34enne ‘miss preferenze’ in Emilia-Romagna, fresca vicepresidente designata della Regione e già europarlamentare eletta nelle liste del PD, Elly Schlein è il nuovo che avanza della politica italiana, sponda centro-sinistra. Con i suoi 22.098 voti personali alle ultime elezioni regionali, dopo aver battagliato con Matteo Salvini direttamente sul campo, faccia a faccia, è risultata la candidata con più preferenze personali in tutta la regione, superando anche i candidati dei partiti maggiori.
Ospite di Daria Bignardi a L’Assedio, la Schlein, da sempre attivista LGBT, ha per la prima volta parlato della propria vita privata, facendo serenamente coming out.
Premetto che sono molto riservata sulla mia vita personale. Ma qui faccio un’eccezione. Sì, sono fidanzata. Ho avuto diverse relazioni, in passato, ho amato molti uomini e molte donne, in questo momento sto con una ragazza e sono felice, finché mi sopporta.
Ironizzando sulla gaffe di Amadeus pre-Festival di Sanremo, Daria Bignardi le ha chiesto se questa ragazza è solita rimanere un passo indietro o un passo avanti rispetto a lei, ma Elly è stata lapidaria: “Sempre fianco a fianco. Questo è l’importante “, con un sorriso abbagliante, e tra gli applausi dei presenti.
Chi è Elly Schlein
Nata a Lugano nel 1985, Elly Schlein ha ascendenze statunitensi per parte di padre, il politologo Melvin Schlein, i cui avi appartengono ad una famiglia ebraica originaria di Leopoli, in Ucraina. La madre è invece Maria Paola Viviani, professoressa di giurisprudenza, il cui padre, Agostino Viviani, fu avvocato antifascista e deputato del Partito Socialista.
Dopo la maturità a Lugano, Elly si laurea in giurisprudenza a Bologna nel 2011, e prima di intraprendere la carriera politica lavora nell’ambito della produzione di documentari.
Vicina a Pippo Civati, nel 2015 è eletta al Parlamento Europeo nelle file del Partito Democratico, in carica fino al 2019.
Entra poi nell’assemblea regionale dell’Emilia Romagna e diviene vicepresidente nella Giunta di Stefano Bonaccini tra il 2020 e il 2022, per poi entrare in parlamento alle elezioni politiche del settembre 2022.
A dicembre 2022 decide di candidarsi per le Primarie 2023 del Partito Democratico.
© Riproduzione Riservata