x
Home / News / Unioni Civili, il 23 gennaio mobilitazione nazionale. L’appello

Unioni Civili, il 23 gennaio mobilitazione nazionale. L’appello

Associazioni LGBT compatte: “tante piazze per raccontare l’uguaglianza

Unioni Civili, il 23 gennaio mobilitazione nazionale. L'appello - pridegenericofoto1 2 - Gay.it
3 min. di lettura

In vista della discussione al Senato del ddl sulle unioni civili, di cui abbiamo già parlato, le associazioni LGBT (Arcigay, ArciLesbica, Agedo, Famiglie Arcobaleno, Mit) si preparano a mettere in campo una mobilitazione capillare nelle principali piazze del Paese.

SPECIALE UNIONI CIVILI IN SENATO IL 26 GENNAIO: LEGGI ANCHE
Le news quotidiane sulle unioni civili in Italia e nel mondo
Cosa sono le unioni civili: la guida ultimativa
I voti pro e contro a unioni civili e stepchild al Senato
23 gennaio mobilitazione nazionale: l’appello delle associazioni LGBT
La mappa delle iniziative in Italia il 23 gennaio
Dopo le unioni civili in Grecia, Italia sempre più isolata: la mappa dei diritti LGBT in Europa

Unioni Civili, il 23 gennaio mobilitazione nazionale. L'appello - renzi boschi base - Gay.it

Nei giorni caldi della discussione a Palazzo Madama, cioè dal prossimo 26 gennaio, è previsto un presidio in piazza delle Cinque Lune, nei pressi del Senato, per testimoniare l’attenzione e l’apprensione per il dibattito in corso. Non rispondiamo alla provocazione di chi in queste ore cerca di organizzare il solito schema delle piazze contrapposte: noi ci rivolgiamo al Paese intero, mettono in chiaro i portavoce delle associazioni.

Abbiamo individuato il prossimo 23 gennaio come giornata di mobilitazione nazionale: stiamo lavorando sui territori, coinvolgendo sia le forze della società civile sia il mondo associativo delle realtà lgbt, per costruire le reti necessarie per far esprimere a gran voce la domanda di diritti e di uguaglianza che in questo Paese da troppo tempo rimane inascoltata. Non parleremo di una legge, bensì di un valore, cioè dell’uguaglianza di tutti e tutte, e del diritto di vivere in uno Stato laico. Staremo assieme alle famiglie, a tutte le famiglie. Assieme alle persone.

Attraverso le manifestazioni sarà rivolto il seguente appello a Governo e Parlamento:

“L’Italia è uno dei pochi paesi europei che non prevede nessun riconoscimento giuridico per le coppie dello stesso sesso. Le persone gay, lesbiche, bisessuali e transessuali non godono delle stesse opportunità degli altri cittadini italiani pur pagando le tasse come tutti. Una discriminazione insopportabile, priva di giustificazioni.”

Unioni Civili, il 23 gennaio mobilitazione nazionale. L'appello - ugu1alimanifestazioneromaPAGE - Gay.it

“Il desiderio di ogni genitore è che i propri figli possano crescere in un Paese in cui tutti abbiano gli stessi diritti e i medesimi doveri.”

“Chiediamo al Governo e al Parlamento di guardare in faccia la realtà, di legiferare al più presto per fare in modo che non ci siano più discriminazioni e di approvare leggi che riconoscano la piena dignità e i pieni diritti alle persone gay, lesbiche, bisessuali e transessuali, cittadini e cittadine di questo Paese.”

“La reciproca assistenza in caso di malattia, la possibilità di decidere per il partner in caso di ricovero o di intervento sanitario urgente, il diritto di ereditare i beni del partner, la possibilità di subentrare nei contratti, la reversibilità della pensione, la condivisione degli obblighi e dei diritti del nucleo familiare, il pieno riconoscimento dei diritti per i bambini figli di due mamme o di due papà, sono solo alcuni dei diritti attualmente negati.”

Nei prossimi giorni saranno forniti i dettagli relativi a tutte le manifestazioni sul territorio.

SPECIALE UNIONI CIVILI IN SENATO IL 26 GENNAIO: LEGGI ANCHE
Le news quotidiane sulle unioni civili in Italia e nel mondo
Cosa sono le unioni civili: la guida ultimativa
I voti pro e contro a unioni civili e stepchild al Senato
23 gennaio mobilitazione nazionale: l’appello delle associazioni LGBT
La mappa delle iniziative in Italia il 23 gennaio
Dopo le unioni civili in Grecia, Italia sempre più isolata: la mappa dei diritti LGBT in Europa

© Riproduzione Riservata
Entra nel nostro canale Telegram Entra nel nostro canale Google

Resta aggiornato. Seguici su:

Facebook Follow Twitter Follow Instagram Follow

Lascia un commento

Per inviare un commento !