Caro Leo Francesco
Il mio ragazzo si e’ preso la sifilide, si sta curando. Io sono risultato negativo ai test. Lasciando perdere i problemi di coppia che questo ha portato, per quanto riguarda la mia salute, quando devo rifare i test? Inoltre ho letto sul forum che dovrei essere trattato anch’io con penicillina. Il medico del policlinico di Roma ha detto pero’ che se sono negativo non c’e’ motivo di prendere niente anche se preventivamente.
Non so che fare perche’ in molti siti internet sull’ argomento dicono che chi ha avuto rapporti con una persona infetta deve curarsi anche se negativo. Se devo curarmi devo fare la sua stessa cura? Lui si fa un iniezione di penicillina ogni 3 giorni. Deve farlo per un mese. Poi un mese di pausa e poi di nuovo, cosi’ per 6 mesi. Non posso farne una sola ma piu’ potente?
Grazie di cuore per essere qui a darci consigli e risolvere dubbi e problemi.
Stefano
Caro Stefano, prima di rispondere ai tuoi quesiti è opportuno capire cosa è la sifilide, come si prende, come si manifesta ed infine come si cura.
La sifilide è una malattia trasmessa per via sessuale da una persona infetta ad una sana e provocata da un batterio chiamato Treponema pallidum. Il tempo di incubazione (cioè il tempo che passa tra contagio e primi sintomi) è compreso tra 10 e 90 giorni. E’ importante capire che esistono diversi stadi della malattia e che anche la terapia cambia a seconda dello stadio. All’inizio si parla di Sifilide primaria e questa fase è caratterizzata dalla formazione di una piccola ulcera non dolente e dall’ingrandimento dei linfonodi vicini a questa ulcera. La sede dell’ulcera varia in base al tipo di rapporto sessuale. Se è stato un rapporto orale l’ulcera può venire in bocca, se un rapporto anale recettivo può venire nell’ano, se invece il rapporto anale era insertivo può venire sul pene. Dato che l’ulcera non fa male se viene, per esempio, nell’ano uno può non accorgersene e quindi può scoprire, anche dopo anni, di avere la sifilide solo facendo gli esami (dunque per quanto riguarda il tuo rapporto di coppia bisogna capire da quando state insieme e quando il tuo compagno ha preso, non quando ha scoperto di avere, la sifilide). Dico subito che gli esami risultano positivi subito, non c’è un periodo finestra come nel caso dell’HIV, e dunque se i tuoi esami sono negativi non devi ripeterli.
Se la fase primaria non viene curata o passa inosservata l’ulcera guarisce da sola in circa 1 mese (tra le 3 e le 6 settimane) e si passa allo stadio successivo chiamato Sifilide secondaria che inizia con una eruzione della pelle, senza prurito, diffusa in più punti del corpo (tipicamente anche sulle palme delle mani e dei piedi), accompagnata o meno da sintomi generali (febbre, stanchezza, ecc). Tutti questi sintomi scompaiono da soli anche senza cura.
Se anche questo stadio non viene curato o passa inosservato si passa dopo ANNI (persino dopo 20-30 anni) alla Sifilide terziaria caratterizzata da sintomi anche gravi a carico del Sistema Nervoso Centrale o degli occhi o del cuore o di altri organi interni. In questa fase terziaria chi è malato non la trasmette ad altri, solo nella Sifilide primaria e secondaria si è contagiosi.
Vediamo ora la terapia che si basa su punture intramuscolari di Penicillina G. Per la Sifilide primaria e per quella secondaria ed anche per la Sifilide latente recente (cioè quando il paziente non si è accorto oppure non ha avuto nessun sintomo ma gli esami sono risultati positivi ed in base al racconto del paziente si può risalire a quando si è infettato) la terapia consiste in 1 sola iniezione di 2,4 milioni di unità di Penicillina G. Nella sifilide terziaria oppure nella Sifilide latente ma di durata lunga (più di un anno) o di durata sconosciuta si pratica la stessa dose di Penicillina G ma facendo 3 punture (una alla settimana). Esistono poi altre terapie (che comunque non superano i 15 giorni) per la Sifilide del Sistema Nervoso Centrale.
Tutte le persone con diagnosi di Sifilide, a qualunque stadio, debbono eseguire anche il test per l’HIV. Infine la Sifilide anche dopo essere guariti può essere ripresa di nuovo (cioè sia la malattia sia la cura non ci lasciano immuni).
Per venire al tuo caso se per Policlinico di Roma intendi il Centro di Malattie Sessualmente Trasmesse puoi stare del tutto tranquillo e seguire i loro consigli perché i colleghi di questi Centri sono gli specialisti più competenti in questo campo. L’unica cosa che mi lascia perplesso è la terapia che il tuo compagno ti ha riferito di stare facendo. Siete andati nello stesso Centro? Sei sicuro di aver capito bene? Comunque sia se anche tu dovessi essere trattato dovresti fare 1 sola puntura di Penicillina G. E’ un po’ dolorosa ma non farne un dramma, ok? Ciao!
dott. Francesco Allegrini
di Francesco Allegrini