x
Home / News / 17 Maggio: la marcia sui tacchi contro l’omobitransfobia

17 Maggio: la marcia sui tacchi contro l’omobitransfobia

“Stiaccia il pregiudizio” a Firenze: metti i tacchi e vieni con noi a camminare per la giornata mondiale contro l’omobitransfobia

2 min. di lettura
stiaccia il pregiudizio
0:00
Ascolta l'articolo

Si terrà il prossimo 17 Maggio la Giornata Internazionale contro l’Omobitransfobia: per l’occasione, l’Arcigay Firenze Altre Sponde lancia “STIACCIA IL PREGIUDIZIO” una marcia speciale sui tacchi a spillo, aperta a chiunque – indipendentemente da età, genere, e orientamento sessuale.

staccia il pregiudizio
Locandina di “Staccia il Pregiudizio”, marcia che si terrà il 17 Maggio alle 19.30 a Firenze.

In collaborazione con il Comune. Quartiere 5, Azione Gay e Lesbica, Agedo, UISP e con il Patrocinio della Regione Toscana – la passeggiata avrà luogo a Firenze alle 19.30: dal Parco del San Donato – dove risiede la terza panchina inclusiva d’Italia – per poi percorrere Via di Novoli, con destinazione al Circolo Arci. Come specifica l’Arcigay Firenze indossare una scarpa col tacco può portare ad una rivoluzione che va ben oltre un semplice indumento: “In una società che ancora discrimina e incasella le persone all’interno di stereotipi di genere, fortemente limitanti per le vite di tuttə noi, è un atto di rivendicazione e denuncia al tempo stesso.” dichiara Mauro Scopelliti, presidente dell’associazione, specificando come discorsi dai binarismi di genere, riconoscendo la libertà d’espressione di ogni individuo, è alla base per strutturare “una società più attenta e rispettosa dell’unicità di ogni individuo”. L’iniziativa vedrà anche la partecipazione di UISP (Unione Italiana Sport per Tutti), che – insieme al Presidente Marco Ceccantini. –ha istituito il tesseramento “alias” mirato ad includere anche persone in transizione, permettendo una partecipazione fondata sui diritti e la libertà di chiunque, fuori e dentro lo sport.

stiaccia il pregiudizio
Panchina inclusiva al parco di San Donato è la prima a Firenze e la terza in Italia.

Una manifestazione che è soprattutto un gesto “simbolico”, una delle tante iniziative della Regione Toscana con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini all’inclusività e dare  spazio alle storie LGBTQIA+, supportando apertamente le varie associazioni: “Questa manifestazione così come la panchina inclusiva e le tante panchine arcobaleno in città sono sicuramente atti simbolici ma dal grande valore perché solo lavorando sulla cultura dei diritti possiamo finalmente sradicare pregiudizi e intolleranza.” aggiunge Benedetta Albanese, assessora a Diritti e Pari Opportunità. Un impegno, ci tiene a specificare Albanese, che arriva che va ribadito e suona come reminder per tutti gli altri giorni dell’anno: in Italia si riscontrano (solo registrate) più di 1384 vittime di omofobia dal 2013, con 148 casi confermati dall’inizio del 2022.

Con questa nuova iniziativa rinnovo il mio impegno e attenzione verso queste tematiche” dichiara il Presidente Commissione Cultura Quartiere 5, aggiungendo “in attesa del momento in cui non ci sarà più bisogno di “tutelare” nessuno in particolare, ma ognuno potrà godere delle stesse opportunità e degli stessi diritti.”

© Riproduzione Riservata
Entra nel nostro canale Telegram Entra nel nostro canale Google

Resta aggiornato. Seguici su:

Facebook Follow Twitter Follow Instagram Follow

Lascia un commento

Per inviare un commento !