TORINO – Potremmo definirlo un “Queer as folk” all’italiana? Lo sapremo solo giovedì 27 novembre, al Cinema Fregoli di Torino, quando sarà proiettata in anteprima assoluta la prima puntata del telefilm “Gli amici di Oskar”. Si tratta del primo serial televisivo a tematica gay nell’asfittico panorama televisivo nostrano, prodotto dalla RtaMovie, casa di produzione cine-televisiva indipendente di Torino, composta da un giovane gruppo di attori, registi e sceneggiatori. L’idea nasce dalla fantasia di Francesco D’Alessio e Lorenzo Li Calzi e dal bisogno di esprimere qualcosa che in tv non si sia ancora visto…
Girato nel Luglio 2002 tra Torino e provincia, il pilot ha coinvolto oltre 100 persone tra attori, maestranze e comparse. Una grande macchina che ha permesso di realizzare un’opera di 70 minuti in cui il quotidiano viene descritto con intensità e senza pregiudizi. La scelta di affrontare tematiche gay è da un lato provocatoria per il panorama televisivo italiano, dall’altro stimolante poiché ricco di spunti originali.
Ma chi è Oskar? Un pesciolino nero che vive in casa del protagonista. Il nome deriva dal fatto che i personaggi aspirano a diventare attori, quindi l’Oskar è in un certo qual modo il sogno fatto realtà. Ovvia, poi, l’allusione ad Oskar Wilde…
Il pesciolino è un po’ la mascotte di tutto il serial: i personaggi si confidano con lui rendendolo un punto di riferimento, quasi una coscienza per ognuno di loro. Attorno ad Oskar ruotano principalmente 3 giovani: Marcello, sognatore e idealista; Alex, ribelle e inquieto e Daniele, tenace e determinato. Scena dopo scena, affrontando la vita di tutti i giorni, saranno messi a confronto i diversi percorsi: esistenziali e sessuali.
Altre storie si intrecciano con quelle dei protagonisti: situazioni da sit-com vengono alternate a contesti più complessi e problematici. Il tutto viaggerà sulle note di una colonna sonora Anni ’50. Atmosfere oniriche, tanghi argentini, nonne con autista e cagnolino al seguito, matrimoni, amicizie, sguardi, amori, provini, schiaffi, corsi di recitazione, outing, passioni, diversità, normalità, pregiudizi. E ancora: capire, capirsi, non capire nulla oppure non avere la volontà di farlo.
Per conoscere personaggi e storie di “Gli amici di Oskar”, due sono gli appuntamenti da non perdere: giovedì 27 novembre alle 22.45, al Cinema Fregoli, Piazza Santa Giulia, 2 bis – Torino, proiezione in anteprima assoluta della prima puntata del telefilm. L’ingresso è di soli 4 euro, ma è opportuno confermare la partecipazione inviando un’ e-mail all’indirizzo rtamovie@libero.it. Lunedì 1 dicembre alle 18.30 al Mea Culpa Fashion Cafè, Via Bertola, 31 – Torino, si terrà la conferenza stampa, e il cocktail offerto dalla produzione, con la proiezione della prima puntata del telefilm. Saranno presenti il regista, gli sceneggiatori e il cast, per chiacchierare, farsi intervistare, rilasciare autografi, e passare il resto della serata con voi! Insomma. un modo inusuale, accattivante e per nulla triste di celebrare la giornata mondiale della lotta contro l’AIDS.
Gli Amici di Oskar
Presentazione della prima fiction italiana a tematica gay girata a Torino e provincia dal regista Francesco D’Alessio
Torino, GIOVEDI 27 NOVEMBRE 2003
Ore 21.15 e 22.45
CINEMA FREGOLI
Piazza Santa Giulia, 2 bis
Cast
Francesco D’Alessio: “L’uomo della fortuna” di Silvia Saraceno, “Dopo Mezzanotte” di Davide Ferrario, e per la tv “Il coraggio di Maria”;
Daniele Turina: scuola “Sergio Tofano” ora allievo del “Teatro Stabile di Torino”, tra i film “Ora e per sempre” e per la tv “Centovetrine”;
Lucio Viglierchio: “Centovetrine”;
Giulia Troiano: diplomata al “Teatro Stabile di Torino”, tra i film “Centovetrine” e “Vesna va veloce”;
Elisabetta Fischer: attrice teatrale;
Luca Busnengo: attore teatrale;
Elisa Cassissa: scuola “Tangram Teatro”, tra le partecipazioni televisive “Centovetrine”;
Simone Cazzola: allievo del “Teatro Nuovo di Torino”;
Francesco Stella: per la tv “Il Commissario Montalbano”, “Sant’Antonio da Padova”, “Centovetrine” e per il cinema “Besame Mucho”;
Maurizio Karato: “Distretto di Polizia 3”;
Valentina Diana: “Cuore” per la regia di Maurizio Zaccaro;
Giancarlo Previati: “Cuori rubati” e protagonista della soap “Centovetrine”;
Marialuigia D’Agostino: “L’acqua… il fuoco” di Luciano Emmer;
Alexander Perotto: vincitore del concorso “Sognando Hollywood” premio Alberto Sordi 2003.
Regia di Francesco D’Alessio
(lungometraggio “Sole Spento”, cortometraggio “Until the time is smoke” , serial tv “Sit.Com. situazioni complicate”)
Soggetto e sceneggiatura: Francesco D’Alessio e Lorenzo Li Calzi
Produzione: RtaMovie
Aiuto regia: Marco Odetto
Costumi e Scenografie: Sara Migliorini
Ingresso 4 euro
Per informazioni: rtamovie@libero.it
www.rtamovie.com
di Sirio Belli
© Riproduzione Riservata