Home / News / “Allyship” è la parola dell’anno per Dictionary.com

“Allyship” è la parola dell’anno per Dictionary.com

Il noto dizionario americano seleziona “alleanza” come parola dell’anno, un nuovo passo in avanti nell’attuale rivoluzione della lingua con questo termine che include chi lotta con la comunità LGBTQIA+, nera e tutte le persone marginalizzate.

Dictionary.com allyship
2 min. di lettura

Il noto dizionario online Dictionary.com, ha selezionato “allyship” come parola dell’anno. Il vocabolario americano ha “debuttato” online nel 1995 e basa il suo database sullo storico dizionario Random House Unabridged Dictionary.

Dal 2010 il vocabolario ha iniziato a decretare con scadenza annuale le parole dell’anno, tra quelle più cercate, più usate o che meglio riassumono la realtà politico-sociale dei 12 mesi precedenti. Nel 2010 è toccato a “cambiamento”, nel 2015 a “identità”, nel 2016 “xenofobia” e nel 2020 ovviamente “pandemia”.

Quest’anno è il turno di “alleanza”come è spiegato nella definizione del Dizionario è “lo status o il ruolo di una persona che sostiene e lavora attivamente per l’inclusione di gruppi emarginati o politicizzati in tutti i settori della società, non come membro di quel gruppo ma in solidarietà con la sua lotta e il suo punto di vista e sotto la sua guida”.

parola dell'anno

Il linguaggio è sempre più attento alle dinamiche sociali e pur con diversi salti indietro, stiamo vivendo una vera e propria rivoluzione della lingua.

Questa è la prima volta che il sito web ha selezionato una parola che è stata aggiunta al suo database quello stesso anno. Prima che “allyship” fosse ufficialmente aggiunta al sito, la parola “ally” era uno dei primi 850 termini cercati e ha portato un enorme flusso di utenti per tutto il 2020 e il 2021. Dictionary.com ha anche riferito che i visitatori usavano spesso la parola in riferimento alle comunità LGBTQ+ e nera.

Prima dell’annuncio, il direttore di Dictionary.com, John Kelly, ha rilasciato una dichiarazione all’Associated Press:

“Potrebbe essere una scelta sorprendente per alcuni. Negli ultimi decenni, il termine si è evoluto per assumere un significato più sfumato e specifico. Sta continuando ad evolversi e si adatta a diversi contesti”, ha dichiarato Kelly.

“Quest’anno, abbiamo visto molte aziende e organizzazioni iniziare a fare sforzi per promuovere la diversità, l’equità e l’inclusione. L’alleanza è legata a questo“.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Dictionary.com (@dictionarycom)

Anche se “alleanza” è stata recentemente aggiunta a Dictionary.com, ci sono prove che la parola fosse già in uso nell’800. Anche la radice della parola “alleato” ha origini storiche, essendo stata registrata per la prima volta tra la fine del ‘200 e l’inizio del ‘300.

Con questa mossa il Dizionario online spera che per il 2022 “allyship” possa essere usata con assiduità.

“Mentre dobbiamo riconoscere che gli sforzi per l’alleanza sono ancora insufficienti e imperfetti, la parola si distingue tuttavia per il suo ruolo nel percorso di riscatto dalle continue crisi del 2020, per un 2022 migliore”, ha affermato Dictionary.com in una nota.

© Riproduzione Riservata
Entra nel nostro canale Telegram Entra nel nostro canale Google

Resta aggiornato. Seguici su:

Facebook Follow Twitter Follow Instagram Follow

Lascia un commento

Per inviare un commento !