Ungheria, 60 persone transgender presentano ricorso al Tribunale Europeo dei Diritti dell’Uomo contro le leggi anti-trans

A partire dal 2020, i diritti della comunità T in Ungheria sono stati lentamente erosi. Quest'anno, un ulteriore inasprimento delle leggi discriminatorie: il no all'autodeterminazione di genere.

ascolta articolo:
0:00
-
0:00
tdor ungheria transgender
tdor ungheria transgender
3 min. di lettura

In questi giorni, l’attenzione dellǝ attivistǝ si è concentrata sulla questione transgender, in coincidenza con la settimana tematica che culmina oggi nel Transgender Day of Remembrance.

Quest’anno, le rivendicazioni hanno enfatizzato l’importanza dell’autodeterminazione, lottando contro lo stigma e la patologizzazione delle identità transgender, e sostenendo il diritto ad adeguati percorsi medici e psicologici.

Ma cosa accade quando, invece che andare avanti, si torna indietro? Andando di fatto a cancellare una delle iniziative legislative più progressiste d’Europa per le persone trans, oggi l’Ungheria di Orban – figura molto cara alla nostra premiervieta nuovamente l’autodeterminazione di genere. 

Il ricorso alla Tribunale Europeo dei Diritti dell’Uomo

In risposta all’inarrestabile erosione dei diritti transgender in Ungheria, 60 individui transgender hanno sfidato la legislazione repressiva ungherese, presentando ricorsi al Tribunale Europeo dei Diritti dell’Uomo (TEDH) con l’assistenza del Servizio di Assistenza Legale della Società Háttér, un’organizzazione impegnata nella difesa dei diritti LGBTQIA+. Di questǝ 60, moltǝ sono anche in sciopero della fame.

Un atto di resistenza sociale e giuridica scaturito dopo la decisione del Tribunale Costituzionale ungherese nel febbraio 2023, che – dopo le restrizioni imposte con il pretesto della pandemia – ha ulteriormente limitato il riconoscimento legale all’autodeterminazione di genere, impedendo alle persone transgender non impegnate in percorsi medicalizzati di modificare il genere sui propri documenti legali. Proprio come accade in Italia.

La vita quotidiana delle persone transgender in Ungheria è stata così sconvolta, costringendo una minoranza già vulnerabile a un’ulteriore ondata di discriminazioni e stigma, dato che la loro identità legale non corrisponde più alla loro identità di genere.

Sottolineare l’importanza della questione alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo è fondamentale: l’assenza di un riconoscimento legale costituisce un problema strutturale di vasta portata che priva in maniera sistematica i diritti elementari delle persone transgender – spiega Eszter Polgári, capo del Programma Legale della Società Háttér –  La visione ristretta e la mancanza di lungimiranza della Corte Costituzionale, che ha trascurato le implicazioni sui diritti fondamentali nella sua decisione di febbraio, hanno escluso la possibilità di qualsiasi soluzione giuridica interna. Per questo motivo, esortiamo chiunque sia coinvolto a partecipare al nostro processo strategico presso la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo”.

La lenta, ma inesorabile cancellazione della comunità LGBTQIA+ in Ungheria

L’Ungheria, un tempo considerata progressista in materia di diritti transgender, ha subito una radicale involuzione.

Nel 2020, il Parlamento ungherese, approfittando dell’emergenza COVID-19, ha introdotto un divieto sull’aggiornamento del genere nei documenti ufficiali per le persone transgender e intersessuali.

Questa decisione, presa senza alcun dibattito sociale o professionale, ha interrotto una prassi che per quasi vent’anni aveva permesso alle persone transgender di modificare il proprio genere sui documenti senza dover sottoporsi a interventi medici.

Il divieto ha creato un abisso tra l’identità vissuta dalle persone transgender e quella riconosciuta legalmente, esponendole a situazioni quotidiane umilianti in violazione della loro dignità umana.

