ci siamo sempre, anche per figlie e figli degli omofobi” domenica 25 giugno il REmilia Pride 2023 – intervista

News - Francesca Di Feo 24.6.23
danilo-bertazzi-intervista

Dal Fantabosco al Molise Pride, intervista a Danilo Bertazzi: “Restate curiosi come bambini”

Culture - Francesca Di Feo 28.7.23
Siracusa Pride - Siracusa, 1 Luglio 2023 - foto: IG

Come sono andati i Pride di Siracusa, Egadi e Salento il 1 luglio – GALLERY

News - Francesca Di Feo 3.7.23
Ragusa Pride 2023, i Papà per Scelta testimonial: "La loro è la semplice storia di una famiglia" - Ragusa Pride 2023 i Papa per Scelta - Gay.it

Ragusa Pride 2023, i Papà per Scelta testimonial: “La loro è la semplice storia di una famiglia”

News - Redazione 5.6.23
@v3rgo

Vergo non vuole più restare in silenzio, l’intervista

Culture - Riccardo Conte 10.6.23
Non solo Rocca (Lazio), anche Fontana (Lombardia) e Bucci negano il patrocinio ai Pride di Milano e Genova - Non solo il Lazio anche la Lombardia e il comune di Genova negano il patrocinio al Pride - Gay.it

Non solo Rocca (Lazio), anche Fontana (Lombardia) e Bucci negano il patrocinio ai Pride di Milano e Genova

News - Redazione 7.6.23