x
Home / News / INTRIGO INFINITO

INTRIGO INFINITO

Omicidio in Vaticano: la madre di Cedric Tornay vuol riaprire il caso. I legali chiamano in causa il Papa. La pista gay e gli intrecci con altri misteri vaticani.

INTRIGO INFINITO - cedric - Gay.it
3 min. di lettura

ROMA – Spezzare le reticenze del Vaticano e riavere quella giustizia negata da omertà in concorso tra loro. Dare un senso ad un dolore che non trova ragione e lenimento. Per questo, Muguette Baudat madre della guardia svizzera Cédric Tornay, protagonista e vittima il 4 maggio ’98 della sua morte e di quella del capitano Alois Estermann e della moglie Gladys, è tornata a Roma. In una conferenza stampa seguita da più di duecento giornalisti, Jacques Vergés e Luc Brassollet, legali della famiglia Tornay, chiedono la riapertura dell’inchiesta sulla tragica fine del ragazzo. L’occasione è data dall’uscita del volume da loro scritto:

INTRIGO INFINITO - ASSASSINATI - Gay.it

"Assassinati in Vaticano, 4 maggio 1998 – Dalla ragion di Stato alla Giustizia negata" (Kaos Edizioni, 13 euro). E’ l’istanza spedita dalla signora Baudat al Papa, e finora tenuta segreta, per chiedere che i ricorsi procedurali non abbiano quell’ingiustizia stridente e vergognosa e che in Vaticano non si possa assassinare impunemente la gente. Per questo i legali chiamano, per la prima volta, in causa direttamente il Pontefice "magistrato supremo e sovrano del Vaticano" e quindi responsabile di ogni potere decisionale. La posta in gioco sembra essere davvero più alta di quanto si potesse immaginare. Nella rete dei segreti vaticani il "caso Tornay" comincia ad intrecciarsi con l’attentato di Agca al Papa, sospetti imprecisati sulla morte di papa Luciani, e non di poco rilievo il rapimento di Emanuela Orlandi. Gli avvocati sono convinti che in quelle mura leonine si stesse svolgendo un balletto di spie che vedeva Estermann agente dell’Est e la consorte Gladys del Venezuela. In queste trame fatte di: "segreto, silenzio e disprezzo" i due legali sentono prioritaria l’esigenza di voler denunciare la giustizia vaticana e di far svolgere un processo ricorrendo, magari, alla magistratura svizzera.

INTRIGO INFINITO - cedric2 - Gay.it

La lettera "manipolata" lasciata da Cédric secondo loro farebbe parte di quella scia di lettere false che hanno accompagnato il mistero Orlandi. In verità c’è un personaggio che potrebbe spiegare molti misteri se non fosse irraggiungibile e comunque non disposto a parlare: Yvon Bertorello, diacono, amico di Tornay, ora ridotto allo stato laico dopo essere stato scacciato dal Vaticano accusato di essere un millantatore. Fu proprio lui a ricevere l’ultimo messaggio di Cédric Tornay che doveva reincontrare la sera della strage. Senza risposte poi la tesi di Massimo Lacchei, scrittore romano, secondo cui la guardia svizzera frequentava sovente discoteche gay ed era legato alla sua vittima, il comandante Estermann. Lo scrittore affermò nel ’99 di averli visti insieme ad una festa nella casa di un nobile romano omosessuale. In quell’occasione Lacchei dichiarò di essere rimasto colpito dall’estrema dolcezza dei gesti che quel bellissimo ragazzo rivolgeva al suo superiore, salvo essere richiamato mentre stava per confidare particolari sulla loro relazione. Per Lacchei la tragedia vedrebbe coinvolta una terza, misteriosa persona: l’assassino. La stessa cosa che dicono gli avvocati del collegio di difesa Tornay, pur non prendendo in considerazione l’ipotesi omosessuale.

Veleni, verità nascoste, depistaggi, spie e documenti spariti sembrano una cornice davvero inadeguata per la sede apostolica del capo del cattolicesimo. I due avvocati francesi della famiglia Tornay sembrano due nuovi eroi di una guerra ancora lunga da combattere. La signora Baudat nega che il figlio potesse avere desideri omofili; frequentasse per i propri piaceri persone dello stesso sesso, fugando così le rivelazioni dell’amico-scrittore Massimo Lacchei. Le insinuazioni dei suoi legali riaprono invece con maggior determinazione la scomparsa della Orlandi di cui il Vaticano, secondo loro: "conosce la verità ma non la dice". Il dramma della quindicenne, scomparsa a Roma il 22 giugno 1983 continua ad essere un torbido mistero, oggi raccontato con dovizie di fatti dal giornalista inviato dell’Espresso Pino Nicotri in "Mistero Vaticano" (Kaos edizioni, 15 euro).

INTRIGO INFINITO - MISTERO - Gay.it

Il "caso Cèdric" sposa il "caso Orlandi".

La sala stampa vaticana ha respinto le accuse di Vergés e Brossollet ed ha comunicato che la richiesta della famiglia del ragazzo è all’esame dell’autorità giudiziaria. Se il pubblico ministero Picardi riterrà valide le nuove prove, si riaprirà l’inchiesta.

di Mario Cirrito

© Riproduzione Riservata
Entra nel nostro canale Telegram Entra nel nostro canale Google

Resta aggiornato. Seguici su:

Facebook Follow Twitter Follow Instagram Follow

Lascia un commento

Per inviare un commento !