Discrepanza che si manifesta in situazioni ordinarie, come il lavoro, i controlli di polizia, o persino durante transazioni economiche, obbligando le persone transgender a spiegare aspetti intimi e personali della propria vita anche in situazioni di potenziale rischio.

ungheria-ricorso-tribunale-diritti-uomo
Ungheria: ricorso al tribunale dei diritti dell’uomo da parte di 60 persone transgender

Una situazione che contraddice i principi della giurisprudenza del Tribunale Europeo dei Diritti dell’Uomo (TEDH), che ha sancito la necessità di rispettare l’identità fisica e sociale di un individuo, inclusa l’identità di genere, come parte del diritto alla vita privata, evidenziando la responsabilità degli Stati membri di fornire procedure rapide e accessibili per il cambiamento di genere sui documenti ufficiali.

Il caso ungherese è un esempio lampante di come – in brevissimo tempo – i diritti fondamentali possano diventare privilegi. Di come le minoranze siano ancora estremamente vulnerabili ai cambiamenti politici, ai capricci dei governi conservatori, quando la dignità umana dovrebbe invece essere diritto inalienabile a prescindere da chi vince le elezioni.

Un monito inquietante che però ci tiene vigili e attentǝ. La tutela dei diritti umani è un impegno costante, che trascende le frontiere nazionali e unisce comunità diverse in un obiettivo comune: garantire che ogni individuo possa vivere con dignità e rispetto.

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.

Trending

Leo Gassman canta per Un Professore 2: "È importante raccontare l'amore omosessuale, rappresenta la realtà" - Leo Gassman e Un Professore - Gay.it

Leo Gassman canta per Un Professore 2: “È importante raccontare l’amore omosessuale, rappresenta la realtà”

Culture - Redazione 20.11.23
alfonso signorini fluid

Alfonso Signorini ha sofferto d’amore con le donne

News - Redazione Milano 26.11.23
ILARY BLASI IN 'UNICA' (NETFLIX)

Per sempre dalla tua parte, Ilary

Culture - Riccardo Conte 28.11.23
Andrea Gramiccia e Oscar Frau, La Caserma 2

La Caserma 2, feeling speciale tra Andrea Gramiccia e Oscar Frau: in arrivo la prima coppia gay?

Culture - Luca Diana 22.11.23
Barry Keoghan e il ballo finale completamente nudo in Saltburn: "È post-coitale, euforico, solitario ed è folle" - Saltburn - Gay.it

Barry Keoghan e il ballo finale completamente nudo in Saltburn: “È post-coitale, euforico, solitario ed è folle”

Cinema - Redazione 22.11.23
ELODIE IN VALENTINO

Orgogliosamente e meravigliosamente libera, si chiama Elodie e si legge popstar

Musica - Federico Boni 28.11.23

Continua a leggere

@drmartensusa

Dr Martens disegna una persona trans sullo stivale (e le terf si agitano)

News - Riccardo Conte 3.8.23
Kobieta Z - Woman Of, a Venezia 2023 una storia di Orgoglio Trans nella Polonia omobitransfobica di Duda - kobieta z 1 - Gay.it

Kobieta Z – Woman Of, a Venezia 2023 una storia di Orgoglio Trans nella Polonia omobitransfobica di Duda

Cinema - Federico Boni 8.9.23
Miss Italia è solo per chi nata donna? Federico Barbarossa, ragazzo trans, sfida Mirigliani e si iscrive al concorso - Federico Barbarossa - Gay.it

Miss Italia è solo per chi nata donna? Federico Barbarossa, ragazzo trans, sfida Mirigliani e si iscrive al concorso

News - Redazione 22.7.23
papa-francesco-persone-trans

Papa Francesco: “Sì al battesimo per i figli di coppie gay e lesbiche. Le persone trans possono essere madrine, padrini e testimoni di nozze”

News - Redazione 8.11.23
Russia transizione di genere

Russia, l’atroce divieto alla transizione di genere è legge, ecco cosa dice il testo

News - Giuliano Federico 15.7.23
transfobia

Transfobia in Italia: cosa ci dicono i dati?

Guide - Redazione Milano 7.11.23
germania identità di genere

Germania, il governo di centrosinistra semplifica cambio di genere e nome: è il Self-Determination Act

News - Francesca Di Feo 25.8.23
alfortville arrestato 14enne bullo che insultava 15enne transgender

I suicidi delle persone transgender sono omicidi di Stato

News - Redazione Milano 7.11.23