x
Home / Culture / Trans e (forse) etero: identità e sentimenti sulla scena

Trans e (forse) etero: identità e sentimenti sulla scena

“Non è una voglia X” e “Sono diventato etero!”, due storie adatte ai gay, ma anche agli etero curiosi. Si inizia venerdì 19 con una serata speciale al Circolo degli artisti di Roma.

Trans e (forse) etero: identità e sentimenti sulla scena - teatro eteroBASE - Gay.it
3 min. di lettura

Trans e (forse) etero: identità e sentimenti sulla scena - teatro eteroF1 - Gay.it

Serata speciale al Circolo degli artisti di Roma venerdì 19 per uno spettacolo appena rodato al Piccolo Teatro Campo d’Arte. Impossibile parlarne senza rischiare di rovinare la sorpresa: l’ideale sarebbe andare senza sapere nulla e lasciarsi catturare dalla storia. Dovendone trattare, ci limiteremo a dire che si tratta di un curioso e gradevole esercizio sulle apparenze, sui sentimenti e, soprattutto, sull’identità. 

Trans e (forse) etero: identità e sentimenti sulla scena - teatro eteroF2 - Gay.it

La fine improvvisa di una storia d’amore, già avvenuta all’inizio del racconto, diviene una vera e propria indagine sulle sue cause, con indizi apparentemente superflui disseminati qua e là: quasi un giallo, narrato come si trattasse di una storiella di tradimenti che muta in un percorso di iniziazione che, a sua volta, muta ancora in un cammino interiore, verso la realizzazione del proprio io più profondo.
Nato su richiesta esplicita dei tre attori, il testo, gioco di scatole cinesi in cui si alternano prospettive sessuali e sentimentali, pur con qualche discontinuità possiede una lucidità di fondo spietata che alla fine ripaga dell’attenzione lo spettatore. Un lavoro per chi conosce da vicino la realtà glbt, ma anche per chi abbia realmente intenzione di saperne di più.

^3Segnaliamo inoltre la ripresa (la terza in un anno!) di una commedia più esplicitamente finocchia ma particolarmente divertente e adatta ad ogni genere di pubblico: “Sono diventato etero”, che torna a Roma dal 16 al 21 dicembre e poi dal 6 gennaio 2009 nello spazioso Cometa Off. Confermato il cast  e, con nuovi arrangiamenti, le belle musiche in stile anni ’80 di Loriana Lana, eseguite dagli stessi interpreti.
La vicenda, interamente sostenuta da un paradosso di fondo, è quella di una madre che, dopo aver ampiamente accettato l’omosessualità del figlio, non ne tollera alcune recenti infatuazioni per una misteriosa donna: per evitare che la cosa degeneri, non si fermerà davanti a nulla.

Trans e (forse) etero: identità e sentimenti sulla scena - teatro eteroF4 - Gay.it

Trattando in modo leggero ma incisivo un tema delicato e sempre attuale come l’accettazione in famiglia, lo spettacolo riesce a far breccia nel pubblico gay e in quello giovane ma anche, stando al successo delle precedenti edizioni, in molte signore non più giovanissime.
Un augurio di buon anno, infine, a tutti gli autori, registi, attori, uffici stampa e addetti ai lavori con cui abbiamo collaborato quest’anno e a tutti coloro che stanno preparando spettacoli a tematica gay o che ne abbiano a cuore le sorti. Viste le difficoltà di realizzazione e di promozione, ribadiamo la disponibilità del sito e mia personale a segnalare (per quanto possibile) ogni tentativo di coniugare cultura, arte e informazione con le tematiche gay. Buon 2009 a tutti!
venerdì 19 dicembre 2008
"Non è una voglia X”di Gerolamo Alchieri e Roberto Favaroni
con Alessandro Catalucci, Marta Paglioni, Alberto Querini
regia di Gerolamo Alchieri
Circolo degli artisti
Via casilina vecchia, 42 – Roma
Tel. 0670305684 – www.circoloartisti.itdal 

16 al 21 dicembre 2008 e dal 6 al 18 gennaio 2009
"Sono diventato etero!"scritto e diretto da Lorenzo De Feo
con Susanna Cantelmo, Alessandro Casson, Antonio Lupi
Teatro Cometa Off
via Luca della Robbia 47 – Roma
tel. 06.57.28.46.37 –

di Flavio Mazzini

© Riproduzione Riservata
Entra nel nostro canale Telegram Entra nel nostro canale Google

Resta aggiornato. Seguici su:

Facebook Follow Twitter Follow Instagram Follow

Lascia un commento

Per inviare un commento !