La pubblicità della Bank of Australia and New Zeland è un toccante invito a tutte le coppie gay a non lasciarsi la mano in pubblico.
Quanti di noi per pudore, imbarazzo o paura, lasciano la mano del proprio compagno o della propria compagna in un luogo affollato o alla scoperta di essere osservati in pubblico?
Questo toccante spot ci invita a non nasconderci e a vivere il nostro amore alla luce del sole.
“Anche nel 2017, il semplice atto di tenersi la mano è ancora vissuto con difficoltà da alcune persone, eppure è fondamentale, è un gesto naturale ed è tutt’altro che sconvolgente. L’azienda spera di dare fiducia alle coppie omosessuali, che non si preoccupino delle pressioni sociali”.
Parole bellissime che toccano il cuore del problema e collocano la banca neozelandese – già attiva con moltissime iniziative pro LGBT in Australia e Nuova Zelanda – tra le più attente e coinvolte nella battaglia per la parità dei diritti.
Dire " coppia" omosessuale equivale a dire una reale contraddizione in termini, perché la coppia è data da 2 soggetti diversi e complementari, cioè che si completano. Possiamo, come sempre, ricorrere ad espedienti terminologici per forzare il senso delle cose, arrivando a stravolgere e a distorcere, esattamente come i gusti sessuali, anche le parole della lingua italiana, ma due soggetti dello stesso sesso o dello stesso genere non sono una coppia. La parola "coppia", difatti, viene dal lat. "copula"...
Quindi?
Quindi che ? Il quindi è già ricompreso in quello che ho scritto, pensiero articolato, definito ed esaustivo. Quindi è inutile sequestrare e brutalizzare vocaboli della lingua italiana, come "coppia" o come " matrimonio", atti a significare determinate e ben precise realtà, per situazioni degenerate e totalmente difformi da esse
Articolato? Definito? Esaustivo? Sicuro?
Quindi in natura non esiste la " coppia omosessuale"
Sicuro?
Sì
Sicuro sicuro sicuro????
Sì sì sì
Che tristezza...
Il termine lucifero viene dal latino lux + fero; letteralmente sarebbe "porto la luce". Stando dunque all'etimologia del termine e applicando il tuo ragionamento (quindi senza "ricorrere ad espedienti terminologici per forzare il senso delle cose, arrivando a stravolgere e a distorcere anche le parole della lingua italiana"), si può ottenere un esempio del genere: "il mio lampadario è lucifero", perché porta letteralmente la luce. Il che è una stupidaggine. Ecco, vedi, se ti fermi all'etimologia e non studi anche il significato attuale di una parola, rischi alla fine di fare la figura barbina che hai fatto. Aggiorna il tuo dizionario, siamo nel XXI secolo.
lucifero significa portatore di luce. Il lampadario, infatti, puó correttamente denominarsi lucifero, da scriversi, quale nome comune, con la "l" minuscola, in quanto, propriamente, è anch'esso portatore di luce, come può denominarsi con tale parola qualunque cosa sia apportatrice di luce. Lucifero, con la L maiuscola, è il il nome proprio conferito all'angelo disubbidiente, a motivo che era il più splendente di tutti. In questo caso, quindi, il nome dell'angelo pervertito in diavolo, Lucifero, conserva lo stesso senso e lo stesso significato di lampadario, in quanto, in entrambi i casi, si tratta di soggetti apportatori di luce. Invece, nel caso del vocabolo copula, si stravolgerebbe letteralmente la sostanza del significato, in quanto si passerebbe da designare l'atto sessuale per antonomasia, quello, cioè, tra i due sessi, maschile e femminile, pene e vagina, a significare un'unione innaturale tra un solo sesso, quello maschile, e un organo che sessuale non è, dicesi orifizio anale, deputato all'eiezione degli escrementi. Il riferimento al 21º secolo è puerile e non giustifica il rovesciamento del senso delle parole
Allora ci sei, non ci fai. Ecco, dal dizionario Treccani: còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme. Copula viene da cum + apio, che significa letteralmente "legare con". L'atto sessuale non c'entra niente con l'etimologia del termine, tant'è vero che nella grammatica la copula è una voce verbale, che serve appunto a unire due parti del discorso. Non c'è nulla che impedisca l'uso del termine riferito a due persone gay. Sei ridicolo.
Cretino, della stessa specie, non dello stesso genere ! Un uomo e una donna, dal punto di vista umano e sessuale, sono una coppia, appunto perché sono 2 soggetti della stessa specie umana, ma di genere sessuale differente, complementare, e, nella differenza e nella complementarità, potenzialmente fecondi. Coppia : della stessa specie, ovvio, ma di GENERE DIFFERENTE !
Il nuovo dizionario secondo alessio. Ahah, ridicolo.
Scusa, secondo te, due assi di bastoni sono una coppia di assi ? o non è vero forse che una coppia di assi è data da un asso di un seme, unito a un un altro asso di un altro seme ? Vi deve sempre essere una differenza tra due elementi di una coppia, perché la stessa possa dirsi tale ! Non possono essere due elementi esattamente identici e sovrapponibili. Altrimenti, che caspita di coppia è ??
Già, come osano i miei calzini a stare in coppia!
Primo: in latino, copula, significa "laccio, unione, legame", quindi "difatti" un tubo... Secondo: l'etimologia di una parola non si ripercuote necessariamente nella sua accezione. Es. Salario. Etimologia: dal latino salarium, ossia razione di sale. Accezione: retribuzione di un lavoratore. Terzo: http://www.treccani.it/vocabolario/coppia/ Nessun riferimento né al genere né all'orientamento sessuale per Treccani. http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=coppia Nessun riferimento né al genere né all'orientamento sessuale per Garzanti. https://books.google.it/books?id=cLyjqNBs4mUC&printsec=frontcover&dq=Vocabolario+della+lingua+italiana+gi%C3%A0+compilato+dagli+accademici&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiMs8TZ8p7SAhXCuBoKHcDpBrAQ6AEIITAB#v=onepage&q&f=false Nessun riferimento né al genere né all'orientamento sessuale per l'Accademia della Crusca. Finiscila di fare il saputello, piccolo ignorante che non sei altro... P.S. Orcoddio... come ci si sente a far schifo e ad aver torto su così tanti livelli? È la prima volta che vedo un "uomo" con la faccia così rossa dagli schiaffi subiti...