Alessandro Zan: “ultimi casi dimostrano quanto la legge contro l’omotransfobia sia necessaria e urgente”

Il relatore del DDL Zan ha duramente commentato gli ultimi episodi di omofobia avvenuti nel Bel Paese, con 2 sentenze dei tribunali in poche ore.

Alessandro Zan: "ultimi casi dimostrano quanto la legge contro l’omotransfobia sia necessaria e urgente" - Alessandro Zan 2 - Gay.it
2 min. di lettura

A poco più di un mese dall’approvazione alla Camera della legge contro l’omotransfobia, la misoginia e l’abilismo, si attende ora il passaggio successivo al Senato, che prenderà forma a inizio 2021. Nell’attesa Alessandro Zan, deputato Pd nonché relatore della legge, è torbato a ribadirne l’urgenza rimarcando quanto accaduto ieri, con due crimini legati dall’omofobia. Da una parte il padre che era arrivato ad assoldare un sicario affinché spezzasse le dita del figlio chirurgo, perché gay. Dall’altro il caso dei militanti di Forza Nuova che a Cesena avevano inscenato un funerale durante la celebrazione di un’unione civile tra due uomini, condannati a 2000 euro di multa ciascuno.

Se nel primo caso non c’è stata nessun aggravante dell’omotransfobia, perché ancora in Italia non esiste, nel secondo l’imputazione per istigazione all’odio non è arrivata, perché una legge contro l’odio omotransfobico ancora non c’è.

Questi sono due casi lampanti che dimostrano quanto la legge contro l’omotransfobia sia necessaria e urgente, e quanto ancora sia difficile trovare piena giustizia nelle aule dei tribunali senza una precisa legislazione contro le violenze e le discriminazioni omotransfobiche“, ha sottolineato Zan sui social.

Ma è urgente non solo per punire atti criminali come questi, ma per prevenirli, perché purtroppo non sono casi isolati, ma la quotidianità per tante persone che ancora subiscono tutto questo semplicemente per chi sono e per chi amano. Ora il Senato approvi definitivamente la legge contro l’omotransfobia, la misoginia e l’abilismo“.

Angelo Schillaci, professore associato di Diritto pubblico comparato dell’Università di Roma “Sapienza”, ha invece rimarcato sui social come ad oggi non ci sia una legge che riconosca la gravità del movente che ha spinto quel padre ad assoldare un sicario per spaccare le mani al figlio gay, aggravando di conseguenza la sua pena.

Non lo fa nemmeno l’aggravante dei motivi abietti e futili – che pure potrebbe essere applicata – perchè, molto semplicemente, non nomina quel movente. E se una cosa non la nomini, non esiste. O meglio, esiste ma non è riconosciuta, e dunque non si hanno gli strumenti per contrastarla. E questo fa molto comodo, evidentemente, a quella componente ipocrita della nostra cultura sulla quale prospera, tradizionalmente, la conservazione di equilibri di potere nelle relazioni familiari, tra generi, tra identità, tra generazioni. Nel silenzio, nell’ombra, nel non detto che troppo spesso diventa banalizzato e irriso. E il problema è tutto lì. Ancora una volta. Ecco perchè la legge Zan è importante. Perchè è una legge che, tra le altre cose, ha il coraggio di nominare.

Gay.it è anche su Whatsapp. Clicca qui per unirti alla community ed essere sempre aggiornato.

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.

Trending

“Specchio specchio delle mie brame”, la sexy gallery social vip tra Maluma, Leto, Scilla, Ghali, Mendes e tanti altri - specchio specchio - Gay.it

“Specchio specchio delle mie brame”, la sexy gallery social vip tra Maluma, Leto, Scilla, Ghali, Mendes e tanti altri

Corpi - Redazione 14.6.24
"C'è un attacco spietato e frontale alla comunità LGBTIAQ+", intervista al Torino Pride che scende in strada il 15 Giugno - Torino Pride 2023 - Gay.it

“C’è un attacco spietato e frontale alla comunità LGBTIAQ+”, intervista al Torino Pride che scende in strada il 15 Giugno

News - Francesca Di Feo 13.6.24
Prisma 2 Andrea Daniele scena sesso Lorenzo Zurzolo Mattia Carrano 01

Prisma 2, spoiler: la scena di sesso tra Andrea e Daniele non è gay, Bessegato: “Non sono una coppia gay”

Serie Tv - Mandalina Di Biase 11.6.24
Tormentoni Queer estate 2024

Estate 2024, quali sono i tormentoni queer? La playlist di Gay.it

Musica - Luca Diana 4.6.24
Tiziano Ferro ospite di Voci Parallele

Giuni Russo “Voci Parallele”: Tiziano Ferro, Irene Grandi e tutti gli ospiti del concerto in ricordo di un’artista immensa

Musica - Emanuele Corbo 12.6.24
L'Amante dell'Astronauta, l'amore queer "spudoratamente felice" che abbatte limiti ed etichette - Lamante dellastronauta 05 - Gay.it

L’Amante dell’Astronauta, l’amore queer “spudoratamente felice” che abbatte limiti ed etichette

Cinema - Federico Boni 14.6.24

I nostri contenuti
sono diversi

Europee 2024, il Pd e Tarquinio. Lui insiste: "Il DDL Zan non mi piace, sulle unioni civili dico "a ciascuno si dia il suo"" - Marco Tarquinio - Gay.it

Europee 2024, il Pd e Tarquinio. Lui insiste: “Il DDL Zan non mi piace, sulle unioni civili dico “a ciascuno si dia il suo””

News - Federico Boni 5.4.24
Fabrizio Benetti Schio Elezioni Comunali 2024 - MaiMa LGBTI

“Garantire trascrizione dei figli di coppie omogenitoriali” Fabrizio Benetti di Maima e la sua candidatura a Schio

News - Gay.it 4.6.24
I repubblicani d'America presentano legge per bandire le atlete trans dalla squadra olimpica - Laurel Hubbard 1 - Gay.it

I repubblicani d’America presentano legge per bandire le atlete trans dalla squadra olimpica

News - Federico Boni 7.2.24
Justin Trudeau issa la bandiera del Progress Pride davanti al parlamento canadese (VIDEO) - Justin Trudeau - Gay.it

Justin Trudeau issa la bandiera del Progress Pride davanti al parlamento canadese (VIDEO)

News - Redazione 6.6.24
Jack Chambers, ministro irlandese fa coming out: “Con orgoglio dico che sono gay” - Jack Chambers 1 - Gay.it

Jack Chambers, ministro irlandese fa coming out: “Con orgoglio dico che sono gay”

News - Redazione 16.1.24
Alessandro Zan, è boom preferenze. Quasi 180.000 voti, eletto all'Europarlamento - Alessandro Zan - Gay.it

Alessandro Zan, è boom preferenze. Quasi 180.000 voti, eletto all’Europarlamento

News - Redazione 10.6.24
Associazioni LGBTQIA+ italiane in piazza per dire basta alla criminalizzazione degli attivisti russi - sit in Russia 8 - Gay.it

Associazioni LGBTQIA+ italiane in piazza per dire basta alla criminalizzazione degli attivisti russi

News - Redazione 11.1.24
legge-omobitransfobia-repubblica-ceca

Repubblica Ceca, modificata la legge sulle unioni civili. Riconosciuta l’esistenza delle famiglie arcobaleno

News - Redazione 30.4.24