ROMA – Torna in scena lo spettacolo “cult” Le cinque rose di Jennifer, testo fra i più rappresentativi del drammaturgo partenopeo Annibale Ruccello. Dal 24 febbraio al 7 marzo, lo spettacolo sarà al Teatro Cometa Off di Roma, in via Luca della Robbia, 47 tel 06 57284637. A poco più di venti anni dalla sua stesura (avvenuta nel 1980, anno in cui andò anche in scena al “Na Babele Theatre” di Napoli con lo stesso Ruccello interprete), il regista Enrico Maria Lamanna torna ad affrontare il testo di un autore che più di ogni altro è presente nella sua carriera registica, esponente sicuramente originale e significativo della cosiddetta “nuova drammaturgia napoletana” prematuramente scomparso in un incidente stradale nell’86.
In scena, Luca Lionello e Luca De Bei raccontano uno spaccato di solitudine, un mondo, quello napoletano dei travestiti dove “…Dio c’ha criate e se n’è scurdato!” o dove “…l’atroce solitudine…questo deserto che è ormai la nostra esistenza..”, sono le amare riflessioni di chi vive l’angoscia, la disperazione della propria esistenza, l’illusione dei propri sogni.
Il tutto vissuto, ambientato a casa di Jennifer (Luca Lionello) in un quartiere della periferia di Napoli dove si aggira un assassino che uccide sparando ai travestiti e lasciando poi delle rose rosse sui loro corpi. Le vittime aumentano come informa la speaker di “Radio Enola Gay” fra una canzone di Mina e una dedica, fra un continuo inutile, illusorio squillare di telefono fino alla visita di Anna (Luca De Bei).
Teatro: i travestiti di Ruccello a Roma
Torna in scena al Teatro Cometa Off di Roma lo spettacolo “cult” Le cinque rose di Jennifer, testo fra i più rappresentativi del drammaturgo partenopeo Annibale Ruccello.

< 1 min. di lettura