Manca sempre meno all’arrivo su Netflix di Nuovo Olimpo di Ferzan Ozpetek, dal 1 novembre in streaming con preview mondiale alla Festa del Cinema di Roma, che prenderà vita il 18 ottobre prossimo. Tra le novità più attese l’esordio in qualità di attore di Alvise Rigo, ex rugbista esploso in tv grazie a Ballando con le Stelle. 30enne veneto nato a Venezia, Rigo si è poi trasferito a Padova per iniziare la carriera universitaria. Successivamente ha giocato con la rugby Lazio, il Petrarca, il San Donà rugby e il Valsugana rugby Padova.
Nel frattempo ha fatto di tutto e di più, lavorando come addetto alla sicurezza ad eventi privati o pubblici, facendo il bartender in locali notturni o a feste private, con particolare passione per meccanica e motori. Dopo l’exploit in Rai Rigo è diventato un volto conosciuto, con Ferzan Ozpetek che l’ha voluto sul set, credendo nelle sue doti recitative, tanto da farlo debuttare in Nuovo Olimpo.
“Definirla esperienza sarebbe riduttivo, definirlo lavoro offensivo…è stato un viaggio, è stata una vita, è stato bellissimo!”, ha commentato Alvise sui social, al cospetto del primo trailer della pellicola. Rigo ha ringraziato Ozpetek, “che con coraggio mi ha reso parte di questa meraviglia!”, e il cast, soffermandosi in particolar modo su Damiano Gavino e Andrea Di Luigi, definiti non solo “due attori bravissimi” ma anche “due bellissime persone“. Spazio poi all'”incredibile trio di principesse Luisa Ranieri, Greta Scarano e Autora Giovinazzo, che dimostrano ogni volta di più la grandezza delle Donne con la D maiuscola come loro!”. Finale dedicato agli “amici con cui abbiamo riso, ci siamo consigliati, abbiamo letto i copioni e abbiamo bevuto centordicimilacaffè“.
Rigo ha poi condiviso un’immagine di sè sul set, insieme a Damiano Gavino, aggiungendo ironicamente: “Comunque qua me mettono sempre a cuciná“. In tanti hanno commentato la trasformazione dell’ex rugbista, bomba sexy sui social qui ridisegnato con occhiali, capello corto e semplicissima t-shirt bianca.
Nuovo Olimpo è ambientato a Roma, con una storia d’amore che attraversa tre decenni a partire dalla fine degli anni ‘70. Al centro della trama due giovani venticinquenni, interpretati da Damiano Gavino e Andrea Di Luigi, che si incontrano per caso e si innamorano perdutamente, destinati poi a perdersi e a cercarsi per i trent’anni a seguire.
Su Nuovo Olimpo il regista Ferzan Ozpetek ha così dichiarato: “Il punto di partenza del film è una storia vera che mi è successa negli anni ‘70 e che da tanto tempo volevo usare come spunto per farne un film – spiega il regista – Iniziando a lavorarci però questa volta mi sono subito accorto che piano piano la storia si allargava comunque, si staccava dal suo nodo iniziale così personale e dilagava verso altre dinamiche e altri temi che non riguardavano più soltanto me. Perché non raccontava solo un amore a due attraverso il tempo ma pure l’amore per il Cinema, come memoria del desiderio e della passione. I confini autobiografici si sono così scoloriti e la storia non è più stata soltanto mia, ma credo anche di tanti altri”.