A febbraio 2020 andrà in onda il prossimo Festival di Sanremo, seguito in media da oltre 10/11 milioni di telespettatori a serata, ed oltre all’attesa e alla curiosità su chi saranno i big che parteciperanno ci si chiede anche quali saranno le “nuove proposte”.
Di anno in anno sono proprio i giovani ad influenzare gli stili musicali che l’anno seguente (o negli anni a venire) gli stessi big tenteranno a loro volta, quindi la sfida per vedere chi di loro si aggiudicherà la vittoria finale è decisamente interessante.
Amadeus, direttore artistico di questo Sanremo 2020, ha deciso di ripetere l’esperienza proposta lo scorso anno dall’ex direttore artistico Claudio Baglioni e di portare in tv tutte e le selezioni per trovare i giovani più meritevoli di salire sul palco dell’Ariston.
Il 19 dicembre la finalissima di Sanremo Giovani in prima serata su Raiuno
Dopo aver ristretto la rosa dei partecipanti da 60 a 20, i semifinalisti continueranno a sfidarsi tra di loro fino a rimanere in 10, che si daranno battaglia all’ultima nota nella finalissima del 19 dicembre, in prima serata su RaiUno.
I primi 5 entreranno a far parte, assieme ai due vincitori di ‘Area Sanremo’ e al vincitore della passata edizione di ‘Sanremo Young’, della categoria ‘Nuove Proposte’ a Sanremo 2020.
Devil A ha rinunciato a Sanremo Giovani per un banco ad ‘Amici 19’
Tra i 20 semifinalisti avrebbe dovuto esserci anche l’artista Devil A, che però ha rinunciato perché è stato preso nella scuola di “Amici di Maria De Filippi“, che ha preferito ad una chance per Sanremo 2020 (e a giudicare dal successo del talent si può anche capire).
Prendendo in esame i primi 10 semifinalisti ad essersi esibiti – fra brani più “Sanremo classic” e nuove correnti musicali – ecco la nostra top 5.
Per sentire le canzoni – non ancora disponibili sulle piattaforme streaming e Youtube – l’unico modo (se non avete seguito la trasmissione) è di andare ad ascoltarli (e/o guardare il videoclip ufficiale) al sito web di RaiPlay nella pagina Sanremo Giovani.
5) FASMA “Per Sentirmi Vivo”
La musica sta cambiando e l’autotune è sempre più parte di esso (e forse in molti non sanno che fu una delle più grandi icone gay, Cher, a portarlo al successo grazie alla sua mega-hit “Believe”).
Il brano di Fasma ne è sicuramente carico ma l’atmosfera del pezzo e le chitarre rock lo rendono godibile.
4) FEDERICA ABBATE “I Sogni Prima di Dormire”
Non è un brano particolarissimo, decisamente radiofonico, però è ben fatto e ha tutte le carte in regola per diventare un successo.
Dopo tutto parliamo di Federica Abbate, che negli ultimi anni ha scritto canzoni un po’ per chiunque nel panorama musicale italiano, come Fedez (L’amore eternit, 21 grammi), Baby K (Roma-Bangkok), Fiorella Mannoia, Alessandra Amoroso, Eros Ramazzotti ecc.
3) MARCO SENTIERI “Billy Blu”
Il brano di Marco Sentieri è il più forte ed intenso sentito sino ad ora, che non lascia sicuramente indifferenti.
Un brano che riecheggia Mirkoeilcane, che abbiamo potuto ascoltare ed ammirare a Sanremo Giovani 2018, e le atmosfere della bellissima “Argentovivo”, portata a Sanremo 2019 da Daniele Silvestri.
2) AINE’ “Van Gogh”
Un po’ indie, un po’ 90s, nei versi un po’ riecheggiante di “Rose Viola” di Ghemon (probabilmente il pezzo di maggior qualità dello scorso Festival), Ainè – che ha recentemente collaborato con Giorgia – è decisamente un SI.
C’è chi critica il ritornello, definendolo troppo anni ’90, ma per noi è solo un plus!
All’epoca sì che si sapevano strutturare bene le canzoni!
1) THOMAS “Ne 80”
É altamente improbabile che Sanremo Giovani 2019 riesca a portare al successo un altro artista come ha fatto lo scorso anno con Mahmood, che con la sua “Soldi” ha raggiunto successo a livello internazionale, ma se c’è uno che può aspirare ad esso più di altri è proprio Thomas.
Il brano di Thomas – che partecipò ad “Amici” – è sia attuale sia un pizzico retrò, un mix perfetto di sagacia, intelligenza, leggerezza e giovinezza, ma senza risultare fastidioso.
Semplicemente irresistibile.
© Riproduzione Riservata